• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Il Giappone approva una legge per tutelare le piccole imprese dai big tech

28 Maggio 2020
in Over the top
0
Il Giappone approva una legge per tutelare le piccole imprese dai big tech

TOKYO, JAPAN - AUGUST 1, 2015: Crowds pass below colorful signs in Akihabara. The historic electronics district has evolved into a shopping district for video games, anime, manga, and computer goods.

0
SHARES
73
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei giorni scorsi, la Dieta Nazionale (il Parlamento giapponese) ha promulgato una legge che impone alle più importanti aziende tecnologiche di essere più trasparenti, in linea con gli altri paesi in termini di rigidità delle normative sui giganti del settore come Google, Amazon eccetera.

In virtù della legge, le aziende che gestiscono siti Web e app di e-commerce dovranno presentare ogni anno relazioni al ministero dell’economia, del commercio e dell’industria.

Dopo aver ricevuto i rapporti, il ministero solleciterà i commercianti ad inviare dei feedback utili a creare dei report che saranno poi resi pubblici.

La legge “sul miglioramento della trasparenza e dell’equità delle piattaforme digitali” impone esplicitamente alle società di comunicare in anticipo qualsiasi modifica del contratto e stabilire modalità per elaborare i reclami. Verrà inoltre chiesto di chiarire le proprie politiche in merito alla determinazione dell’ordine dei risultati della ricerca.

La legge risponde alla preoccupazione che le big tech stiano approfittando della loro posizione dominante sul mercato per gravare eccessivamente sui commercianti che offrono merci sulle loro piattaforme, in alcuni casi cambiando termini e condizioni senza preavviso.

Tali preoccupazioni si sono accentuate durante la nuova pandemia di coronavirus, poiché le richieste del governo di rimanere a casa hanno aumentato le vendite a scapito dei negozi classici.

Mentre l’elenco delle aziende soggette alla legge sarà completato solo nel corso di questa estate, si prevede che includa Google, Amazon, Facebook e Apple insieme a società giapponesi come Rakuten e Yahoo Japan.

Infrangere la legge, tuttavia, non comporta immediatamente una multa o altre sanzioni. Questo per evitare di ostacolare l’innovazione in un settore in rapida evoluzione, secondo i funzionari del governo – rendendo di fatto il provvedimento sostanzialmente poco efficace.

Tuttavia, qualora si ritenga che una società abbia un livello di trasparenza insufficiente, il ministero può emettere un ordine di miglioramento. In casi particolarmente gravi che violano la legge antitrust, verrà chiesto alla Commissione del commercio equo e solidale di intervenire con provvedimenti attivi.

Il Giappone non è il solo paese a cercare di regolamentare le principali società tecnologiche. L’Unione europea, ad esempio, ha da tempo adottato il GDPR ed è all’ordine del giorno il dibattito riguardante la tassazione dei profitti digitali. Negli USA, invece, la vigilanza sui big tech è sempre più attenta in caso di violazioni della concorrenza, fino ad invocare una regolamentazione sulla linea di quella che decretò la scissione della Standard Oil.

Tags: antitrustbig techgiapponestandard oil
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business
Over the top

Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

29 Luglio 2022

Nel 2021, i ricavi totali conseguiti da Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft aumentano del 24%, superando i 1.100 miliardi...

Leggi ancora
Jack Ma riappare e Alibaba Vola

Alibaba: entro l’anno Hong Kong mercato di quotazione primario con Wall Street

26 Luglio 2022
YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

E’ arrivato Google Wallet: ecco come funziona

22 Luglio 2022
Amazon e le tre spine della “rosa di Francia”

Amazon contro Facebook: causa agli amministratori di 10.000 gruppi per recensioni false

19 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.