• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Cashback: via libera dal Garante privacy ma attenzione alla tutela dei dati

    American Express accelera sui pagamenti elettronici con una nuova offerta cashback

    I big tech a rapporto dal Congresso USA

    Yellen: “USA non più contrari alla web tax”

    Franceschini, MIBACT: dal 27 marzo in zona gialla aperture per cinema e teatri.

    Franceschini, MIBACT: dal 27 marzo in zona gialla aperture per cinema e teatri.

    Da Nexi e Federalberghi un nuovo servizio per gli hotel

    Federalberghi: si al passaporto vaccinale

    Come funzionerebbe il cashback per un’Italia senza contanti?

    “Restituiti” tutti i bonus cashback del periodo sperimentale

    Niente Microsoft, TikTok verso Oracle

    TikTok patteggia 92 mln di dollari per l’acquisizione e la conservazione in Cina di dati biometrici di minori americani

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Cashback: via libera dal Garante privacy ma attenzione alla tutela dei dati

    American Express accelera sui pagamenti elettronici con una nuova offerta cashback

    I big tech a rapporto dal Congresso USA

    Yellen: “USA non più contrari alla web tax”

    Franceschini, MIBACT: dal 27 marzo in zona gialla aperture per cinema e teatri.

    Franceschini, MIBACT: dal 27 marzo in zona gialla aperture per cinema e teatri.

    Da Nexi e Federalberghi un nuovo servizio per gli hotel

    Federalberghi: si al passaporto vaccinale

    Come funzionerebbe il cashback per un’Italia senza contanti?

    “Restituiti” tutti i bonus cashback del periodo sperimentale

    Niente Microsoft, TikTok verso Oracle

    TikTok patteggia 92 mln di dollari per l’acquisizione e la conservazione in Cina di dati biometrici di minori americani

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

La Banca Popolare Cinese mette in consultazione un documento che legittima lo yuan digitale

26 Ottobre 2020
in Criptovalute
0
La Banca Popolare Cinese mette in consultazione un documento che legittima lo yuan digitale

Made in China. Macro of a white inscription on an electrical board.

0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Banca Popolare Cinese (PBoC) ha pubblicato un disegno di legge che mira a fornire maggiore legittimità e un quadro normativo chiaro per la futura Central Bank Digital Currency (CBDC): lo yuan digitale.

La normativa sostiene che lo yuan è la valuta ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, sia in forma fisica che digitale. In virtù di questa premessa, il documento prende fortemente le distanze dalle valute digitali di terze parti ancorate al valore dello yuan: individui e istituzioni non potranno creare ed emettere valute progettate per “sostituire” lo yuan digitale. In altre parole, la Cina sembra intenzionata a criminalizzare qualsiasi stablecoin basata sullo yuan.

Il governo ha anche proposto punizioni molto dure per i trasgressori tra cui: la confisca di tutti i profitti, la distruzione dei token e l’imposizione di una multa non inferiore a cinque volte l’importo illegale generato, oltre ad un eventuale procedimento penale e arresto.

Il nuovo disegno di legge, sottolinea la Banca Popolare Cinese, rimarrà in consultazione pubblica fino al 23 novembre di quest’anno.

Secondo alcuni vecchi report, la Cina avrebbe in programma di emettere ufficialmente la propria CBDC entro le Olimpiadi Invernali di Pechino, previste per febbraio 2022. Nel frattempo, proseguono i test. Questo ne è stato condotto uno a Shenzhen: quasi 47.500 residenti hanno richiesto 200 yuan (30$) in formato digitale, che hanno poi speso in 3.389 negozi in tutta la città.

Il progetto, dunque, va avanti ma la speditezza non sembrerebbe più essere quella degli esordi con un lungo protrarsi della fase di test.

Tags: cbdccripto currencyyuanyuan digitale
ShareTweet

Relativi Post

In Svizzera si testa la valuta digitale
Criptovalute

A Zugo, in Svizzera, le tasse si pagano in cripto valute

18 Febbraio 2021

Il cantone di Zugo in Svizzera inizierà ad accettare pagamenti di tasse in Bitcoin o Ethereum. Lo farà grazie al supporto della banca Bitcoin Suisse....

Leggi ancora
E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

12 Febbraio 2021
Mastercard integrerà le cripto nella sua rete a partire da quest’anno

Mastercard integrerà le cripto nella sua rete a partire da quest’anno

11 Febbraio 2021
Biden blocca la regolamentazione crypto. Palla al Segretario Yellen

Biden blocca la regolamentazione crypto. Palla al Segretario Yellen

22 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.