• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Rodari e il coronavirus due, la ripresa

    In Italia due persone su tre non leggono un libro GV Group (Grafica Veneta) fa il punto sullo stato di salute

    Dubai avvierà le prove sui robotaxi il mese prossimo con un’importante spinta autonoma

    Dubai avvierà le prove sui robotaxi il mese prossimo con un’importante spinta autonoma

    Patuelli, la concorrenza nel settore è alternata da Bancoposta

    Patuelli, la concorrenza nel settore è alternata da Bancoposta

    Primo accordo di ACN con un’agenzia omologa estera

    Primo accordo di ACN con un’agenzia omologa estera

    TikTok vietato ai dipendenti del Governo USA?

    Soros finanzia l’“esercito tiktok” di Joe Biden per promuovere l’agenda democratica

    Tim: lancia nuove cabine digitali, anche servizi di pubblica utilità

    Tim: lancia nuove cabine digitali, anche servizi di pubblica utilità

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Rodari e il coronavirus due, la ripresa

    In Italia due persone su tre non leggono un libro GV Group (Grafica Veneta) fa il punto sullo stato di salute

    Dubai avvierà le prove sui robotaxi il mese prossimo con un’importante spinta autonoma

    Dubai avvierà le prove sui robotaxi il mese prossimo con un’importante spinta autonoma

    Patuelli, la concorrenza nel settore è alternata da Bancoposta

    Patuelli, la concorrenza nel settore è alternata da Bancoposta

    Primo accordo di ACN con un’agenzia omologa estera

    Primo accordo di ACN con un’agenzia omologa estera

    TikTok vietato ai dipendenti del Governo USA?

    Soros finanzia l’“esercito tiktok” di Joe Biden per promuovere l’agenda democratica

    Tim: lancia nuove cabine digitali, anche servizi di pubblica utilità

    Tim: lancia nuove cabine digitali, anche servizi di pubblica utilità

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Europa e Germania al centro della rivoluzione delle valute cripto e digitali

17 Febbraio 2020
in Criptovalute
A A
0
Europa e Germania al centro della rivoluzione delle valute cripto e digitali

Crypto currency, gold coin BITCOIN BTC. Coin bitcoin against the background of the flag of Germany. The concept a new currency, Blockchain Technology , a token.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le valute digitali, in questi mesi, sono diventate il centro del dibattito economico e finanziario internazionale. Come abbiamo visto anche noi portando vari esempi, da Nord a Sud e da Est a Ovest è tutto un brulicare di progetti ed iniziative, tra cui spiccano quelli della valuta digitale cinese e le voci sul progetto del dollaro digitale che sarebbe ben più vicino alla luce di quanto si possa immaginare.

Per quanto riguarda l’Europa, ben lungi dal voler rimanere ferma e schiacciata in mezzo dai due colossi mondiali, da tempo si sta attivando per realizzare una propria valuta. Nei giorni scorsi, ad esempio, Christine Lagarde, Neopresidente BCE ha dichiarato che la Banca Centrale Europea “sta valutando il potenziale e le implicazioni degli sviluppi tecnologici per i servizi di pagamento e la stabilita’ finanziaria e sta inoltre contribuendo attivamente a tali innovazioni. A tal fine, abbiamo istituito una task force per studiare le opportunita’ e le sfide associate a diversi potenziali progetti per una valuta digitale della banca centrale e testare come questi funzionerebbero nella pratica”.

Il progetto europeo sarebbe qualcosa di più di una semplice idea. Stando, infatti, a quanto dichiarato ancora dalla Lagarde nel comunicato ufficiale della Banca “vogliamo valutare se una valuta digitale della banca centrale potrebbe servire a uno scopo chiaro per il pubblico e sostenere gli obiettivi della Bce”, sottolineando che “insieme ad altre cinque banche centrali e alla Banca dei Regolamenti internazionali, condivideremo le esperienze in questo settore e valuteremo il potenziale uso transfrontaliero di tali valute digitali”.

Se, quindi, da un lato, l’Europa sembrerebbe muoversi verso la direzione delle valute digitali, dall’altra parte alcuni paesi europei procedono anche autonomamente. È questo il caso, ad esempio, della Francia e, in particolare della Germania, decisa quasi a diventare una sorta di isola felice europea per le valute cripto e digitali.

Entrata in vigore nel gennaio 2020, la nuova legge tedesca sul riciclaggio di denaro, consente alle banche, in possesso della licenza di vigilanza finanziaria per l’attività di cripto-custodia, di offrire alla propria clientela i servizi sugli asset criptati, come il trading e la custodia di Bitcoin, Ethereum o Ripple.

L’autorità di regolamentazione tedesca finanziaria Bafin, ha già ricevuto più di 40 richieste dalle banche per ottenere l’autorizzazione di gestire asset digitali per la propria clientela, suscitando però non pochi dubbi in seno agli esperti che continuano a non essere convinti dalla principale caratteristica di queste valute: l’anonimato.

Nonostante tutto ciò, la Germania vuole diventare un punto di riferimento europeo per la blockchain e le cripto monete. A questo proposito, l’occasione propizia potrebbe esserle data dalla Brexit. La probabile fuoriuscita di capitali e aziende dalla City potrebbe essere accolta a braccia aperte a Francoforte, riportando sul Continente il centro finanziario europeo, diventando, allo stesso tempo, anche un punto di riferimento per il fintech proprio nel cuore del Continente.

La visione per le generazioni future della Germania, va ben oltre l’immaginario, ed è probabile che riusciranno a cogliere questa opportunità che si potrebbe rivelare più unica che rara. La Germania ha capito che investire in blockchain e fintech può portare ulteriori capitali nel Paese innescando quel meccanismo virtuoso che si augura di agevolare anche con una legislazione favorevole al settore. Insomma, il nuovo mondo finanziario è, ancora più che in passato, fatto di innovazione e per primeggiare è necessario non abbassare mai la guardia. Questa è la lezione che sembrerebbe essere stata ben recepita dai tedeschi che lanciano ora la loro sfida al resto del Continente.

Tags: bafinbcegermanialagardevalute digitali
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo
Criptovalute

Binance in fuoriuscita dalla Russia

27 Settembre 2023

Binance, il piu' grande exchange di criptovalute al mondo, si ritirera' dalla Russia, tra i timori di potenziali azioni giudiziarie...

Leggi ancora
Euro digitale: i pro e i contro

“Il cammino verso l’Euro Digitale” secondo Lutech

20 Settembre 2023
Rinnovabili: Vestas e Mangopay rafforzano la partnership per potenziare i flussi di pagamento del marketplace B2B

Sorare in partnership con Mangopay per abbattere la principale barriera all’adozione del Web3

3 Agosto 2023
Rublo digitale pronto entro il 2022

Rublo digitale, la fase di test parte il 1° agosto

26 Luglio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.