• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Le regole del fintech: adeguarsi o uscire di scena

3 Dicembre 2019
in Economia e Finanza, Fintech
0
Le regole del fintech: adeguarsi o uscire di scena
0
SHARES
40
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La seconda direttiva sui servizi di pagamento (la PSD2) rappresenta una svolta epocale. La PSD2, infatti, ha aperto e liberalizzato il mercato, modificando in maniera radicale e irrevocabile il mondo del credito, della finanza e dei pagamenti mettendo gli operatori già presenti nel settore dei pagamenti davanti ad una sfida da dentro o fuori. Sfruttando le nuove opportunità normative e, soprattutto, le potenzialità del contesto economico e tecnologico, sono nate (e cresciute) nuove e importanti realtà che ora competono apertamente con gli operatori che fino a poco fa dominavano il panorama offrendo esperienze di pagamento rapide, efficienti e sicure.

In un tale scenario, il punto fermo per il legislatore deve rimanere l’armonizzazione delle asimmetrie regolamentari che creano dislivelli competitivi tra i vari operatori.

Oggi ci troviamo a commentare da osservatori il cambiamento radicale del mercato che, in alcuni casi, porta anche dei veri e propri terremoti. È quanto, ad esempio, sta avvenendo in Unicredit, uno dei principali gruppi bancari italiani, che in queste ore è coinvolto da una vasta serie di licenziamenti e chiusura di filiali, 8000 dipendenti e 500 filiali da qui al 2023, che coinvolgeranno soprattutto l’Italia.

Si dice spesso che la trasformazione digitale che ha coinvolto il sistema finanziario, portando nuovi agguerriti concorrenti, viaggi a ritmi molto rapidi, ma non è giunta senza preavviso. I cambiamenti in atto nel mercato erano evidenti, e spesso prevedibili, ma a volte sottovalutati. E così, non il digitale ma chi ha sottovalutato lo scenario mutevole può essere considerato responsabile. Questo non riguarda direttamente Unicredit, la cui risposta, a questo punto, è esclusivamente quella di cercare di limitare i danni intervenendo sul capitale umano, ma coinvolge tutte quelle imprese finanziarie che da qualche anno sono state sottoposte ad uno scenario che, a parte alcuni casi, non erano del tutto pronte ad affrontare.

La crisi economica del 2008 ha palesato ciò che era già evidente, e cioè che era in atto (anche perché necessario) il ripensamento del paradigma dei servizi bancari offerti ai clienti, agevolando la user experience, riducendo i costi e avvicinando istituzioni e cittadini; il resto l’ha fatto la tecnologia. Col tempo, sono nate start-up dinamiche che hanno moltiplicato l’offerta a disposizione di clienti sempre più desiderosi di gestire le proprie finanze in maniera più immediata.

Ora, la sfida tra i vari operatori si giocherà sulla capacità di far sentire il cliente a proprio agio. L’assioma si è ribaltato, non è più il cliente che cerca il servizio finanziario (e l’operatore) che fa per sé ma è il servizio (e l’operatore) che va incontro al cliente.

Tags: fintechopen bankingpagamentipsd2unicredit
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Qonto finanziamento da 104 milioni per sviluppare i nuovi progetti
Fintech

Qonto e Sibill: partnership per offrire una gestione finanziaria e contabile in tempo reale

27 Luglio 2022

Qonto, la soluzione di gestione finanziaria aziendale leader in Europa, e Sibill, fintech che offre servizi digitali di cash flow management,...

Leggi ancora
Insuretech: Wallife chiude un round da 12 mln con United Ventures

Insuretech: Wallife chiude un round da 12 mln con United Ventures

20 Luglio 2022
Iren sceglie SIA per il lancio dei nuovi servizi di open banking

TAS, accordo con Accenture per la competitività di banche e nuovi operatori finanziari

18 Luglio 2022
La lunga strada del Recovery Fund

Experian: via libera dalla Banca d’Irlanda a diventare AISP

13 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.