• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Investimenti IA, top Francia e Israele. Il report di Roland Berger

4 Marzo 2020
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Investimenti IA, top Francia e Israele. Il report di Roland Berger

Flat isometric vector concept of the competition of a robot and a human, artificial intelligence, business automation.

0
SHARES
83
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Crescono gli investimenti in intelligenza artificiale in Europa. Nell’ultimo quinquennio, i fondi raccolti dalle startup del settore sono cresciuti del 55%. La Francia (un po’ a sorpresa) si rivela il top nel settore mentre l’Italia ha diverse posizioni da recuperare. Questo è il quadro che emerge dal recente studio di Roland Berger “The Road to AI – Investment Dynamics in the European Ecosystem”, sul quale può pesare anche la Brexit.

La situazione, tuttavia, è ancora fluida e la corsa per la conquista della leadership globale dell’intelligenza artificiale è ancora aperta. E servono strategie coordinate in materia di investimenti, talenti e regolamentazione. Il report giunge in un particolare momento in cui l’Unione Europea sta definendo la propria strategia in materia di IA proprio per affrontare il futuro in maniera coordinata tra tutti i paesi.

Tra i 28 (pre Brexit) paesi dell’Unione Europa esaminati insieme a Norvegia, Svizzera e Israele, dallo studio Roland Berger emergono i campioni del mercato. Sono Regno Unito, Francia, Israele e Germania. I quali hanno raccolto investimenti in start-up Ai pari a 8,6 miliardi di dollari dal 2009 ad oggi, ossia l’80% del totale finanziato nel campo dell’intelligenza artificiale.

I numeri

Per quanto riguarda le start-up, Israele resta il paese leader incontrastato. Il paese è, infatti, primo in termini di investimenti medi per singola start-up (4,7 milioni di dollari) nel periodo 2009-2019. Ma si considera soltanto il mondo dell’intelligenza artificiale, in Europa, come detto, il leader è la Francia, con un tasso di crescita annuo degli investimenti in startup pari al 58% e una raccolta stimata a fine 2019 di 1,2 miliardi di dollari. Il sistema delle startup francesi è ormai maturo, con i fondi che puntano a exit di peso.

Nel mondo i leader indiscussi in campo startup Ai rimangono invece gli Stati Uniti. Soltanto nel 2018, gli Usa hanno investito 4,5 miliardi di dollari, con un valore medio poco inferiore a 10 milioni. In Europa il quadro è diverso. Il numero di operazioni è maggiore rispetto a quello registrato negli Usa (980 contro 500) ma è inferiore il totale investito (3 miliardi di dollari), così come il valore medio per singola operazione (3 milioni di dollari).

Dal 2014 al 2019 si è registrato anche un incremento consistente delle exit concentrate per il 66% nel Regno Unito, Israele, Francia e Germania e la quasi totalità degli investitori è rappresentata dalle aziende (92% di cui il 70% attive nel mondo tech) seguite a una certa distanza da fondi di private equity (5,5%) e da società d’investimento (2,5%). Si tratta principalmente di realtà statunitensi (per il 42% del totale), seguite da investitori basati nel Regno Unito (13%), in Germania (10,5%) e in Francia (7%), con Israele in posizione marginale sul ruolo in fase di exit.

Le proposte

Lo studio rivela la necessità di investire in tre ambiti chiave per favorire una crescita coerente dell’IA in tutto il continente.

Per prima cosa, sono necessari investimenti stimolati dalle istituzioni a livello pan europeo. Il sostegno economico e regolamentare a questo settore è indispensabile per favorirne una crescita coordinata, soprattutto grazie all’introduzione di nuovi ed innovativi strumenti di investimento.

In secondo luogo, la valorizzazione dei talenti. In Europa, soltanto 10.000 persone vantano il background accademico idoneo e l’esperienza necessaria per sviluppare tecnologie AI. In questa direzione, occorre adeguarsi sia per educare i futuri talenti sia per mantenere e supportare le professionalità già esistenti. Nel nostro Paese, infatti, nel 2014 il Ministero dello Sviluppo Economico ha lanciato Italia Startup Visa, il visto d’ingresso per gli imprenditori stranieri che intendono creare nel Paese una nuova startup con l’obiettivo di attrarre capitali e talenti.

In ultima istanza, Roland Berger suggerisce di armonizzare il quadro normativo per fare spazio all’AI. Le strategie a livello nazionale andrebbero allineate e i Paesi membri dell’Ue dovrebbero lavorare in sinergia sui temi chiave per lo sviluppo di un settore strategico: brevetti, infrastrutture, investimenti e risorse umane.

Tags: intelligenza artificialeroland berger
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA
Sicurezza

Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

27 Marzo 2023

L’acquisizione di Baffin Bay Networks migliora la protezione multilivello di Mastercard contro i rischi e gli attacchi informatici Mastercard annuncia...

Leggi ancora
Shopify e Google Cloud rafforzano la partnership: l’AI di Google migliora la funzione di ricerca su Shopify

Shopify e Google Cloud rafforzano la partnership: l’AI di Google migliora la funzione di ricerca su Shopify

23 Marzo 2023
Aryel e Teads insieme per rendere le esperienze pubblicitarie più impattanti grazie alla Realtà Aumentata

Aryel e Teads insieme per rendere le esperienze pubblicitarie più impattanti grazie alla Realtà Aumentata

23 Marzo 2023
TUTORED: cambia nome e diventa JOINRS

TUTORED: cambia nome e diventa JOINRS

15 Marzo 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.