• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

    Bankitalia, Cipollone: Dlt in prova su pagamenti e valute digitali

    Meniga entra in Nexi Open

    Pubblicato il Report 2022 del Fondo di garanzia per le PMI: triplicate le operazioni per gli investimenti

    Enelx porta la mobilità elettrica nelle località sciistiche con E-Gap

    Enelx porta la mobilità elettrica nelle località sciistiche con E-Gap

    GDF: nel 2020 1,3 mln di controlli su misure anti pandemia e ringraziamento di Mattarella

    I giornalisti hanno responsabilita’ enorme accentuata da rivoluzione web, lo dice il Presidente Mattarella

    Nuova partnership tra Ingenico e Splitit per offrire la soluzione Buy Now, Pay Later in white-label presso il punto cassa

    Nuova partnership tra Ingenico e Splitit per offrire la soluzione Buy Now, Pay Later in white-label presso il punto cassa

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    Il mercato dell’IA in Italia cresce a 500 mln

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

    Bankitalia, Cipollone: Dlt in prova su pagamenti e valute digitali

    Meniga entra in Nexi Open

    Pubblicato il Report 2022 del Fondo di garanzia per le PMI: triplicate le operazioni per gli investimenti

    Enelx porta la mobilità elettrica nelle località sciistiche con E-Gap

    Enelx porta la mobilità elettrica nelle località sciistiche con E-Gap

    GDF: nel 2020 1,3 mln di controlli su misure anti pandemia e ringraziamento di Mattarella

    I giornalisti hanno responsabilita’ enorme accentuata da rivoluzione web, lo dice il Presidente Mattarella

    Nuova partnership tra Ingenico e Splitit per offrire la soluzione Buy Now, Pay Later in white-label presso il punto cassa

    Nuova partnership tra Ingenico e Splitit per offrire la soluzione Buy Now, Pay Later in white-label presso il punto cassa

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    Il mercato dell’IA in Italia cresce a 500 mln

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Blockchain

La blockchain ridefinisce la proprietà intellettuale

16 Novembre 2019
in Blockchain, Consumatori, Economia e Finanza
A A
0
La blockchain ridefinisce la proprietà intellettuale
0
SHARES
20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Originali, geniali o soltanto abbozzate, le idee sono sempre più oggetto di contesa in un mercato globale nel quale i player si moltiplicano in modo esponenziale. Soprattutto in un settore delicato come quello della proprietà intellettuale, la blockchain è in grado di garantire una regolamentazione meritocratica ed efficiente. La diffusione delle opere digitali ha reso necessario un nuovo paradigma capace di difendere i “big” ma soprattutto gli emergenti.

L’applicazione davvero rivoluzionaria riguarda i brevetti. Depositare una domanda non è semplice e, senza l’aiuto di un esperto, pressoché impossibile. I costi esorbitanti e le lungaggini burocratiche scoraggiano soprattutto le PMI e i singoli autori, favorendo una sorta di posizione dominante delle grandi imprese. Nel 2017, i brevetti richiesti attraverso la blockchain sono aumentati del 300% rispetto all’anno precedente. A ottenerli sono stati soprattutto colossi del commercio e dei servizi, dell’informatica e della finanza: Alibaba vince questa particolare classifica con 90 concessioni, seguito da IBM (89), MasterCard (80), Bank of America (53) e Banca Popolare Cinese (44).

Nuovi posti di lavoro per nuove figure professionali sono all’orizzonte. L’Italia, finalmente membro dell’European Blockchain Partnership, sta seguendo il sentiero tracciato dall’Unione europea, che in più occasioni si è dimostrata favorevole alla tutela della proprietà intellettuale attraverso la blockchain. L’European Union Intellectual Property Office, il dipartimento preposto, ha definito la contraffazione una “piaga globale”.

Naturalmente l’approvazione di un quadro regolatorio non è la panacea di tutti i mali che affliggono il diritto d’autore. La tutela deve passare necessariamente da un ecosistema formato da pochi ma incisivi servizi capaci di premiare il talento: registrazione di idee davvero vincenti, predisposizione di una vetrina per la loro promozione e tutela legale su tutti.

I vantaggi sono assicurati anche in tema di copyright. Gli autori possono iscrivere le proprie opere in un database condiviso chiaro e trasparente fornendo tutte le informazioni che riducono al massimo, fino a escluderlo, il pericolo di falsificazione delle opere. La possibilità di effettuare micro-pagamenti con costi di transazione quasi nulli, poi, semplifica notevolmente l’attività di crowdfunding.

L’industria culturale (musicale, cinematografica ed editoriale) più di altre ha subìto il contraccolpo dell’innovazione tecnologica, ma quella che all’inizio è apparsa come una iattura col tempo si è trasformata in un’opportunità. Con la disintermediazione è cambiata la filiera che dalla creazione porta alla produzione e alla distribuzione del prodotto, con maggiori rischi ma anche più trasparenza per gli artisti, che sono liberi di gestire direttamente i propri diritti.

Tags: blockchaincertificazioneintellettoproprietà intellettuale
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia
Blockchain

Bankitalia, Cipollone: Dlt in prova su pagamenti e valute digitali

3 Febbraio 2023

Anche le banche centrali stanno sperimentando l’uso delle tecnologie Dlt (Distributed Ledger Technologies, o a registro distribuito) sui pagamenti transfrontalieri,...

Leggi ancora

Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

27 Gennaio 2023
Amazon, è l’algoritmo a fare i prezzi di amuchina e mascherine

Bankitalia, nel 2022 creati circa 380mila posti di lavoro, cresce tempo indeterminato

27 Gennaio 2023
UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

25 Gennaio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.