• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Nuovi standard di sicurezza per i pagamenti contacless

6 Dicembre 2019
in Pagamenti Digitali, Sicurezza
0
Nuovi standard di sicurezza per i pagamenti contacless
0
SHARES
222
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Il PCI, Consiglio per gli standard di sicurezza del settore delle carte di pagamento, è un’organizzazione globale che promuove standard e best practices finalizzati a garantire la sicurezza dei dati dei titolari e degli utenti di carte di pagamento. Una vera e propria task force del mondo dei pagamenti elettronici che monitora costantemente le minacce e le frodi più innovative offrendo contestualmente gli strumenti in grado di affrontarle.

È del 5 dicembre la pubblicazione dell’ultimo standard di sicurezza inerente i sistemi che consentono agli esercenti di accettare pagamenti contactless tramite dispositivi mobili dotati della near field communication (NFC), la tecnologia per la comunicazione a corto raggio e senza fili che permette di sincronizzare in maniera rapidissima dati di pagamento provenienti da due dispositivi differenti. Volendo utilizzare termini più comuni, a fini esemplificativi, parliamo di uno smartphone che attraverso un app ci permette di pagare la colazione al bar o il biglietto della metropolitana senza mettere mano al portafogli e, soprattutto, senza che il commerciante o il circuito vengano a conoscenza dei dati riportati sulla carta di pagamento. I chip presenti sugli strumenti dotati di NFC, infatti, non forniscono i dati identificativi del conto sul quale la carta si “appoggia” proprio per impedire a chi riceve il pagamento la creazione di profili comportamentali dell’utente e, a quest’ultimo, di essere soggetto ad un più alto rischio di frode.

Parliamo di riduzione del rischio di frode e non della sua eliminazione in quanto uno degli assunti caratterizzanti tale settore è quello secondo cui tale rischio risulta sostanzialmente ineliminabile e, pertanto, ogni sforzo rivolto in tal senso appare propriamente diretto più ad una sua diminuzione. Il risultato a cui il PCI Security Standards Council è, difatti, diretto con il suo ultimo Contactelss Payments on COTS (CPoC™) è proprio questo: «[…] fornire ai merchants soluzioni di accettazione contactless sviluppate e testate in laboratorio per proteggere i dati di pagamento»[1].

Il richiamo al concetto di protezione conferma la crescente consapevolezza ad indirizzare il trattamento dei dati in una direzione conforme al “principio di minimizzazione” tanto auspicato all’interno del GDPR, pur considerando che già di per sé la tecnologia NFC consente di scambiare dati con una velocità di trasmissione al massimo di 424 kbps. Una caratteristica, quest’ultima, che rende questo strumento un abito disegnato a misura di pagamento elettronico contactless dove il quantitativo di dati scambiati è minimo.

Il tema della sicurezza gioca un ruolo assolutamente centrale nell’accrescere la fiducia degli utilizzatori e la diffusione dei pagamenti elettronici, è fondamentale pertanto che alla pubblicazione di nuovi standard ne consegua anche una pratica e idonea attuazione da parte degli operatori del settore. Evitare il ritardo verificatosi ad esempio durante l’attuazione degli standard tecnici di “autenticazione forte” (SCA) potrebbe già essere un segnale rassicurante in questo senso.

[1] http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/business_wire/news/2019-12-05_1052054491.html

Tags: contactlessGDPRnfcpagamenti digitalipagamenti elettroniciPCIscasicurezzasmartphonestandard di sicurezzastrong customer authentication
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Conio entra a far parte di Nexi Open
Pagamenti Digitali

Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

23 Maggio 2022

Cos’è Open banking e la tecnologia che supporta questa evoluzione. Le evoluzioni dell’Open banking: Open finance e open data economy....

Leggi ancora
E anche Google diventa banca

Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

20 Maggio 2022
Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

20 Maggio 2022
Sicurezza, frodi e competenze digitali: l’opinione di Manuel Cristofaro

Sicurezza, frodi e competenze digitali: l’opinione di Manuel Cristofaro

20 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.