• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Tracciamento dei soggetti a rischio, in Italia avanza il modello di contenimento coreano

23 Marzo 2020
in Sicurezza
0
Tracciamento dei soggetti a rischio, in Italia avanza il modello di contenimento coreano

World international map connection connect network with blurred distribution logistic cargo warehouse background

0
SHARES
38
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il governo e gli enti istituzionali italiani stanno sondando ogni opzione possibile per trovare la “ricetta perfetta” che permetta di sconfiggere la progressione dei contagi da Covid-19.

Si tratta di uno scontro tra modelli asiatici di cui noi italiani cerchiamo di realizzare una versione adatta ad esigenze e specificità specifiche. Si va quindi dalla serrata totale “cinese”, la prima e la principale iniziativa intrapresa, alla tracciabilità dei soggetti a rischio, di ispirazione sudcoreana ma utilizzata anche in altri paesi del sudest asiatico. In particolare, quest’ultima è una misura di cui si sta parlando con sempre maggiore insistenza e che potrebbe essere affiancata alle iniziative già introdotte. Proprio oggi, infatti, Walter Ricciardi dell’OMS guiderà la task force di esperti deputata a valutare la fattibilità del progetto.

Il progetto – secondo quanto emerge dalla stampa – dovrebbe svilupparsi su tre principali direttrici. Innanzitutto, la fase preliminare riguarda mettere a sistema i dati di cui si dispone tra regioni e governo, per ricostruire la mappa dei contatti dei contagiati asintomatici finora individuati. In secondo luogo, sarà necessario potenziare la teleassistenza a quanti sono in casa, con sintomi leggeri o del tutto asintomatici. Infine, il contact tracing, vale a dire il tracciamento digitale dei contatti degli asintomatici (i più pericolosi) e degli anziani (i più esposti al virus), e l’attivazione di un “passaporto digitale”. Si tratta di una sorta di patente che sostituisce l’autocertificazione cartacea per evitare il lockdown. L’idea, attualmente, sarebbe quella di avviare il progetto nelle aree in cui sono presenti i maggiori focolai di contagio e non a tappeto: scelta questa in parte discutibile dal punto di vista sanitario ma comprensibile – in assenza di stringente necessità – per tutelare sotto ogni forma la privacy, nonostante il progetto non abbia nulla a che fare con una schedatura di massa della popolazione come tengono ad assicurare le fonti governative.

Parallelamente alla riunione della task force, il ministero dell’innovazione, guidato da Paola Pisano ha avviato la call alle tlc italiane per lo sviluppo di una rete di tracking dei dispositivi mobili degli italiani. Questa è la parte più operativa e di più forte ispirazione asiatica dell’iniziativa congiunta di ministero dell’innovazione e istituzioni sanitarie.

Considerata l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, con il parziale isolamento di milioni di italiani confinati nelle proprie case, la necessità di ricorrere a misure drastiche che violino anche parzialmente alcune norme sulla privacy sta diventando un richiamo all’istinto di conservazione umano. A questo proposito, Ricciardi rassicura “Nessuno deve temere un Grande Fratello, ci potremo avvalere di un mix di tre strumenti che già esistono, nel tracciamento: compagnie telefoniche, carte di credito, telefoni cellulari”. Inoltre, se dovesse arrivare all’implementazione – in ogni caso in tempi rapidi – il progetto sarà seguito con attenzione dal Garante per la privacy, direttamente coinvolto nelle principali iniziative intraprese.

Tags: antonello sorocovidtlctrackingtutela della privacy
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Un moderno “portaborse”
Sicurezza

TAS aumenta il livello di sicurezza dei propri software grazie alle soluzioni best in class di Synopsys

27 Giugno 2022

Con l’inarrestabile aumento dei rischi legati alla cybersecurity, nessuna organizzazione può sottrarsi ad investire costantemente nella sicurezza dei propri sistemi per...

Leggi ancora
Russia vs Ucraina: effetti e misure organizzative della guerra cibernetica

Russia vs Ucraina: effetti e misure organizzative della guerra cibernetica

24 Giugno 2022
Tecnologie AI, videosorveglianza e dati biometrici: nuove risorse o potenziali rischi?

Tecnologie AI, videosorveglianza e dati biometrici: nuove risorse o potenziali rischi?

13 Giugno 2022
5 consigli da usare quando ci si accorge di esser stati truffati online

Swascan, attacchi Ransomware aumentano nel 2022, anche in Italia

6 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.