• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

La App di Google e Apple per il tracciamento allo scontro col digital divide

21 Aprile 2020
in Over the top
0
La App di Google e Apple per il tracciamento allo scontro col digital divide

Tula Russia 16.01.20 Google maps on the laptop screen isolated

0
SHARES
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stando a quanto si apprende in questi giorni, Apple e Google potrebbero aver messo da parte la loro rivalità sugli smartphone per aiutare a monitorare la diffusione del coronavirus utilizzando i loro sistemi operativi Android e iOS. La nuova tecnologia di tracciamento dei contatti che stanno sviluppando congiuntamente – che dice agli utenti se sono stati in contatto con qualcuno che è risultato positivo al virus – potrebbe coinvolgere  miliardi di dispositivi e sviluppare un effetto sostanzialmente globale.

Ma insieme alle preoccupazioni sulla privacy e sull’opportunità di un numero sufficiente di persone per rendere efficace la tecnologia, c’è un altro grande ostacolo: circa metà della popolazione mondiale non ha ancora smartphone. E mentre la funzionalità Bluetooth su cui si basa non è necessariamente limitata agli smartphone, il sistema richiederà anche app per la salute pubblica che possono essere scaricate solo sui sistemi operativi degli smartphone delle aziende.

Tutto ciò fa riferimento al più ampio tema del divario digitale tra i diversi stati e anche all’interno degli stessi, proprio come sta evidenziando anche il nostro dibattito nazionale. Aree del pianeta come America Latina, India e Africa potrebbero frenare la portata globale dell’iniziativa delle due big tech.

Secondo alcune stime, nel mondo ci sarebbero circa 4,2 miliardi di utenti di smartphone, con altri 1,8 miliardi di persone che usano ancora smartphone ma che non sono rilevate.

L’associazione industriale GSMA, che ospita l’annuale Mobile World Congress a Barcellona, ​​ha una stima più prudente: solo il 49% della popolazione mondiale ha accesso a Internet tramite un dispositivo mobile, secondo il suo ultimo rapporto, che copre meno di 4 miliardi di persone. Di converso, a partire dal 2019, ci sono 5,2 miliardi di persone in tutto il mondo con accesso a qualsiasi tipo di dispositivo mobile.

Questa differenza è un ostacolo che influenzerà in modo sproporzionato alcune regioni e popolazioni. Mentre l’adozione di smartphone in Nord America e in Europa è rispettivamente dell’83% e del 76% circa e del 72% nella regione della Grande Cina, tale numero scende al 62% per il resto dell’Asia e al 45% nell’Africa sub-sahariana, secondo GSMA .

Le regioni con una minore penetrazione dello smartphone potrebbero ancora fornire campioni che possono essere estrapolati ma la loro demografia e le disparità economiche potrebbero anche distorcere i risultati. Ad esempio, le aree urbane e rurali potrebbero avere un’adozione e un utilizzo dello smartphone significativamente diversi.

Apple e Google hanno affermato che, al fine di proteggere la privacy, la loro tecnologia di tracciamento dei contatti non funzionerà a meno che gli utenti di smartphone non scelgano di attivarla, il che potrebbe creare ulteriori ostacoli in paesi con una scarsa alfabetizzazione digitale.

L’India, ad esempio, il secondo più grande mercato di smartphone al mondo dopo la Cina, ha imposto alcune delle misure di blocco più rigorose al mondo e ha lanciato la propria app di tracciamento dei contatti. Ma quasi la metà della popolazione indiana – circa 600 milioni di persone – deve ancora essere online e la maggior parte del paese non utilizza ancora gli smartphone.

Mentre gli sforzi di tracciamento dei contatti di Apple e Google hanno i loro limiti, si potrebbe già ipotizzare che le aziende potrebbero potenzialmente espanderli integrando la tecnologia con decine di milioni di dispositivi indossabili collegati ai loro ecosistemi.

Il fatto che Apple e Google abbiano unito le proprie risorse per combattere COVID-19 porterà loro giovamenti a lungo termine e emergeranno dalla pandemia di coronavirus con legami molto più forti con la comunità medica, permettendo di sviluppare nuove importanti sinergie.

Tags: appApplecovid19googletracciamento
ShareTweetSendShare

Relativi Post

L’isola che non c’è, il metaverso non è bluff ma un affare da 800 miliardi di dollari
Over the top

Dal 1° settembre chiude anche il wallet Novi di Meta

5 Luglio 2022

Game over per il portafoglio Novi, il wallet Meta per la gestione delle valute digitali, chiuderà dal primo settembre. Nonostante...

Leggi ancora
Postepay Green prodotto dell’anno 2022

Del Fante: nella logistica abbiamo identificato i verticali in cui Amazon fa fatica

22 Giugno 2022
Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

Google: con Tim lancia la prima Cloud region italiana

15 Giugno 2022
Il tribunale di Seattle giusta la sospensione di AWS dei servizi cloud di Parler

AWS investirà fino a 2 miliardi di euro in Italia entro il 2029

14 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.