• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

    Amazon, è l’algoritmo a fare i prezzi di amuchina e mascherine

    Bankitalia, nel 2022 creati circa 380mila posti di lavoro, cresce tempo indeterminato

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Nexi: Stefan Goetz rassegna dimissioni da cda, al suo posto Johannes Korp

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

    Amazon, è l’algoritmo a fare i prezzi di amuchina e mascherine

    Bankitalia, nel 2022 creati circa 380mila posti di lavoro, cresce tempo indeterminato

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Nexi: Stefan Goetz rassegna dimissioni da cda, al suo posto Johannes Korp

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Alfonso Catone, Head Of Sales South, East EU & Baltics di MANGOPAY, commenta i dati sul valore dell’e-commerce in Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

21 Luglio 2020
in Digital Politics
A A
0
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

EU flags waving in front of European Parliament building. Brussels, Belgium

0
SHARES
41
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Il Consiglio europeo più lungo, e probabilmente anche il più importante della storia, si è concluso con una fumata bianca, quasi come un conclave che alla fine è riuscito ad eleggere il Papa tra mille dissidi, dissensi e un fuoco incrociato di veti e sospetti reciproci. L’Europa non si è spaccata. Questa è la prima notizia. Anche nei momenti più critici di questi quattro giorni di trattative serrate, tutti i contendenti hanno mantenuto chiara la necessità di dover giungere ad un accordo il più possibile soddisfacente.

Parallelamente a questo aspetto, ve ne è un altro che contribuisce a sua volta a rinsaldare il processo di integrazione europea che da tempo avevamo non solo trascurato ma anche messo in dubbio. Con questo vertice, nonostante le opposizioni di quelli che sono stati definiti “Paesi frugali”, l’Unione europea raggiunge una sua specifica personalità finanziaria, essendo stata autorizzata a indebitarsi sul mercato e a distribuire euro in forma di sussidi (grant) e di prestiti (loan). Un aspetto non da poco che potrebbe avere nel medio periodo una rilevanza ancora più ampia di quella che può apparire in questo momento.

Il coronavirus ha stroncato famiglie ed economie ma, a questo punto, potrebbe essere anche il motore di una nuova solidarietà paneuropea capace di realizzare, sotto la pressione dell’esigenza comune, quella vera unione che da anni ci sfugge tra le dita per invidie e risentimenti comuni.

Certo, 209 miliardi, 82 di sussidi e 127 di prestiti (per l’Italia) sono una bella boccata d’ossigeno per le nostre casse (ancorché inferiore a quanto inizialmente richiesto) ma impongono un serio momento di riflessione che deve necessariamente portare ad altrettanto serie ed articolate riforme.

Quella che, infatti, appare come una vittoria per la delegazione italiana guidata dal Presidente del Consiglio Conte, è anche un’ultima iniezione di fiducia nei confronti del nostro Paese. Se stavolta falliremo la stagione delle riforme, che devono essere tante ma ben orchestrate e coordinate tra loro, perderemo buona parte della nostra credibilità europea dando ragione proprio a quei paesi che non avrebbero voluto darci la minima fiducia.

A questo punto, il nostro Governo dovrà presentare alle Istituzioni europee un piano dettagliato su come verranno utilizzate queste risorse e di riforme per rimettere in moto l’economia. Dal canto suo, la Commissione UE avrà due mesi di tempo per valutarlo in base al tasso di rispetto di politiche verdi, digitali e delle raccomandazioni Ue 2019-2020 che dovranno riguardare, in particolare, pensioni, lavoro, giustizia, pubblica amministrazione, istruzione e sanità.

Se i quattro giorni di trattative sono sembrati estenuanti il compito che spetta adesso al Governo è ancora più probante. Trasformare trattative e buoni propositi in azioni concrete ed efficaci, cercando di mantenere la quadra nell’esecutivo ed includere per quanto possibile le opposizioni, sarà la vera sfida delle prossime settimane ma è anche l’unica strada percorribile per un Paese che ha estrema necessità di innovazione così come la volontà di tornare ad essere protagonista della scena politica ed economica internazionale.

Tags: bcebondcommissione europeaconteolandarecovery fundrutteue
ShareTweetSendShare

Relativi Post

UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento
Economia e Finanza

UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

25 Gennaio 2023

Un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro per UNGUESS la piattaforma innovativa di Crowdtesting leader in Italia. A condurlo,...

Leggi ancora
Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

25 Gennaio 2023

Digitale, nuovi record nel 2022 per Spid e CIE

10 Gennaio 2023
Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

IA e Big Data per il regime di agevolazione fiscale Patent Box: Warrant Hub presenta Trix Box

30 Novembre 2022
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.