• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Ant Financial sceglia la Cina per la sua IPO

    Ant diventerà una holding controllata dalla Banca Centrale Cinese

    Cashback e supermercati: come abilitare le carte della GDO al bonus

    Visa espande oltre la carta le funzionalità di trasferimento del denaro in tempo reale con Visa Direct Payouts

    Xiaomi sbarca nelle auto elettriche. Investirà 10 $ mld in 10 anni

    Worldline presenta la nuova soluzione di pagamento per le ricariche dei veicoli elettrici

    Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup

    SumUp, finanziamento da 750 mln con Goldman Sachs

    CTS, no ai contanti in bar e ristoranti. Meloni, FdI: “follia e deriva ideologica”

    CTS, no ai contanti in bar e ristoranti. Meloni, FdI: “follia e deriva ideologica”

    La mobilità secondo Telepass

    Telepass dal casello alla polizza

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Ant Financial sceglia la Cina per la sua IPO

    Ant diventerà una holding controllata dalla Banca Centrale Cinese

    Cashback e supermercati: come abilitare le carte della GDO al bonus

    Visa espande oltre la carta le funzionalità di trasferimento del denaro in tempo reale con Visa Direct Payouts

    Xiaomi sbarca nelle auto elettriche. Investirà 10 $ mld in 10 anni

    Worldline presenta la nuova soluzione di pagamento per le ricariche dei veicoli elettrici

    Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup

    SumUp, finanziamento da 750 mln con Goldman Sachs

    CTS, no ai contanti in bar e ristoranti. Meloni, FdI: “follia e deriva ideologica”

    CTS, no ai contanti in bar e ristoranti. Meloni, FdI: “follia e deriva ideologica”

    La mobilità secondo Telepass

    Telepass dal casello alla polizza

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Il wifi nelle piazze per creare l’Italia digitale.

11 Novembre 2019
in Circuito etico, Digital Politics
0
Il wifi nelle piazze per creare l’Italia digitale.
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Connettere ogni comune per favorire la crescita dell’Italia digitale. Questo è l’ambizioso compito che il Ministero dello sviluppo economico e Poste Italiane si sono proposti di raggiungere con il progetto Piazza wifi Italia avviato dal Ministero. In virtù dell’apporto di Poste, infatti, la copertura dei comuni potrà andare ben oltre quella inizialmente preventivata migliorando il numero di hotspot disponibili e ampliando le postazioni disponibili nel territorio comunale.

La scelta del partner da parte del MISE non è banale, anzi. Gli uffici postali, infatti, hanno una diffusione capillare in tutto il territorio nazionale e sono uno dei principali presidi istituzionali anche nelle aree più remote del nostro Paese.

Il progetto Piazza wifi Italia è nato con l’intento di connettere alla rete i 138 comuni colpiti dal terremoto del 2016, così da fornire ai cittadini di quei territori uno strumento di connessione libera e gratuita in grado di agevolare la fruizione di numerosi servizi.

Da questo primo intento, il progetto si è poi allargato entrando a far parte di un piano più ampio.

Dai comuni interessati dal sisma di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo si è quindi passati anche a quelli di altre comunità. La caratteristica principale di questi nuovi beneficiari è quella di essere abitanti di comuni di dimensioni ridotte (inferiori ai 2000) abitanti e, quindi, molto spesso appartenenti a comunità particolarmente disagiate per vari motivi.

Il Viceministro Stefano Buffagni, che ha sottoscritto la collaborazione con Poste ha così commentato l’iniziativa: “vogliamo un’Italia più connessa, moderna ed efficiente. Poste si è impegnata a investire in innovazione per anticipare il futuro, senza dimenticare le esigenze locali. Una sfida importante, ma che ci rende orgogliosi. È solo facendo sistema, con visioni e investimenti comuni e nel rispetto delle realtà locali, che l’Italia potrà diventare un Paese moderno ed efficiente”.

Connettersi alla rete sarà possibile grazie all’accesso dall’app wifi.italia.it, disponibile sugli store mobile dei nostri smartphone, e con un accesso facilitato.

Considerata la particolare composizione civica italiana fatta di quasi 8000 comuni, alcuni dei quali molto piccoli o che sorgono in luoghi svantaggiati, l’iniziativa congiunta di MISE e Poste risulta essere ancora più orientata a favorire una crescita digitale in molte di quelle aree che altrimenti sarebbero state destinate ad essere escluse dalla trasformazione digitale che coinvolge il nostro Paese.

Il progetto, quindi, diventa un importante strumento civico e di cittadinanza che permette agli abitanti dei comuni coinvolti di essere più italiani di quanto già non fossero.

Tags: comuniconnessioneItalia DigitaleMISEPoste Italianewifi
ShareTweet

Relativi Post

Euro digitale, Lagarde: “Non vogliamo rompere il sistema, ma migliorarlo”
Digital Politics

Euro digitale, Lagarde: “Non vogliamo rompere il sistema, ma migliorarlo”

2 Aprile 2021

Conferme e cautele sull'euro digitale da parte di Christine Lagarde che conferma la determinazione nel portare avanti il progetto ribadendo...

Leggi ancora
UE, Thierry Breton presenta il primo digital green pass

UE, Thierry Breton presenta il primo digital green pass

30 Marzo 2021
Un’Italia digitale trainata dai pagamenti innovativi

La nuova sfida geopolitica dei cavi dati transcontinentali

30 Marzo 2021
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

Panetta, euro digitale per impedire che i big tech prendano il sopravvento

25 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.