• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Ecco i tempi di erogazione dei fondi SURE

4 Giugno 2020
in News
0
Ecco i tempi di erogazione dei fondi SURE

View of a Connection over a warehouse goods stock background 3d rendering

0
SHARES
77
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Parziale doccia fredda per i lavoratori di tutta Europa e, in particolare, per quelli italiani. I fondi del programma Sure – la sostanziale cassa integrazione europea – saranno a disposizione soltanto a settembre, ma potranno essere utilizzati retroattivamente per coprire le spese della cassa integrazione sostenute dall’inizio di febbraio. A spiegarlo è stato Nicolas Schmit, Commissario Ue al Lavoro, nel corso di un’intervista alla Stampa: “Sure riguarda anche i mesi precedenti. Finanzierà i programmi di sostegno all’occupazione che sono iniziati dal 1 febbraio 2020”.

“Il regolamento è già stato adottato. Ora gli Stati devono fornire le loro garanzie”, il che è previsto avvenga entro gli inizi di luglio, dice Schmit. “Nel frattempo, invieremo una lettera a tutti i Paesi, probabilmente già all’inizio della prossima settimana, illustrando i diversi aspetti di Sure. Inviteremo i governi a presentare le domande”.

In merito all’erogazione delle prime risorse, “la Commissione dovrà andare sui mercati per raccogliere denaro. Non è escluso che ciò avvenga prima dell’estate. Vedremo. Ma se non sarà a luglio, sarà all’inizio di settembre”, dichiara il commissario.

Le risorse non potranno essere usate per i sussidi di disoccupazione: “in quanto tali sono probabilmente preesistenti allo scoppio della pandemia”, ha osservato Schmit. “Le richieste di accesso ai finanziamenti agevolati di Sure da parte degli Stati saranno analizzate dalla Commissione”, ha aggiunto il Commissario.

Quanto alla suddivisione delle risorse tra i Paesi, “la somma dei fondi destinati ai primi tre Stati beneficiari non potrà superare i

60 miliardi di euro”. In merito ai problemi in Italia con il pagamento della Cig, “l’unica cosa che posso fare è lanciare un appello a tutti gli Stati affinché accelerino i pagamenti”, conclude Schmit.

Tags: covid19sureueunione europea
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave
News

Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

6 Luglio 2022

Finwave è la nuova realtà del Gruppo Lutech nel mondo Financial Solutions che nasce dall’unione di quattro società: Arcares, CSTTech,...

Leggi ancora
Postepay Green prodotto dell’anno 2022

Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

5 Luglio 2022
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

5 Luglio 2022
The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

5 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.