• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

21 Luglio 2020
in Digital Politics
0
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

EU flags waving in front of European Parliament building. Brussels, Belgium

0
SHARES
41
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Il Consiglio europeo più lungo, e probabilmente anche il più importante della storia, si è concluso con una fumata bianca, quasi come un conclave che alla fine è riuscito ad eleggere il Papa tra mille dissidi, dissensi e un fuoco incrociato di veti e sospetti reciproci. L’Europa non si è spaccata. Questa è la prima notizia. Anche nei momenti più critici di questi quattro giorni di trattative serrate, tutti i contendenti hanno mantenuto chiara la necessità di dover giungere ad un accordo il più possibile soddisfacente.

Parallelamente a questo aspetto, ve ne è un altro che contribuisce a sua volta a rinsaldare il processo di integrazione europea che da tempo avevamo non solo trascurato ma anche messo in dubbio. Con questo vertice, nonostante le opposizioni di quelli che sono stati definiti “Paesi frugali”, l’Unione europea raggiunge una sua specifica personalità finanziaria, essendo stata autorizzata a indebitarsi sul mercato e a distribuire euro in forma di sussidi (grant) e di prestiti (loan). Un aspetto non da poco che potrebbe avere nel medio periodo una rilevanza ancora più ampia di quella che può apparire in questo momento.

Il coronavirus ha stroncato famiglie ed economie ma, a questo punto, potrebbe essere anche il motore di una nuova solidarietà paneuropea capace di realizzare, sotto la pressione dell’esigenza comune, quella vera unione che da anni ci sfugge tra le dita per invidie e risentimenti comuni.

Certo, 209 miliardi, 82 di sussidi e 127 di prestiti (per l’Italia) sono una bella boccata d’ossigeno per le nostre casse (ancorché inferiore a quanto inizialmente richiesto) ma impongono un serio momento di riflessione che deve necessariamente portare ad altrettanto serie ed articolate riforme.

Quella che, infatti, appare come una vittoria per la delegazione italiana guidata dal Presidente del Consiglio Conte, è anche un’ultima iniezione di fiducia nei confronti del nostro Paese. Se stavolta falliremo la stagione delle riforme, che devono essere tante ma ben orchestrate e coordinate tra loro, perderemo buona parte della nostra credibilità europea dando ragione proprio a quei paesi che non avrebbero voluto darci la minima fiducia.

A questo punto, il nostro Governo dovrà presentare alle Istituzioni europee un piano dettagliato su come verranno utilizzate queste risorse e di riforme per rimettere in moto l’economia. Dal canto suo, la Commissione UE avrà due mesi di tempo per valutarlo in base al tasso di rispetto di politiche verdi, digitali e delle raccomandazioni Ue 2019-2020 che dovranno riguardare, in particolare, pensioni, lavoro, giustizia, pubblica amministrazione, istruzione e sanità.

Se i quattro giorni di trattative sono sembrati estenuanti il compito che spetta adesso al Governo è ancora più probante. Trasformare trattative e buoni propositi in azioni concrete ed efficaci, cercando di mantenere la quadra nell’esecutivo ed includere per quanto possibile le opposizioni, sarà la vera sfida delle prossime settimane ma è anche l’unica strada percorribile per un Paese che ha estrema necessità di innovazione così come la volontà di tornare ad essere protagonista della scena politica ed economica internazionale.

Tags: bcebondcommissione europeaconteolandarecovery fundrutteue
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Restrizioni e super Green Pass cosa ci ha detto Draghi?
Digital Politics

Draghi – Zuckerberg a dialogo: in arrivo sinergie tra Governo e Meta

5 Maggio 2022

Per dare vita al metaverso sara' necessario uno sforzo congiunto tra aziende, mondo politico e societa' civile. Nell'incontro di oggi...

Leggi ancora
UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass

Digital Service Act che cos’è e cosa contiene in sintesi

27 Aprile 2022
In Russia al supermercato si paga col riconoscimento facciale

Texas contro Facebook: sotto inchiesta l’uso del riconoscimento facciale

14 Febbraio 2022
Apple inasprisce lo scontro dello streaming sui sistemi di pagamento

In Danimarca si pensa alla “Netflix tax”

10 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.