• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Engineering firma accordo integrativo con misure a favore di famiglia e genitorialità

    Engineering firma accordo integrativo con misure a favore di famiglia e genitorialità

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    OAM: oltre 900 Mln di criptovalute detenute da oltre 1 Mln di italiani

    Cassa Dottori Commercialisti: nel 2024 stanziati due milioni di euro a supporto delle attività professionali della categoria

    Cassa Dottori Commercialisti: nel 2024 stanziati due milioni di euro a supporto delle attività professionali della categoria

    TreviPay lancia una soluzione di pagamento completa per accettare termini netti e pagamenti con carta al checkout

    TreviPay lancia una soluzione di pagamento completa per accettare termini netti e pagamenti con carta al checkout

    JIVF collabora con OpenWay per una rivoluzionaria trasformazione fintech

    JIVF collabora con OpenWay per una rivoluzionaria trasformazione fintech

    Mondu si associa a Mangopay per alimentare la crescita nei marketplace B2B attraverso pagamenti flessibili

    Mondu si associa a Mangopay per alimentare la crescita nei marketplace B2B attraverso pagamenti flessibili

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Engineering firma accordo integrativo con misure a favore di famiglia e genitorialità

    Engineering firma accordo integrativo con misure a favore di famiglia e genitorialità

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    OAM: oltre 900 Mln di criptovalute detenute da oltre 1 Mln di italiani

    Cassa Dottori Commercialisti: nel 2024 stanziati due milioni di euro a supporto delle attività professionali della categoria

    Cassa Dottori Commercialisti: nel 2024 stanziati due milioni di euro a supporto delle attività professionali della categoria

    TreviPay lancia una soluzione di pagamento completa per accettare termini netti e pagamenti con carta al checkout

    TreviPay lancia una soluzione di pagamento completa per accettare termini netti e pagamenti con carta al checkout

    JIVF collabora con OpenWay per una rivoluzionaria trasformazione fintech

    JIVF collabora con OpenWay per una rivoluzionaria trasformazione fintech

    Mondu si associa a Mangopay per alimentare la crescita nei marketplace B2B attraverso pagamenti flessibili

    Mondu si associa a Mangopay per alimentare la crescita nei marketplace B2B attraverso pagamenti flessibili

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

WEF: il fintech accelerato da lockdown e nuove abitudini

4 Dicembre 2020
in Fintech
A A
0
Apple, Amazon, Facebook e Google nel mirino dell’Antitrust entro fine anno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Da quando e’ iniziata la pandemia del Covid-19, il settore fintech ha segnato un’accelerazione della crescita soprattutto nei Paesi con le restrizioni maggiori, anche se non mancano i risvolti negativi, sia a livello di funzionamento che di posizione finanziaria. Questo il risultato di uno studio condotto dal World Economic Forum in collaborazione con la Banca Mondiale e al Cambridge Centre for Alternative Finance, sulla base di un sondaggio condotto su 1.385 aziende fintech che operano in 169 Paesi. Nel primo semestre 2020 le imprese del comparto hanno registrato in media un aumento del 13% del numero delle transazioni e dell’11% dei volumi. Sono migliorati anche gli indicatori sulla clientela, in particolare e’ aumentato del 22% il numero dei clienti/utenti e del 29% il tasso di fidelizzazione. Sul fronte opposto il settore ha visto un aumento del 14% dei pagamenti in ritardo o arretrati e del 9% sia dei mancati pagamenti e delle insolvenze su prestiti.

