• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Rodari e il coronavirus due, la ripresa

    In Italia due persone su tre non leggono un libro GV Group (Grafica Veneta) fa il punto sullo stato di salute

    Dubai avvierà le prove sui robotaxi il mese prossimo con un’importante spinta autonoma

    Dubai avvierà le prove sui robotaxi il mese prossimo con un’importante spinta autonoma

    Patuelli, la concorrenza nel settore è alternata da Bancoposta

    Patuelli, la concorrenza nel settore è alternata da Bancoposta

    Primo accordo di ACN con un’agenzia omologa estera

    Primo accordo di ACN con un’agenzia omologa estera

    TikTok vietato ai dipendenti del Governo USA?

    Soros finanzia l’“esercito tiktok” di Joe Biden per promuovere l’agenda democratica

    Tim: lancia nuove cabine digitali, anche servizi di pubblica utilità

    Tim: lancia nuove cabine digitali, anche servizi di pubblica utilità

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Rodari e il coronavirus due, la ripresa

    In Italia due persone su tre non leggono un libro GV Group (Grafica Veneta) fa il punto sullo stato di salute

    Dubai avvierà le prove sui robotaxi il mese prossimo con un’importante spinta autonoma

    Dubai avvierà le prove sui robotaxi il mese prossimo con un’importante spinta autonoma

    Patuelli, la concorrenza nel settore è alternata da Bancoposta

    Patuelli, la concorrenza nel settore è alternata da Bancoposta

    Primo accordo di ACN con un’agenzia omologa estera

    Primo accordo di ACN con un’agenzia omologa estera

    TikTok vietato ai dipendenti del Governo USA?

    Soros finanzia l’“esercito tiktok” di Joe Biden per promuovere l’agenda democratica

    Tim: lancia nuove cabine digitali, anche servizi di pubblica utilità

    Tim: lancia nuove cabine digitali, anche servizi di pubblica utilità

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Considerazioni sul processo di transizione all’economia cashless

14 Dicembre 2020
in Pimpinella
A A
0
Considerazioni sul processo di transizione all’economia cashless

Word writing text Cashless Society. Business photo showcasing financial transactions are executed in electronic format

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Una cosa è certa, la pandemia ha contribuito a creare un’accelerazione nel processo di digitalizzazione che, in condizioni normali, avrebbe richiesto dei periodi molto più dilatati. Tale effetto generale è riscontrabile anche in Italia pur tenendo conto delle peculiarità che ci caratterizzano. Gli effetti di questa accelerazione sono visibili anche nel nostro settore. I pagamenti elettronici, infatti, sono i protagonisti assoluti della trasformazione digitale e il loro livello di utilizzo è un affidabile indicatore del grado di digitalizzazione della popolazione. Non per nulla, in Italia il deficit digitale di cui soffriamo è andato a lungo di pari passo con una ridotta adozione degli strumenti di pagamento elettronici .

Secondo il Ministero dell’Economia, contrastare la diffusione dell’epidemia di Coronvirus è “fondamentale non solo da un punto di vista sanitario ma anche economico”. Con queste premesse, la crescita dei pagamenti elettronici può essere una notizia di cui rallegrarsi perché in grado di innescare meccanismi virtuosi facenti capo ad una nuova concezione della legalità, allo sviluppo di nuovi settori produttivi, all’ampliamento delle opportunità di lavoro e all’utilizzo di risorse che prima non erano tenute in considerazione, così come l’attenuamento di quel debito pubblico che a causa degli interventi per tamponare le esigenze derivate dalla pandemia è destinato a schizzare alle stelle.

Tuttavia, relativamente proprio a questi ultimi, a partire dallo scorso inverno è stata impressa un’accelerazione che, consapevoli del ritardo, restituisce uno spaccato del nostro Paese più in linea con standard europei. L’Italia, già alla fine del 2019, infatti, presentava chiari segnali di crescita nell’adozione della moneta elettronica di cui il record dei 270 mld di euro transati rappresentava solo la classica punta dell’iceberg. In realtà, era riscontrabile un certo cambio di opinione e di approccio culturale da parte di molte persone che iniziavano a prendere consapevolezza del valore inclusivo e della sicurezza dei pagamenti elettronici divenuti centrali nell’agenda politica e pubblica. Inoltre, pur se ridotte in termini assoluti nei confronti dei principali concorrenti esteri, sia l’incidenza sia la media dell’utilizzo dei pagamenti cashless  era in costante aumento già da qualche anno, spesso ad un ritmo di crescita superiore a quello del resto d’Europa.

Secondo le più recenti stime, infatti, l’ammontare dei pagamenti elettronici per quest’anno sarà di circa 269 mld di euro, appena un miliardo inferiore all’anno scorso. Ciò significa che l’economia digitale sviluppata nel corso della crisi sanitaria è riuscita a compensare un mercato dei pagamenti al cui appello manca quasi per intero, ad esempio, il comparto turistico e tutto il suo indotto. Oltre ai freddi numeri, inoltre, è chiaro ormai il ruolo portante per l’economia italiana dell’industria dei pagamenti elettronici come fattore abilitante per  gli attori economici e le interazioni tra questi e i cittadini. Un risultato che due o tre anni fa sarebbe stato inimmaginabile. Se questi numeri appaiono rosei, nel 2021, ci auguriamo che la situazione non solo si sarà consolidata ma sarà addirittura migliore. Il prossimo anno, infatti, le previsioni di crescita parlano di 307 mld di euro con milioni di nuovi utilizzatori in tutta Italia.

M.M. Pimpinella

Tags: cashbackcashlesscashless societypagamenti digitalipagamenti elettronici
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay
Pimpinella

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023

di Maurizio Pimpinella Nel corso del XX secolo, la Cina ha vissuto una trasformazione socioeconomica senza precedenti, passando da un'economia...

Leggi ancora
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple

Ecco come Apple fa concorrenza a banche e fintech

18 Maggio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.