• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia

    Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia

    I più letti della settimana: 27 Novembre – 04 Dicembre

    I più letti della settimana: 27 Novembre – 04 Dicembre

    Il cashless sfonda nelle piccole attività, la ricerca SumUp

    Operativo l’accordo tra Tim e Buffetti che acquisisce il ramo d’azienda di Olivetti dedicato ai sistemi di cassa per il settore retail

    Il vero leader ai tempi dell’IA? Tutto cuore e cervello. Nuovo test con decalogo per guidare le imprese

    Il vero leader ai tempi dell’IA? Tutto cuore e cervello. Nuovo test con decalogo per guidare le imprese

    PagoBancomat: commissioni azzerate fino ai 5 euro dal 2021 al 2023

    Raggiunte 1 mld transazioni su PagoPa e 500 mln messaggi inviati con AppIO

    Meloni: “c’è la possibilità di considerare extragettito le commissioni POS per aiutare esercenti

    Presidente Meloni: tempi maturi per una piattaforma del made in Italy

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia

    Acciona premiata dalla Camera di Commercio spagnola in Italia

    I più letti della settimana: 27 Novembre – 04 Dicembre

    I più letti della settimana: 27 Novembre – 04 Dicembre

    Il cashless sfonda nelle piccole attività, la ricerca SumUp

    Operativo l’accordo tra Tim e Buffetti che acquisisce il ramo d’azienda di Olivetti dedicato ai sistemi di cassa per il settore retail

    Il vero leader ai tempi dell’IA? Tutto cuore e cervello. Nuovo test con decalogo per guidare le imprese

    Il vero leader ai tempi dell’IA? Tutto cuore e cervello. Nuovo test con decalogo per guidare le imprese

    PagoBancomat: commissioni azzerate fino ai 5 euro dal 2021 al 2023

    Raggiunte 1 mld transazioni su PagoPa e 500 mln messaggi inviati con AppIO

    Meloni: “c’è la possibilità di considerare extragettito le commissioni POS per aiutare esercenti

    Presidente Meloni: tempi maturi per una piattaforma del made in Italy

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

18 Marzo 2020
in Sicurezza
A A
0
Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

Lock on the converging point on a circuit, security concept - 3D Rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il governo e il popolo italiani stanno producendo in queste ore il massimo sforzo per contrastare l’avanzata del Covid-19, eppure, nonostante i sacrifici profusi, non sembrerebbe ancora bastare per vedersi ridurre la curva dei contagi. A questo punto, si rende necessario un intervento ancora più drastico affinchè ciò che è stato fatto non venga ulteriormente compromesso.

Secondo quanto si apprende da Wired, infatti, e già confermato per quanto riguarda la Lombardia, è in corso di valutazione un sistema di “tracciamento” degli spostamenti dei cittadini per verificare che stiamo rispettando le norme sulla quarantena o meno. Questa necessità è stata chiesta dalla stessa OMS che, se da un lato loda le iniziative intraprese per la lotta al virus dall’altro ritiene che potrebbero non bastare per vincere quella che in questo momento è considerata la più importante battaglia del secolo. È quindi in via di composizione una task force di esperti composta da tecnici del ministero dell’Innovazione e da consulenti esterni pro bono. In particolare, il nuovo super gruppo di lavoro dovrebbe avvalersi di un consistente stock di dati fornito da Facebook all’università di Pavia. I gruppi di dati metteranno in condizione “ricercatori e organizzazioni non profit di analizzare trend aggregati, anonimi e non identificabili di mobilità per capire come una malattia potrebbe diffondersi”. “I dati aggregati sulla mobilità possono essere utili durante catastrofi naturali, per capire se le popolazioni stanno evacuando o ci sono sfollati, oppure durante delle epidemie, dove possono rappresentare uno strumento utile per prevedere lo sviluppo della malattia stessa”.

“Prende forma il progetto che noi abbiamo in mente fin dall’inizio: creare un team dei dati per scrivere la politica del Paese sui dati e supportare il governo nelle decisioni”, spiega a Wired il ministro dell’Innovazione, Paola Pisano. La task force sul coronavirus è il primo test di uno schema a geometria variabile da ripetere e che, a seconda dei casi da affrontare, aggregherà risorse interne e specialisti interni di diverse discipline per fare analisi basate sui dati.

Da quanto emerge sempre dalla ricerca effettuata da Wired, “questo dataset comprende anche informazioni sugli spostamenti dal Nord a Sud avvenuti nella notte tra il 7 e  l’8 marzo, mentre il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, annunciava la chiusura della Lombardia e di 14 province tra Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Facebook non ha fornito dettagli in merito”.

Così come avvenuto, tra l’altro senza particolari scandali, in altri paesi asiatici, da Hong Kong a Singapore, l’apporto dei big data e la ricostruzione di modelli matematici è ormai di fondamentale importanza per riuscire non solo a ricostruire il percorso infettivo del virus ma anche monitorare gli spostamenti dei potenziali effetti. Perché se, come si dice, per ogni soggetto positivo al test ce ne sono almeno altri 5 asintomatici che possono a loro volta contagiare altre persone, si rende necessario un controllo serrato con buona pace di chi ritiene questa iniziativa eccessiva e non necessaria. Nessuno auspica di cadere in uno Stato di Polizia permanente ma anche lo European data protection board (Edpb), l’organismo che vigila sulla tutela delle informazioni nel vecchio continente, ha recentemente ribadito che il regolamento generale europeo per la protezione dei dati (Gdpr) ammette un allentamento delle briglie in casi di gravi emergenze sanitarie, com’è la pandemia da coronavirus, per esempio omettendo la classica informativa sull’uso. Inoltre, il decreto-legge del 9 marzo, per potenziare il sistema sanitario, affida alla Protezione civile e a tutte le autorità in trincea contro il Covid-19, dal ministero della Salute all’Istituto superiore di sanità, poteri speciali sull’uso dei dati, anche se le attuali previsioni andrebbero poi adeguate alla fine delle esigenze emergenziali.

Le contingenze attuali richiedono risposte forti, coraggiose, innovative e, talvolta, eccezionali rispetto a quanto attualmente ritenuto anche dal nostro buon senso, ciò però non deve farci perdere la linea guida che il rispetto della persona e della sua riservatezza deve rimanere lo scopo ultimo da perseguire al termine delle attuali necessità di lotta.

Tags: coronavirusfacebookpaola pisanoprivacy
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Webinar SPID e CIE: dinamiche di evoluzione e opportunità da cogliere
Sicurezza

Verso il Giubileo, arriva il software che previene emergenze sicurezza

28 Novembre 2023

Celebrazioni liturgiche e visite culturali, ma anche concerti musicali, festival e processioni tra piazze e strade, o una manifestazione sportiva...

Leggi ancora
Evento Senato: “Digitale e turismo: valore per il territorio e le imprese”

La cyber security garante dell’economia digitale: intervista a Maurizio Pimpinella

23 Novembre 2023
Facebook prepara il braccialetto che legge la mente

META: REGOLATORE UE VIETA L’USO DEI DATI PER LA PUBBLICITA’ MIRATA

2 Novembre 2023
Tecnologie AI, videosorveglianza e dati biometrici: nuove risorse o potenziali rischi?

Luca Tagliaretti nuovo direttore ell’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza

13 Ottobre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.