• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Gli utilizzi della biometria tra tutela della sicurezza e l’acquisizione dati

24 Febbraio 2020
in Digital Politics
A A
0
Gli utilizzi della biometria tra tutela della sicurezza e l’acquisizione dati

Finger print Scanning Identification System. Biometric Authorization and Business Security Concept.

0
SHARES
242
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se la blockchain è la tecnologia del momento che (come abbiamo già visto su questo sito) le banche stanno progressivamente implementando nei propri sistemi, anche gli strumenti biometrici per identificazione e tutela dei clienti sono entrati tra i servizi bancari e non solo. Il caso più popolare è probabilmente quello di Amazon che sta avviando un sistema per i pagamenti con il palmo della mano, ma non è l’unico caso.

Da uno studio svolto recentemente da Axios, in realtà, ciò che viene spesso sottovalutato sono gli aspetti relativi alla tutela dei dati, acquisiti dalle grandi compagnie.

Per quanto concerne le banche, queste hanno sviluppato un rapporto conflittuale con la biometria fatto di tanti tira e molla e qualche difetto dovuto a scarso o cattivo funzionamento.

Ma le banche – e, sempre più spesso, i rivenditori – hanno lavorato in modo eccessivo per utilizzare la biometria sia nei sistemi di back-end (dove i consumatori non li vedono) che in quelli pubblici. Giusto per fare qualche esempio, Chase, Bank of America, Citi e Wells Fargo hanno introdotto varie opzioni di identificazione biometrica, tra cui riconoscimento vocale, delle impronte digitali, degli occhi o del viso.

Mastercard e Visa stanno implementando carte di pagamento con ID impronta digitale incorporato.

BMO e Mastercard hanno aperto anche la strada al “selfie pay”, che consente ai clienti di autenticarsi per lo shopping online.

Le banche affermano che i loro sistemi sono completamente sicuri, ma stanno procedendo con cautela per evitare di innervosire i propri clienti.

Tuttavia, non tutti hanno mantenuto i sistemi biometrici ad ogni costo. Alcune banche, ad esempio, hanno abbandonato alcune forme di riconoscimento biometrico: Republic Bank of Kentucky ha dichiarato nel 2016 che avrebbe consentito ai clienti di accedere alla loro app di mobile banking tramite impronte digitali o scansione della vena oculare – ora offre l’opzione dito più ID facciale.

Il report Axios evidenzia anche situazioni piuttosto scabrose che lasciano alcuni dubbi. Tra questi vi è il caso delle impronte del pollice che sono state falsificate con il tipo di gelatina usata nei Gummi Bears e una foto del pollice di qualcun altro.

Oppure, il caso di una coppia di gemelli che ha violato il sistema di identificazione vocale della banca telefonica di HSBC.

I sistemi di riconoscimento facciale possono essere aggirati da maschere e realtà virtuale – e spesso mostrano pregiudizi razziali.

Casi come questi fanno necessariamente riflettere anche perché come cita Axios “La biometria è un’informazione personale molto sensibile. Se la vostra password viene rubata, ne create una nuova. Se ti rubano le impronte digitali, non puoi crearne di nuove” e tutti questi sono aspetti in cui la tecnologia deve migliorare, anche perché evidentemente, l’unicità non è diretto sintomo di “infrodabilità”.

I sistemi biometrici hanno molti modi per controllare e proteggersi da robot e intrusi legati all’Intelligenza artificiale. I sistemi scongiurano di solito il comportamento criminale. Un esempio: Discover, una società di carte di credito, “riceve le cosiddette impronte vocali dei chiamanti – non le registrazioni della loro voce – e segnala i truffatori”, riferisce il WSJ.

Un numero crescente di persone accoglie con favore la comodità, grazie ai cellulari e alla routine di identificazione con le dita. “Se non fosse per la possibilità di usare l’impronta del pollice sull’iPhone, penso che la biometria sarebbe ancora qualcosa ai margini”, ha dichiarato ad Axios Trace Fooshee di Aite Group, una società di consulenza bancaria.

Dal punto di vista della vendita al dettaglio: Amazon non è l’unica azienda che utilizza la biometria. I New York Mets hanno dei chioschi che permettono di pagare gli spuntini con le impronte digitali. Negli Stati Uniti poi vi sono anche altri ristoranti quick-serve come Caliburger e Malibu Poke che permettono ai clienti di ordinare tramite il riconoscimento facciale nei chioschi self-service. Mitek, che vende un sistema di verifica del riconoscimento facciale, conta come clienti Airbnb, Instacart e Poshmark.

“Che ci piaccia o no – conclude insomma Axios – la biometria sarà una parte più grande della nostra vita. E mentre il settore bancario è fortemente regolamentato, il mondo del commercio al dettaglio non lo è portando a diversi standard di fiducia”.

Tags: amazonbiometriapagamenti elettroniciriconoscimento biometrico
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera
Porta

Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera

13 Marzo 2023

di Riccardo Porta Per un futuro più green torneremo a lavorare in miniera. Per forza. Vogliamo le auto elettriche? Vogliamo litio,...

Leggi ancora
UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

25 Gennaio 2023
Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

25 Gennaio 2023

Digitale, nuovi record nel 2022 per Spid e CIE

10 Gennaio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.