• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Cashless society, in Francia gli ATM stanno sparendo. Corte UE, contante importante per inclusione sociale

30 Settembre 2020
in Pagamenti Digitali
0
Cashless society, in Francia gli ATM stanno sparendo. Corte UE, contante importante per inclusione sociale

130524370 - paris france - may 25, 2019: societe generale bank atm paris france

0
SHARES
293
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La lotta al contante per contrastare l’evasione fiscale, contribuire all’abbattimento del debito pubblico e favorire il processo di transizione digitale tanto nei pagamenti quanto in tutti gli altri aspetti della vita quotidiana del nostro Paese, vedasi, ad esempio, lo SPID obbligatorio e la fine dell’era del PIN per certificare l’identità personale e accedere ai servizi pubblici, è una battaglia che sta generando un’articolata serie di misure proposte dal Governo italiano, fatta di molti incentivi, qualche passaggio a vuoto, e alcuni obblighi tesi a limitare la reale circolazione delle banconote. Questa sfida è comune a molti paesi europei e non solo, ma le “ricette” adottate sono a volte molto diverse e il bilanciamento tra incentivi, obblighi e sanzioni non è sempre così equilibrato. In Francia, ad esempio, rifornirsi di contanti agli sportelli automatici (bancomat) è diventato sempre più difficile dal momento che stanno letteralmente sparendo dalle vie delle città francesi, costringendo le persone a vagare per interi quartieri alla loro ricerca. Negli ultimi mesi in Francia, complice  anche la quarantena,  i prelievi sono calati di circa il 4% all’anno, come riportato dal quotidiano Nice-matin e ripresto da HuffPost. Con la quarantena, la percentuale di acquisti fatti dai francesi con metodi alternativi al denaro fisico è passata, secondo il Bank Card Group, dal 38% di prima della pandemia al 45% dalla fase-uno in poi. Ad incentivare questa nuova abitudine c’è stato anche l’innalzamento del limite dell’utilizzo del metodo contactless a 50 euro. In Francia, poi, è già abitudine diffusa pagare il conto del ristorante con sistemi elettronici per il 72% dei casi.

L’incentivo però più forte a questo passaggio è la letterale sparizione degli ATM (i DAB in francese), ritenuti ormai troppo costosi da sostenere per le banche che li stanno sopprimendo da tempo al ritmo del 2% l’anno. “Il motivo principale è che le assicurazioni per questi sportelli automatici sono salatissime”, spiega ad HuffPost un banchiere che opera da quasi trent’anni nel Paese. Per quanto non concordato tra banche e governo, il passaggio ad una economia cashless è certamente favorito da questa fattispecie, quantunque in Francia vi sia ancora l’obbligo da parte dei commercianti di accettare denaro contante (pena un’ammenda di 150 euro).

Attenzione, però, perché queste misure, volute e assecondate o meno dai rispettivi governi, potrebbero trovare un punto di svolta in una possibile sentenza della Corte di Giustizia europea. Secondo le conclusioni dell’avvocato generale della Corte di giustizia Ue, Giovanni Pitruzzella, in una causa che ha visto contrapposti due contribuenti tedeschi all’organismo di radiodiffusione dell’Assi per il diniego di quest’ultimo di accettare il pagamento del canone in contanti, le tasse si devono poter pagare in contanti. Impedirlo, lederebbe le fasce di popolazione più vulnerabili e sarebbe, di fatto, un ostacolo all’esercizio dei diritti fondamentali dell’individuo e all’inclusione sociale. Nella sua arringa, Pitruzzella ribadisce ovviamente l’ammissibilità delle limitazioni all’uso del contante (tese ad esempio a supportare la lotta all’evasione fiscale), ma mette anche in guardia sull’eliminazione del tutto della possibilità di avere accesso a questa possibilità di pagamento.

Certo, in alcuni paesi europei, tra cui, ad esempio, l’avanzatissima Svezia, i pagamenti in contanti sono addirittura rifiutati in vari negozi e per gran parte delle opzioni pubbliche, tuttavia, in questi, casi si tratterebbe – almeno così dicono le fonti governative – di una manifesta richiesta dei cittadini e quindi non si rientrerebbe nella fattispecie di un’utenza che si trova di fatto costretta a cambiare le proprie abitudini indirizzandole verso una digitalizzazione forzosa.

Tags: atmcashlesscontanticorte di giustizia uefranciapagamenti elettronici
ShareTweet

Relativi Post

Mastercard guida il settore dei pagamenti verso un futuro più sostenibile
Pagamenti Digitali

Credem: in plastica riciclata tutte le carte di pagamento entro aprile 2026

15 Aprile 2021

Credem, tra i principali e piu' solidi gruppi bancari italiani, ha avviato a inizio aprile un processo di completo rinnovamento...

Leggi ancora
Misiani, bene il cashback con ritocchi. Ma il vero obiettivo è digitalizzare la PA

Misiani, bene il cashback con ritocchi. Ma il vero obiettivo è digitalizzare la PA

15 Aprile 2021
PWC, la pandemia spinge il ricorso agli acquisti online e l’attenzione alla sostenibilità

Mastercard e la sostenibilità: nuove soluzioni per rispondere ad una rinnovata sensibilità ambientale dei consumatori

14 Aprile 2021
I cittadini chiedono più privacy all’euro digitale. Panetta, BCE: “affiancherà il contante senza sostituirlo”

I cittadini chiedono più privacy all’euro digitale. Panetta, BCE: “affiancherà il contante senza sostituirlo”

14 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.