L’espansione del settore, rileva per altro lo studio, e’ stata maggiore nei Paesi che hanno osservato le regole di lockdown piu’ rigide, dove le aziende fintech hanno segnato una crescita del 50% maggiore rispetto alle imprese in Paesi con regole meno restrittive. Anche a livello occupazionale, le fintech in Paesi con lockdown piu’ severi hanno riferito in media un aumento del 10% dei dipendenti full-time, mentre le fintech in economie con misure meno restrittive hanno registrato un calo del 19% dell’organico. In generale la crescita piu’ pronunciata dell’attivita’ fintech nel primo semestre dell’anno e’ stata appannaggio dei pagamenti digitali (+21%), dal Wealthtech (+24%), del Digital Asset Exchange (+33%), dei risparmi digitali (+26%) e soprattutto della custodia digitale (+36%). Come emerge dallo studio, le fintech hanno anche avuto un ruolo attivo, sia pure limitato, nell’implementazione delle misure socio-economiche introdotte dai Governi per fare fronte alla pandemia e sono molte le fintech pronte a scendere in campo anche su questo (dal 22% al 32%), stando al sondaggio. Le aziende del settore hanno risposto alla pandemia principalmente con modifiche ai prodotti, servizi e alla policy. Due terzi delle fintech interpellate hanno indicato di avere introdotto due o piu’ cambiamenti ai loro prodotti o servizi e il 30% lo sta facendo. Le modiche piu’ diffuse riguardano la riduzione delle commissioni, l’accesso ai servizi e le agevolazioni ai pagamenti. Circa il 60% delle fintech ha poi lanciato nuovi prodotti o servizi e un altro 32% lo sta facendo. Si tratta spesso di canali di pagamento aggiuntivi (38%) e di servizi di informazione (35%) nel settore dei prestiti. ‘E’ chiaro che il Covid 19 ha disgregato l’economia mondiale con implicazioni durature per aziende e consumatori. Ma nonostante questo contesto, le fintech si sono dimostrate resilienti e adattabili, contribuendo cosi’ allo sforzo di fare fronte all’epidemia, adeguando il loro funzionamento e l’offerta per servire i segmenti di mercato piu’ vulnerabili, come le micro-aziende e le Pmi, riuscendo a crescere nella maggior parte delle regioni’, commenta Matthew Blake, responsabile della divisione Financial and Monetary Systems del World Economic Forum. D’altro canto, oltre alla crescita delle transazioni, le fintech hanno anche registrato un aumento dei costi (+8% per le spese di onboarding e +11% per quelle di data storage), come pure un aumento delle minacce alla cybersecurity (+17% il rischio percepito) che ha indotto molte fintech ad introdurre misure ad hoc. Nei Paesi con lockdwon piu’ severi sono poi aumentati i tempi di fuori servizio (downtime) dell’agente o partner digitale (+5% contro -3% negli altri). Molte delle fintech che hanno partecipato al sondaggio riferiscono poi di un peggioramento della posizione finanziaria. Oltre la meta’ riferisce di un impatto negativo sulle loro riserve di capitale (ricadute definite significative dal 21%). Oltre il 40% indica un peggioramento della loro valutazione finanziaria (significativamente negativo per il 14%). Contrastanti per contro le prospettive sul proprio finanziamento: il 34% si attende un impatto negativo, il 21% ha una visione positiva e il resto non si attende modifiche di sorta. Da ultimo, ma altrettanto rilevante, poche fintech hanno beneficiato del sostegno governativo durante la pandemia, ma molte lo ritengono urgente. E molte aziende del settore ritengono urgenti gli interventi e le innovazioni a livello di sostegno normativo.

Tags: banca mondialefintechWorld Economic Forum
ShareTweetSendShare

Relativi Post

E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”
Fintech

SDK.finance collabora con Marqeta per l’emissione di carte senza interruzioni

5 Dicembre 2023

SDK.finance , fornitore di soluzioni fintech, annuncia con orgoglio la sua integrazione con Marqeta , una piattaforma leader nell'emissione di carte e nell'elaborazione...

Leggi ancora
Deloitte: più benefici sociali e ambientali dal Fintech. Cresce il fenomeno del Fintech for Good

Deloitte: più benefici sociali e ambientali dal Fintech. Cresce il fenomeno del Fintech for Good

24 Novembre 2023
Treezor: i 3 settori con il più alto potenziale Fintech in Italia

Treezor: i 3 settori con il più alto potenziale Fintech in Italia

22 Novembre 2023
Banca Aidexa premiata ai Financecommunity awards 2023

Banca Aidexa premiata ai Financecommunity awards 2023

17 Novembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.