• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Libra traballa, attacchi da Fed e BCE

18 Dicembre 2019
in Criptovalute
0
Libra traballa, attacchi da Fed e BCE
0
SHARES
38
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il fronte “anti-Libra” continua a rimpolparsi e ad accrescere i motivi ostativi nei confronti della stablecoin di Facebook. Da ultimo, Lael Brainard della Federal Reserve USA ha parlato degli immensi rischi di Libra durante il forum della Banca Centrale Europea (BCE) a Francoforte.

La BCE ha già da tempo evidenziato più di un dubbio riguardo questa e le altre criptovalute, tanto da arrivare a sostenere le iniziative oppositive del Consiglio europeo dei ministri delle finanze .

Secondo quanto riportato dalla stampa, Brainard ha dichiarato: “Con quasi un terzo della popolazione globale come utenti attivi su Facebook, i rischi per il sistema finanziario delle criptovalute potrebbero essere ingigantiti da una stablecoin ampiamente accettata per uso generale”.

Stando alla sua opinione, il sistema normativo e organizzativo degli Stati non è ancora pronto alla gestione di un fenomeno così complesso e dalla portata ancora incerta per la stabilità del sistema economico e finanziario.

Da quanto riportato, per Brainard i pericoli per questo genere di monete continuano ad essere i finanziamenti illeciti e il riciclaggio di denaro. Nel suo intervento ha, infatti, proseguito dicendo: “Per contrastare i rischi, il riciclaggio di denaro sporco, il finanziamento dell’antiterrorismo e le garanzie di conoscenza del cliente sono fondamentali, i ricercatori hanno scoperto che circa i due terzi dei 120 scambi di criptovaluta più popolari hanno protezioni deboli in queste aree. Solo un terzo degli scambi più popolari richiede la verifica dell’identità e la prova dell’indirizzo per effettuare un deposito o un prelievo.”

Sostanzialmente, un pericolo ancora troppo grande – e con vantaggi ancora limitati- per essere corso dal sistema finanziario europeo che è già impegnato su altri fronti, e che è scongiurato nel mondo delle valute fiat grazie agli sforzi in monitoraggio e sicurezza effettuati dalle banche.

Ma non ci sono preoccupazioni solo per il sistema finanziario in quanto entità astratta, nei pensieri di Brainard ci sono anche i consumatori, i quali potrebbero risentire fortemente di un prezzo altamente variabile, a dispetto del nome, della “Zuckerberg coin”, in riferimento, in particolare, alle attività sottostanti, di cui gli utenti non sembrano avere diritti.

A prescindere dalle singole posizioni, come abbiamo potuto vedere nelle scorse settimane, i progetti di valute digitali o, addirittura, crypto, stanno fiorendo un po’ in tutto il mondo e non è del tutto tramontata nemmeno l’ipotesi che anche l’UE si doti di una propria moneta aleatoria. Vedremo ora quali saranno le risposte di Facebook che ha già fatto partire il progetto WhatsApp Pay.

Tags: bceCriptovalutefacebookfedlibra
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Investire in cripto: benefici e rischi
Criptovalute

Stretta sulle criptovalute

1 Luglio 2022

Il Parlamento Europeo, di concerto con il Consiglio, ha raggiunto un accordo provvisorio su un nuovo disegno di legge volto...

Leggi ancora
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Lo sviluppo del mercato delle cripto attività a confronto con le nuove normative

28 Giugno 2022
Investire in cripto: benefici e rischi

Investire in cripto: benefici e rischi

27 Giugno 2022
Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

Binance sospende momentaneamente prelievi per “transazione bloccata”

13 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.