• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness digitalizziamo in tour”

    Ariadne e Ariadne Digital ottengono la Certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

    Ariadne e Ariadne Digital ottengono la Certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

    I futuri startupper hanno un sogno ma sono frenati da mancanza di fondi e di skills

    I futuri startupper hanno un sogno ma sono frenati da mancanza di fondi e di skills

     Giuffrè Francis Lefebvre lancia un Hackton LegalTech in palio fino a 5.000 euro

     Giuffrè Francis Lefebvre lancia un Hackton LegalTech in palio fino a 5.000 euro

    Come applicare controllo e flessibilità alle spese aziendali online

    Capgemini, nel 2023 pagamenti elettronici per 1.300 mld + 16,6% sul 2022

    TAKYON RICONOSCIUTA TRA LE 50 MIGLIORI STARTUP D’EUROPA NEL SETTORE TRAVEL

    TAKYON : la Tariffa rivendibile come opzione Smart per i Viaggiatori

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Intesa Sanpaolo e FIPE insieme per promuovere gli investimenti nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo

    Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness digitalizziamo in tour”

    Ariadne e Ariadne Digital ottengono la Certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

    Ariadne e Ariadne Digital ottengono la Certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni.

    I futuri startupper hanno un sogno ma sono frenati da mancanza di fondi e di skills

    I futuri startupper hanno un sogno ma sono frenati da mancanza di fondi e di skills

     Giuffrè Francis Lefebvre lancia un Hackton LegalTech in palio fino a 5.000 euro

     Giuffrè Francis Lefebvre lancia un Hackton LegalTech in palio fino a 5.000 euro

    Come applicare controllo e flessibilità alle spese aziendali online

    Capgemini, nel 2023 pagamenti elettronici per 1.300 mld + 16,6% sul 2022

    TAKYON RICONOSCIUTA TRA LE 50 MIGLIORI STARTUP D’EUROPA NEL SETTORE TRAVEL

    TAKYON : la Tariffa rivendibile come opzione Smart per i Viaggiatori

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Facebook ripensa Libra come rete di pagamenti tra più monete

4 Marzo 2020
in Criptovalute
A A
0
Facebook ripensa Libra come rete di pagamenti tra più monete

Bangkok , Thailand sat 22 jun 2019 The Libra Facebook and bitcoin cryptocurrency for Libra Facebook content

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Facebook e i suoi partner stanno valutando la riprogettazione del progetto Libra in modo da formare una rete che accetti più monete, comprese quelle emesse dalle banche centrali, nel tentativo di convincere i riluttanti regolatori globali.

Quando Facebook ha svelato Libra lo scorso anno, ha affermato che intendeva creare un’unica valuta digitale globale. Chiunque, in particolare gli 1,7 miliardi di persone che non dispongono di un conto bancario, potrebbero inviare denaro in qualsiasi parte del mondo a basso costo, con la stessa facilità con cui si invia un SMS.

Otto mesi dopo, dopo che l’idea si è imbattuta su un muro di opposizione, Facebook e l’Associazione Calibra, stanno valutando un ripensamento dell’intero progetto, soppesando la possibilità di una rifusione di Libra come principalmente una rete di pagamenti che potrebbe operare con più monete tra cui quelle emesse dalle banche centrali e sostenute dal dollaro, dall’euro e da altre valute.

Il sogno di una singola moneta globale non è morto, dicono, tuttavia, da fonti Facebook e il nuovo piano potrebbe addirittura ampliare le prospettive inizialmente immaginate.

Ma se Libra diventerà più una rete di pagamenti che una stablecoin globale, il consumatore medio statunitense potrebbe non vedere molta differenza tra questa e i sistemi di pagamento già esistenti e facilmente accessibili.

A questo proposito, è interessante una nota rilasciata dai vertici di Libra”L’Associazione Libra non ha modificato il suo obiettivo di costruire una rete di pagamento globale conforme alle normative e i principi di progettazione di base che supportano tale obiettivo non sono stati modificati”, ha dichiarato Dante Disparte, responsabile della politica e delle comunicazioni per l’Associazione Bilancia.

