• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

RenAIssance, la Call for Ethics di Papa Francesco sull’intelligenza artificiale

28 Febbraio 2020
in Intelligenza Artificiale, Pimpinella, Senza categoria
A A
0
RenAIssance, la Call for Ethics di Papa Francesco sull’intelligenza artificiale
0
SHARES
206
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Possono Dio e gli algoritmi oggi convivere e intraprendere un percorso comune che porti alla nascita di un uomo nuovo e di una tecnologia più etica?

Una domanda profonda sulla quale si interroga il Papa stesso che ha voluto e promosso una serie di iniziative sull’intelligenza artificiale e che ha chiesto all’Accademia Pontificia per la vita di “allargare i suoi orizzonti, a rivisitare il significato stesso del termine vita umana” e di “di sviluppare la riflessione sul versante delle nuove tecnologie oggi definite emergenti e convergenti”.

L’evento RenAIssance, svoltosi oggi all’Auditorium della Conciliazione di Roma è stata l’occasione per la firma della ‘Call for Ethics’ che vuole aiutare le aziende in un percorso di valutazione degli effetti delle tecnologie collegate all’intelligenza artificiale, dei rischi che comportano, di possibili vie di regolamentazione, anche sul piano educativo.

Primi firmatari della Call e direttamente coinvolti nel nuovo percorso promosso dal Vaticano sono stati il Presidente di Microsoft Brad Smith e il Vice Presidente Esecutivo di IBM John Kelly III. All’evento di presentazione hanno partecipato inoltre il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli ed il Direttore Generale della FAO Dongyu Qu. L’intento della Call è dar vita a un movimento che si allarghi e coinvolga altri soggetti: istituzioni pubbliche, ONG, industrie e gruppi per produrre un indirizzo nello sviluppo e nell’utilizzo delle tecnologie derivate dall’IA.

“C’è bisogno di una forte ambizione morale per umanizzare la tecnica e non tecnologizzare l’umano. La Rome Call for AI Ethics non è un testo ufficiale dell’Accademia ma un documento di impegni condiviso, da noi proposto, in cui, in forma breve e sintetica, si offrono alcune linee per un’etica dell’Intelligenza Artificiale e si formulano alcuni impegni, legati fondamentalmente a tre capitoli: etica, diritto, educazione”, spiega Monsignor Paglia il quale, nel dare il benvenuto agli ospiti convenuti presso l’Auditorium, afferma anche che con l’evento odierno l’Accademia Pontificia intende “Promuovere riflessioni che contribuiscano a sostenere un’innovazione tecnologica che sia anche fattore di sviluppo umano per la promozione del bene comune del pianeta”.

Con questo gesto, l’Accademia intende condividere tratti del proprio cammino con quanti hanno un desiderio serio di comprendere meglio come promuovere il bene dell’umanità e di compiere alcuni passi in questa direzione, verificando le proprie pratiche e nella disponibilità a pagare anche i costi che ne possono derivare.

All’evento ha partecipato anche il Ministro per l’Innovazione Paola Pisano la quale ha sottolineato all’Adnkronos l’importanza del protocollo firmato oggi  “perchè va nella direzione di un grande impegno di soggetti molto forti sul tema dell’etica e dell’Intelligenza Artificiale”. Pisano ha ribadito la sua alta attenzione “affinchè i principi etici entrino all’interno degli algoritmi di sviluppo dell’Ia e l’Intelligenza Artificiale venga utilizzata in modo inclusivo, trasparente, nel rispetto della privacy, così come la gestione dei dati”. “Il nostro obiettivo -ha assicurato Paola Pisano- è applicare dei principi alle aziende che lavoreranno con la Pubblica Amministrazione ed iniziare ausare sistemi a Intelligenza Artificiale all’interno della Pa in modo etico, trasparente, inclusivo e nel rispetto della privacy”.

