• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Cosa pensano gli italiani dell’IA, la ricerca Retail Transformation 2.0

27 Novembre 2019
in Intelligenza Artificiale
0
Cosa pensano gli italiani dell’IA, la ricerca Retail Transformation 2.0
0
SHARES
53
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La tecnologia ha aiutato i consumatori ad automatizzare la propria vita, sia ordinando cibo o generi alimentari con pochi clic con una app o aiutandoli per evitare il traffico o controllare la temperatura delle case ora per ora attraverso l’uso di termostati intelligenti. Soddisfare le esigenze di semplificare e velocizzare le operazioni, permettendo di dirottare la concentrazione su altre attività lo scopo finale di ogni consumatore. L’intelligenza artificiale è lo strumento che ci permette di ottenere tutto questo venendo incontro alle numerose (e crescenti) esigenze che ciascuno di noi può maturare quotidianamente.

In questi giorni è stata diffusa la ricerca Retail Transformation 2.0 del Digital Transformation Institute e Cfmt dalla quale apprendiamo che gli italiani hanno accresciuto la consapevolezza riguardo le potenzialità dell’intelligenza artificiale ma, allo stesso tempo, nutrono dei dubbi sulla capacità (e l’opportunità) che i robot sostituiscano l’uomo in numerose attività.

I risultati del sondaggio svolto in collaborazione con SWG ci dicono che, rispetto all’anno scorso, negli italiani è aumentata dal 64 all’80% il desiderio di confrontarsi con macchine in grado di percepire ciò che provano le persone. In calo, però, rispetto all’anno scorso la percentuale di italiani che considerano le macchine in grado (meglio di un essere umano) di arbitrare una partita di calcio (-9%), di comporre musica (-6%), di presentare potenziali amici (-5%), ma anche nello scrivere articoli di giornale, selezionare personale, diagnosticare le malattie o guidare (-4%). Peggiora il grado di fiducia nelle macchine in prospettiva futura da qui a dieci anni, con l’unica eccezione delle faccende domestiche che gli intervistati delegherebbero più volentieri dello scorso anno (+5%) a una Ai. “I dati mostrano un sostanziale miglioramento nella consapevolezza degli italiani circa il ruolo dell’intelligenza artificiale nella società e nel business”, spiega in una nota Stefano Epifani, presidente del Digital Transformation Institute. “Tuttavia, andandoli ad analizzare nei dettagli, si nota come ad aumentare sia soprattutto la consapevolezza del fatto che tali tecnologie sono molto potenti. Addirittura, per certi versi, in alcune fasce d’utenza c’è una percezione di portata dell’intelligenza artificiale superiore al reale, almeno nel breve e medio termine. Ciò dipende dal clamore mediatico e dallo spazio dato al tema dell’Ai, ma guardando al feeling delle persone si percepisce un mix di entusiasmo e paura, il primo nelle fasce più digitalmente evolute, la seconda in tutti gli altri. Il problema centrale è che dobbiamo smettere di chiederci – come singoli, come aziende, come istituzioni – se l’intelligenza artificiale sia positiva o negativa, se faccia bene o male, se crei o distrugga posti di lavoro. Dovremmo invece interrogarci su quali sono i passi da compiere perché sia uno strumento utile a perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile, sia dal punto di vista sociale ed ambientale che economico”.

Tags: IAintelligenza artificialeretail transformation 2.0swg
ShareTweetSendShare

Relativi Post

La corsa all’intelligenza artificiale di Cina e Stati Uniti.
Intelligenza Artificiale

NTT DATA e Cogniac portano l’AI nel settore manufacturing

28 Giugno 2022

NTT DATA aggiunge la pluripremiata computer vision di Cogniac al suo portfolio di servizi manufacturing per continuare a migliorare e...

Leggi ancora
Tecnologie AI, videosorveglianza e dati biometrici: nuove risorse o potenziali rischi?

Tecnologie AI, videosorveglianza e dati biometrici: nuove risorse o potenziali rischi?

13 Giugno 2022
Signorini, Banca d’Italia: educazione finanziaria essenziale per tutela consumatore

Assicurazioni, indagine Ivass su uso intelligenza artificiale

7 Giugno 2022
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

Sella SGR: partnership con la fintech MDOTM per IA nei processi di investimento

5 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.