Facebook ha dichiarato che “rimane pienamente impegnato nel progetto”.

Quello che è successo dalla sua presentazione di giugno 2019 è stata la presentazione di un progetto disruptive che ha destato in molte occasioni timori riguardanti privacy, gestione dei dati e liceità monetaria rispetto alle condotte che ciascun aveva già tracciato da tempo, con la “scusa” di creare un sistema in grado di superare la mancanza di accesso al credito di buona parte della popolazione mondiale.

Come inizialmente previsto, la stablecoin di Facebook sarebbe stata composta da un paniere di attività relativamente stabili, come dollari statunitensi e titoli di stato, euro, dollari di Singapore, sterline britanniche e yen giapponesi.

Ma, come abbiamo visto, il progetto si è incagliato quasi subito. I legislatori statunitensi hanno dichiarato a più riprese di non fidarsi di Facebook, soprattutto a causa delle numerose falle in tema di privacy già mostrate.

Inoltre, i funzionari di diverse banche centrali hanno affermato che la nuova moneta digitale potrebbe minare la sovranità delle proprie valute, mentre i ministri delle finanze temono che possa consentire il riciclaggio di denaro.

Mentre l’associazione Libra veniva ufficialmente fondata, il progetto perdeva alcuni dei principali aderenti, delegittimandone, di fatto, la portata.

Di fatto, nonostante le defezioni, i capi di Facebook hanno continuato nel tempo ad incontrarsi con i funzionari del Dipartimento del Tesoro, della Securities and Exchange Commission e di altri regolatori statunitensi per discutere ed affrontare con loro gli aspetti critici del progetto.

I funzionari del Tesoro, in particolare, hanno continuato a concentrarsi su come il progetto garantirà che la rete di pagamenti non venga utilizzata per il riciclaggio di denaro, ha affermato una delle persone.

Inoltre, da quando Facebook ha annunciato il progetto Libra, diverse banche centrali, tra cui la Banca d’Inghilterra e la Banca centrale europea, hanno dichiarato di esplorare le proprie valute digitali. La revisione attualmente in opera ha lo scopo di garantire che la nuova rete di pagamenti sia compatibile, piuttosto che in concorrenza, con tali progetti.

I funzionari di Libra e di Facebook hanno trascorso gli ultimi mesi in giro per il mondo per parlare alle conferenze, sostenendo che una rete di pagamenti come quella di Libra potrebbe ridurre il costo dei trasferimenti di denaro.

Al World Economic Forum di Davos, in Svizzera, a gennaio, il dirigente di Facebook e il co-fondatore della Bilancia David Marcus ha sottolineato che la rete di Libra non avrebbe escluso i progetti della banca centrale.

“Voglio davvero fare questa distinzione tra la rete e le risorse che sono in esecuzione sulla rete, che penso potrebbero essere emesse da molte entità diverse che si tratti di banche centrali o del settore privato”, ha detto Marcus, segnalando che il nuovo progetto potrebbe ospitare più monete digitali.

E’ in atto una rivoluzione all’interno di Libra e nel frattempo Facebook ha già lanciato WhatsApp Pay, un progetto già pronto e che potrebbe fare da apripista per la nuova Libra.

Tags: facebooklibraover the toppagamenti digitalipagamenti elettronici
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Euro digitale: i pro e i contro
Trasformazione digitale

“Il cammino verso l’Euro Digitale” secondo Lutech

20 Settembre 2023

Nuovi scenari e prospettive sul futuro dell’Europa al centro dell’ultima edizione dei Lutech Talks. Si è concluso l’appuntamento del Gruppo...

Leggi ancora
Rinnovabili: Vestas e Mangopay rafforzano la partnership per potenziare i flussi di pagamento del marketplace B2B

Sorare in partnership con Mangopay per abbattere la principale barriera all’adozione del Web3

3 Agosto 2023
Rublo digitale pronto entro il 2022

Rublo digitale, la fase di test parte il 1° agosto

26 Luglio 2023
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Italia al secondo posto in Europa per numero di operatori in valuta virtuale

21 Luglio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.