Il tema centrale della giornata è come rendere più umana la tecnologia e rendere gli uomini partecipi del cambiamento. «Oggi l’intelligenza artificiale ci interroga – ha affermato padre Paolo Benanti, accademico della Pontificia Accademia -. E di fronte al fatto che l’uomo si sta sempre più ‘macchinizzando’, è necessario lavorare per un’ umanizzazione della tecnica. Gli algoritmi devono includere i valori etici. La sfida è aperta: si tratta di mettere ‘guardrail’ etici alla macchina. Se vogliamo che la macchina sia di supporto all’uomo e al bene comune, senza mai sostituirsi all’essere umano, allora gli algoritmi devono includere valori etici e non solo numerici”.

“Il “Parlamento europeo è molto impegnato sulla Quarta rivoluzione industriale, la robotica, l’Intelligenza Artificiale” e “adesso inizierà con il Libro Bianco anche una discussione pubblica” perchè “abbiamo bisogno che ci sia una trasformazione utile per tenere insieme valori fondamentali” e innovazione tecnologica, ha sottolineato, intervistato dall’Adnkronos,  il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, rilevando che “sappiamo che l’Intelligenza Artificiale, scollegata dai valori, potrebbe essere anche pervasiva per la vita delle persone, per i nostri Stati, quindi abbiamo bisogno di una riflessione che ci porti ad un modello giuridico di tutela, possibilmente comune”.

Nel corso dell’evento IBM ha anche annunciato di aver stretto un accordo con l’ospedale Bambin Gesù per migliorare la ricerca pediatrica attraverso le più avanzate tecnologie che devono essere tradotte velocemente in cure grazie anche all’intelligenza artificiale e al cloud. Per il Vice presidente di Ibm, John Kelly III, intervistato da Adn Kronos, “L’intelligenza artificiale è una tecnologia incredibilmente promettente che può aiutarci a rendere il mondo più smart, più sano e più prospero. A patto che, fin dall’inizio, sia sviluppata secondo interessi e valori umani”. “La ‘Rome Call for Ai Ethics’ ci ricorda che dobbiamo pensare con attenzione alle esigenze di chi beneficerà dell’Intelligenza Artificiale e -ha osservato ancora John Kelly III- investire significativamente sulle competenze necessarie”.

Il Santo Padre, pur assente all’evento per motivi di salute, ha voluto portare un saluto in cui denuncia che troppo spesso gli utenti sono ridotti ai consumatori asserviti e mette in guardia sui pericoli che un sapere e una ricchezza raccolta in poche mani possono rappresentare per le società democratiche.

Nella sua lettera, Papa Francesco ci dice che “Le grandi potenzialità che le nuove tecnologie ci offrono sono un dono di Dio, una risorsa che può portare frutti di bene”. “E’ nostro impegno tutelare e promuovere la vita umana non solo nella sua costitutiva dimensione biologica ma anche nella sua irriducibile qualità biocratica”.

Una delle principali qualità della tecnologia deve essere quella di portare uguaglianza e benessere in maniera diffusa a tutti i popoli, spezzando quel giogo di odiose differenze che hanno caratterizzato gran parte della storia dell’umanità. La tecnologia, quindi, è da intendersi come sinonimo di libertà e uguaglianza, uno straordinario strumento democratico che – in questo senso – supporta i valori etici e morali della religione cristiana stessa.

Tags: faoibmintelligenza artificialemicrosoftpapa francescoparlamento europeothe economy of francescovaticano
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA
Sicurezza

Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

27 Marzo 2023

L’acquisizione di Baffin Bay Networks migliora la protezione multilivello di Mastercard contro i rischi e gli attacchi informatici Mastercard annuncia...

Leggi ancora
Shopify e Google Cloud rafforzano la partnership: l’AI di Google migliora la funzione di ricerca su Shopify

Shopify e Google Cloud rafforzano la partnership: l’AI di Google migliora la funzione di ricerca su Shopify

23 Marzo 2023
Aryel e Teads insieme per rendere le esperienze pubblicitarie più impattanti grazie alla Realtà Aumentata

Aryel e Teads insieme per rendere le esperienze pubblicitarie più impattanti grazie alla Realtà Aumentata

23 Marzo 2023
L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

22 Marzo 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.