• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Alcanterini

Rebus virus, vivere non morire

2 Aprile 2020
in Alcanterini
0
25 miliardi per sostenere l’economia in emergenza

Highly detailed fragments of the planet Earth with exaggerated relief, translucent ocean and clouds, illuminated by the morning sun. Italy. Elements of this image furnished by NASA

0
SHARES
26
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Scusatemi, ma oggi vorrei partire dal concetto di natalità e territorio, perché dopo la chiusura – che speriamo solo temporanea, legata a rischi di contagio da COVID 19 – del reparto di neonatologia agli Ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno, il dubbio mi coglie. Vorrei capire se si conserva ancora il concetto di “città natale” o meno, salvo il residuo diritto di morire in casa, nel proprio territorio. Credo che dopo lo scempio del “Forlanini” a Roma, adesso una priorità assoluta sarà proprio quella di ripristinare prima possibile il Reparto di Maternità nel Nosocomio del Litorale a sud della Capitale, anche perché il disastro provocato con i tagli alla sanità non è soltanto imputabile a necessità di bilancio, ma soprattutto alla miopia di chi governa e che in un momento come questo dovrebbe capire che la salute ed i presidi di prossimità territoriale sono fondamentali. Che il diritto a nascere, mantenendo le proprie radici, è almeno pari a quello di morire nella vicinanza degli affetti. Insomma, avrete capito che adesso sopravviene anche l’affollarsi dei sentimenti non soltanto patri, che, come avrete capito, dalla prima all’ultima delle “circolari”, dei moduli, degli annunci, dei promessi bonus, la confusione se non è sovrana pur regna “coronata”.

Ma perché intendo dare il misterico ruolo del rebus al virus? Perché stando in perenne stabulazione tra domestici confini, abbiamo anzitutto capito come funzionano gli “arresti domiciliari”, di fatto maturato nuove esperienze, recuperato memorie, smaltito il superfluo, verificato ipotesi, capito che chi si occupa dei nostri problemi, a prescindere dall’emergenza virale, non è necessariamente dotato di capacità supreme di discernimento ma, come noi, può titubare al punto di impantanare il sistema con una ipertrofia di circolari in aggiornamento continuo. Ed ecco, veniamo al concetto di rebus, all’incomprensibile da interpretare con una chiave magica o al lapalissiano in conserva da liberare con l’apriscatole. Provate a guardarvi intorno, ad interpellare a caso un qualsivoglia sito, che propone l’ultimo modulo di autocertificazione e sarete inesorabilmente sopraffatti da uno tsunami di moduli infarciti di proposte pubblicitarie, tutti apparentemente uguali ma diversi.

Mettete il naso fuori dell’uscio e la testa vi girerà, in una follia di mascherine generate dal fai da te e da me, bandane, cravatte riciclate, ciarpame, a becco, sbrindellato, bisunto, ma ancora nessuna delle annunciate autarchiche filtranti, delle italiche riconversioni, imbrigliate dalla burocrazia, tanto quanto quel che capitava giorni addietro nelle dogane estere. Provate a capire qualcosa di quel che dovete fare tra sconti, rinvii e conferme per scadenze fiscali e pagamenti di utenze. Unica certezza, nessuna agevolazione riferibile ad anziani e pensionati, salvo la raccomandata lontananza dai nipoti. Adesso, dovremo affrontare il futuro prossimo, il trapasso tra il rosso e il verde, il rischio di partire e collidere con il giallo, di generare ancora più confusione, nella illusione che si tratti di epidemia e non di pandemia, di uno “scherzo” d’oggi “Primo d’Aprile” e non di una tremenda realtà globale in essere da mesi e confermata per un periodo futuro non soltanto prossimo. Questo, dunque, il rebus , la cui segreta chiave di lettura sta nel senso buono, nella capacità di vivere senza rischiare di morire.

Tags: covid-19
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il vero valore dell’Eurovittoria
Alcanterini

Il vero valore dell’Eurovittoria

13 Luglio 2021

di Ruggero Alcanterini Ieri, durante il ricevimento degli “azzurri” di calcio atletica e tennis a Palazzo Chigi, Mario Draghi ha...

Leggi ancora
Daje de tacco, daje de punta…la “perfida Albione” ci attende

Daje de tacco, daje de punta…la “perfida Albione” ci attende

8 Luglio 2021
A proposito di Super Lega, alla faccia del fair play, finanziario e non

A proposito di Super Lega, alla faccia del fair play, finanziario e non

20 Aprile 2021
Il Covid-19 impone scelte coraggiose, sostenibili e di lungo periodo

Lo sport è salute, eduaczione, socialità e pure economia, ma la dignità ministeriale no

17 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.