• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia

    Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia

    I più letti della settimana: 27 Novembre – 04 Dicembre

    I più letti della settimana: 27 Novembre – 04 Dicembre

    Il cashless sfonda nelle piccole attività, la ricerca SumUp

    Operativo l’accordo tra Tim e Buffetti che acquisisce il ramo d’azienda di Olivetti dedicato ai sistemi di cassa per il settore retail

    Il vero leader ai tempi dell’IA? Tutto cuore e cervello. Nuovo test con decalogo per guidare le imprese

    Il vero leader ai tempi dell’IA? Tutto cuore e cervello. Nuovo test con decalogo per guidare le imprese

    PagoBancomat: commissioni azzerate fino ai 5 euro dal 2021 al 2023

    Raggiunte 1 mld transazioni su PagoPa e 500 mln messaggi inviati con AppIO

    Meloni: “c’è la possibilità di considerare extragettito le commissioni POS per aiutare esercenti

    Presidente Meloni: tempi maturi per una piattaforma del made in Italy

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia

    Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia

    I più letti della settimana: 27 Novembre – 04 Dicembre

    I più letti della settimana: 27 Novembre – 04 Dicembre

    Il cashless sfonda nelle piccole attività, la ricerca SumUp

    Operativo l’accordo tra Tim e Buffetti che acquisisce il ramo d’azienda di Olivetti dedicato ai sistemi di cassa per il settore retail

    Il vero leader ai tempi dell’IA? Tutto cuore e cervello. Nuovo test con decalogo per guidare le imprese

    Il vero leader ai tempi dell’IA? Tutto cuore e cervello. Nuovo test con decalogo per guidare le imprese

    PagoBancomat: commissioni azzerate fino ai 5 euro dal 2021 al 2023

    Raggiunte 1 mld transazioni su PagoPa e 500 mln messaggi inviati con AppIO

    Meloni: “c’è la possibilità di considerare extragettito le commissioni POS per aiutare esercenti

    Presidente Meloni: tempi maturi per una piattaforma del made in Italy

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Industria 4.0

Industrie europee più grandi per competere con i grandi

2 Dicembre 2019
in Industria 4.0, Over the top
A A
0
Industrie europee più grandi per competere con i grandi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nelle ultime settimane, in ambito economico si sta creando una sorta di dicotomia di principio dall’antico lignaggio tra i sostenitori dello Stato imprenditore e i fautori del massimo liberismo ad ogni costo. A questo dibattito è strettamente intrecciato anche quello relativo al sostegno ai campioni industriali UE, in particolare a quelli digitali, Margrethe Vestager permettendo.

In Italia, l’esperienza dello Stato imprenditore fu fatta negli anni Trenta, contestualizzata in uno scenario di necessità dovuto alla ricostruzione post-bellica. Il sistema, poi, ebbe successo e ci accompagnò fino agli anni Ottanta, quando il canto del cigno della politica italiana coinvolse anche l’intero apparato di industria pubblica. Le vicende passate, condizionano perciò il giudizio tra noi italiani che, appunto, ci dividiamo tra coloro i quali ritengono che tornare ad un modello economico misto, con lo Stato che prende le redini di alcuni settori chiave, sia pernicioso e improduttivo e coloro i quali pensano, invece, che tale modello potrebbe essere utile per risollevare la crescita economica. Certo, a confutare quest’ultima tesi ci sarebbero vari casi, di cui quello Alitalia rappresenta uno dei più significativi.

Tuttavia, si potrebbe addirittura avanzare l’ipotesi che entrambi questi punti di vista siano sostanzialmente sbagliati in quanto non osservano i fatti dalla giusta angolazione, mantenendo un orizzonte ancora troppo basso rispetto alle necessità del caso.

La prospettiva, infatti, non può più essere esclusivamente nazionale ma Europea. A questo proposito, è significativo quanto dichiarato dalla dottoressa Alessandra Lanzi (Prometeia) in una intervista rilasciata a “L’Economia” del Corriere della Sera: “si perde il senso dei cambiamenti epocali come quello che stiamo vivendo. La terza rivoluzione industriale è disruptive e i grandi paesi, come Cina e USA, ne sono così coscienti che si sono mossi per tempo. L’Europa purtroppo appare come il classico vaso di coccio. Basti leggere i documenti di politica industriale dei governi americano e cinese per avere davanti con chiarezza la loro strategia, che parte dalle materie prime. Gli States da almeno 5 anni godono dell’indipendenza energetica e la Cina nel frattempo si è mossa per accaparrarsi le materie prime in Africa.

In questo modo, hanno reso i propri apparati industriali sicuri e indipendenti. Aggiungo che al centro dei loro documenti c’è la nuova politica della difesa centrata sulla cyber security e finalizzata a produrre ricadute tecnologiche per usi civili”.

Difronte a questi due giganti che accompagnano i loro big industriali e tecnologici, è anche superfluo parlare di imprenditoria di Stato in quanto, tendenzialmente, inadatta a sostenere il confronto. Ciò non toglie che si potrebbe favorire la gestione di determinati settori tramite le Casse statali come già fanno, ad esempio, Francia e Germania. Piuttosto, l’aspetto negativo è che solo questi due paesi abbiano realizzato un manifesto industriale comune escludendo paesi come l’Italia che, nonostante tutto, rappresenta la seconda industria manifatturiera del continente.

Potremmo concludere dicendo che: siamo alle solite. Se spezzettati, pur portatori di eccellenze nessuno dei paesi europei è in grado di competere con i big stranieri. Per questo motivo, come titola l’intervista ad Alessandra Lanzi di oggi: “ci servono campioni europei ma ripensiamo ad antitrust ed aiuti”. La tutela della concorrenza è un valore, ma non può essere un cieco obiettivo da perseguire a scapito del ruolo internazionale di un continente che rischierebbe, altrimenti, di affogare nella normativa mentre gli altri corrono verso il futuro.

C’è poi un aspetto puramente politico che andrebbe affrontato e che riguarda la riottosità di noi europei che preferiamo competere per prevalere tra di noi piuttosto che fare gruppo. Un cambiamento culturale questo da cui non si può prescindere e che dovremmo capire il prima possibile per evitare di essere una semplice terra periferica di un mondo polarizzato.

Tags: big techcassa depositi e prestitiiriover the topstato imprenditorevestager
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia
Industria 4.0

Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia

4 Dicembre 2023

ACCIONA ha ricevuto il Premio Camera di Commercio Spagna-Italia durante la sua diciassettesima edizione. Questo prestigioso riconoscimento viene assegnato alle...

Leggi ancora
L’identità digitale nell’ecosistema di Mia-FinTech

L’identità digitale nell’ecosistema di Mia-FinTech

24 Ottobre 2023
ComoLake, Cattaneo (ENEL) “il gruppo sarà integrato e internazionale”

ComoLake, Cattaneo (ENEL) “il gruppo sarà integrato e internazionale”

6 Ottobre 2023
TikTok vietato ai dipendenti del Governo USA?

Soros finanzia l’“esercito tiktok” di Joe Biden per promuovere l’agenda democratica

29 Settembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.