• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Europa e Germania al centro della rivoluzione delle valute cripto e digitali

17 Febbraio 2020
in Criptovalute
0
Europa e Germania al centro della rivoluzione delle valute cripto e digitali

Crypto currency, gold coin BITCOIN BTC. Coin bitcoin against the background of the flag of Germany. The concept a new currency, Blockchain Technology , a token.

0
SHARES
72
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le valute digitali, in questi mesi, sono diventate il centro del dibattito economico e finanziario internazionale. Come abbiamo visto anche noi portando vari esempi, da Nord a Sud e da Est a Ovest è tutto un brulicare di progetti ed iniziative, tra cui spiccano quelli della valuta digitale cinese e le voci sul progetto del dollaro digitale che sarebbe ben più vicino alla luce di quanto si possa immaginare.

Per quanto riguarda l’Europa, ben lungi dal voler rimanere ferma e schiacciata in mezzo dai due colossi mondiali, da tempo si sta attivando per realizzare una propria valuta. Nei giorni scorsi, ad esempio, Christine Lagarde, Neopresidente BCE ha dichiarato che la Banca Centrale Europea “sta valutando il potenziale e le implicazioni degli sviluppi tecnologici per i servizi di pagamento e la stabilita’ finanziaria e sta inoltre contribuendo attivamente a tali innovazioni. A tal fine, abbiamo istituito una task force per studiare le opportunita’ e le sfide associate a diversi potenziali progetti per una valuta digitale della banca centrale e testare come questi funzionerebbero nella pratica”.

Il progetto europeo sarebbe qualcosa di più di una semplice idea. Stando, infatti, a quanto dichiarato ancora dalla Lagarde nel comunicato ufficiale della Banca “vogliamo valutare se una valuta digitale della banca centrale potrebbe servire a uno scopo chiaro per il pubblico e sostenere gli obiettivi della Bce”, sottolineando che “insieme ad altre cinque banche centrali e alla Banca dei Regolamenti internazionali, condivideremo le esperienze in questo settore e valuteremo il potenziale uso transfrontaliero di tali valute digitali”.

Se, quindi, da un lato, l’Europa sembrerebbe muoversi verso la direzione delle valute digitali, dall’altra parte alcuni paesi europei procedono anche autonomamente. È questo il caso, ad esempio, della Francia e, in particolare della Germania, decisa quasi a diventare una sorta di isola felice europea per le valute cripto e digitali.

Entrata in vigore nel gennaio 2020, la nuova legge tedesca sul riciclaggio di denaro, consente alle banche, in possesso della licenza di vigilanza finanziaria per l’attività di cripto-custodia, di offrire alla propria clientela i servizi sugli asset criptati, come il trading e la custodia di Bitcoin, Ethereum o Ripple.

L’autorità di regolamentazione tedesca finanziaria Bafin, ha già ricevuto più di 40 richieste dalle banche per ottenere l’autorizzazione di gestire asset digitali per la propria clientela, suscitando però non pochi dubbi in seno agli esperti che continuano a non essere convinti dalla principale caratteristica di queste valute: l’anonimato.

Nonostante tutto ciò, la Germania vuole diventare un punto di riferimento europeo per la blockchain e le cripto monete. A questo proposito, l’occasione propizia potrebbe esserle data dalla Brexit. La probabile fuoriuscita di capitali e aziende dalla City potrebbe essere accolta a braccia aperte a Francoforte, riportando sul Continente il centro finanziario europeo, diventando, allo stesso tempo, anche un punto di riferimento per il fintech proprio nel cuore del Continente.

La visione per le generazioni future della Germania, va ben oltre l’immaginario, ed è probabile che riusciranno a cogliere questa opportunità che si potrebbe rivelare più unica che rara. La Germania ha capito che investire in blockchain e fintech può portare ulteriori capitali nel Paese innescando quel meccanismo virtuoso che si augura di agevolare anche con una legislazione favorevole al settore. Insomma, il nuovo mondo finanziario è, ancora più che in passato, fatto di innovazione e per primeggiare è necessario non abbassare mai la guardia. Questa è la lezione che sembrerebbe essere stata ben recepita dai tedeschi che lanciano ora la loro sfida al resto del Continente.

Tags: bafinbcegermanialagardevalute digitali
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Investire in cripto: benefici e rischi
Criptovalute

Miccoli (Conio): ecco perché troppe regole sulle crypto frenano il mercato

27 Luglio 2022

Le criptovalute hanno monopolizzato l’attenzione di molti investitori nelle ultime settimane per il crollo delle quotazioni e i rischi derivanti...

Leggi ancora
I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione

Trade Republic ammessa a registro Oam per operatori in criptovalute

20 Luglio 2022
Zollo, Bancomat: crescono i pagamenti mobile ma le carte saranno importanti almeno ancora per 5 anni

Bancomat avvia lo studio di fattibilità sull’euro digitale

19 Luglio 2022
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Azimut acquisisce il 20% di Diaman Partners e accelera sui cripto asset

13 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.