• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google, Melissa Ferretti Peretti è il nuovo AD per l’Italia

    Google, Melissa Ferretti Peretti è il nuovo AD per l’Italia

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    In Russia un tribunale ha riconosciuto le cripto come metodo di pagamento

    Industrie europee più grandi per competere con i grandi

    Gli aiuti alla finanza delle imprese

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google, Melissa Ferretti Peretti è il nuovo AD per l’Italia

    Google, Melissa Ferretti Peretti è il nuovo AD per l’Italia

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    In Russia un tribunale ha riconosciuto le cripto come metodo di pagamento

    Industrie europee più grandi per competere con i grandi

    Gli aiuti alla finanza delle imprese

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

Per l’AGCM Amazon sfrutta una posizione dominante nella consegna dei pacchi

1 Luglio 2020
in Over the top
0
Per l’AGCM Amazon sfrutta una posizione dominante nella consegna dei pacchi

55986272 - amazon packages on a front door step

0
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In quattro anni Amazon e’ diventato il primo operatore in Italia nel mercato delle consegne e-commerce deferred e il secondo operatore in quelle espresse: in tal senso, la sua presenza nel settore della consegna dei pacchi ha influenzato significativamente le dinamiche competitive del mercato B2C in ambito nazionale. Lo afferma l’Agcom, aggiungendo che “per queste ragioni nell’interim report sull’analisi del mercato dei servizi di consegna dei pacchi pubblicato oggi, l’Autorita’ per le Garanzie nelle Comunicazioni ha concluso che Amazon detiene un significativo potere di mercato nel mercato delle consegne B2C deferred, con una quota pari al 59% dei ricavi”. La performance del colosso di Seattle, prosegue l’Autorita’, e’ senza dubbio riconducibile al vantaggio competitivo che trae, dal lato dell’offerta, dall’integrazione verticale e, dal lato della domanda, dal contropotere di acquisto di cui gode in qualita’ di acquirente di servizi di consegna.

Quella pubblicata oggi, relatore il commissario Antonio Nicita, rappresenta la prima analisi del mercato dei pacchi condotta dall’Autorita’ a seguito dello sviluppo del commercio elettronico. Il documento evidenzia un sostanziale allineamento del mercato italiano alle tendenze in corso negli altri mercati europei e mondiali: anche nel nostro Paese lo sviluppo dell’e-commerce ha determinato l’ingresso sul mercato di nuovi operatori, l’affermarsi di un modello di business multi-sided market centrato sul destinatario (receiver-oriented), nonche’ di nuove modalita’ di consegna. Questi nuovi modelli permettono lo sviluppo di forme significative di efficienza a beneficio dell’utente finale ma anche l’emersione di un vantaggio competitivo che appare fondarsi sulla capacita’ di sottrarsi a regolamentazioni vigenti (ad esempio nel mercato del lavoro) nonche’ suscettibile di modificare strutturalmente gli assetti concorrenziali nei mercati a valle, anche per il duplice ruolo rivestito da alcune piattaforme come domanda di servizi di consegna pacchi e offerta degli stessi all’utente finale. Grazie principalmente all’e-commerce, nell’ultimo quadriennio (2016-2019) sia i volumi sia i ricavi dei servizi di consegna dei pacchi sono aumentati a tassi considerevoli: nel 2019 gli operatori postali in Italia hanno consegnato circa 625 milioni di pacchi che hanno generato un fatturato di circa 4,7 miliardi. Nell’Interim Report, l’Autorita’ ha ridefinito parzialmente i mercati rilevanti rispetto allo schema di provvedimento sottoposto a consultazione. In particolare, ha individuato mercati rilevanti specifici per i servizi rivolti alla clientela residenziale (consegne ‘C2X’) e per quelli rivolti alla clientela affari (consegne ‘B2X’); questi ultimi sono stati distinti in mercato delle consegne tradizionali B2B e mercato delle consegne e-commerce B2C. Tutti e tre i mercati (C2X, B2B, e B2C) sono stati suddivisi in mercato nazionale e transfrontaliero a loro volta suddivisi in mercati distinti delle consegne espresse e deferred. Dall’analisi e’ emerso che il mercato delle consegne C2X e’ un mercato in cui il ruolo di Poste Italiane e’ preponderante (68%) anche in ragione della natura di operatore storico e di fornitore del servizio universale. Nell’arco di tempo considerato il mercato mostra una crescita sostenuta, probabilmente per effetto dei resi dell’e-commerce, ma rimane marginale nel mercato complessivo dei servizi di consegna pacchi (3% in volumi e 2% in ricavi). Il mercato delle consegne B2B (tradizionalmente il core business dei corrieri) nell’arco di tempo considerato e’ cresciuto ad un tasso medio annuo del 5% in volumi e del 6% in ricavi e continua ad essere caratterizzato da una struttura competitiva equilibrata con la presenza di un numero congruo di operatori (piu’ di sei) e un livello di concentrazione basso; Il mercato delle consegne B2C e-commerce e’ quello che ha subito le maggiori trasformazioni negli ultimi anni mostrando dinamiche specifiche che lo differenziano dagli altri mercati tradizionali. Negli ultimi anni il mercato e’ cresciuto ad un tasso medio annuo del 30% in volumi e 18% in ricavi e ha visto l’ingresso di nuovi operatori. La quota di pacchi B2C sul totale e’ aumentata considerevolmente nel periodo considerato: nel 2016 i volumi di pacchi B2C rappresentavano poco piu’ di 1/3 del mercato totale mentre nel 2019 rappresentano circa la meta’ del mercato (49%). In ricavi, le consegne B2C costituiscono il 40% del totale del mercato pacchi. L’analisi svolta rappresenta una tappa intermedia e in vista della conclusione dell’indagine saranno svolti ulteriori approfondimenti.

Tags: agcmamazonpacchi
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Amazon e le tre spine della “rosa di Francia”
Over the top

Caro energia, Amazon impone una sovrattassa ai venditori di terze parti

15 Aprile 2022

di Riccardo Porta Si comincia dagli Stati Uniti: Amazon imporrà una sovrattassa del 5% ai venditori di terze parti che utilizzano...

Leggi ancora
Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

Apple, in arrivo abbonamento per Iphone e Ipad

4 Aprile 2022
Per l’AGCM Amazon sfrutta una posizione dominante nella consegna dei pacchi

Svolta Amazon, nasce il primo sindacato negli USA

4 Aprile 2022
Le tavole della legge secondo Amazon

Amazon e il suo nuovo gioco nel metaverso

21 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.