• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Come funziona Signal, l’anti WhatsApp orientata alla privacy

14 Gennaio 2021
in Sicurezza
0
Come funziona Signal, l’anti WhatsApp orientata alla privacy
0
SHARES
20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In questi giorni, abbiamo appreso che a partire dall’8 febbraio WhatsApp condividerà i dati dei suoi utenti anche con Facebbok (di quelli che hanno accettato la norma sulla privacy) per permettere agli inserzionisti di preparare delle campagne pubblicitarie mirate. Al momento, il cambiamento non riguarda i cittadini europei tutelati in questo senso dal GDPR, per cui non siamo obbligati a scegliere tra l’accettare il cambiamento o rinunciare alla app di messaggistica. Eppure, già in tanti, negli Stati Uniti e non solo, hanno già iniziato ad abbandonare WhatsApp dirottando verso Telegram e Signal, caldeggiati in questa scelta anche da Elon Musk e Edward Snowden.

Scopriamo cos’è Signal e come funziona.

Per prima cosa Signal è una app open source realizzata da Open Whisper Systems (OWS).

Cosa ha di speciale Signal?

La privacy garantita è totale. L’applicazione, disponibile gratuitamente per Android, iOS e sistemi desktop, sfrutta un affermato protocollo di crittografia end-to-end, lo stesso di WhatsApp, mentre Telegram non usa la crittografia end-to-end per impostazione predefinita: ci sono le chat segrete a tale scopo, ma quelle più usate non hanno la stessa protezione. OWS ha creato da sé il protocollo di Signal che, inoltre, è aperto: chiunque può valutarne l’affidabilità. Il contenuto delle conversazioni, inclusi i file scambiati come foto e documenti, non può essere intercettato da terzi: ne sono a conoscenza solo gli utenti coinvolti.

Per il resto, Signal è un’applicazione di messaggistica molto semplice sia nelle funzioni sia nell’interfaccia, che rispetto ai concorrenti può apparire fin troppo minimale. Recentemente e in risposta alla situazione di emergenza che ha obbligato molte persone in casa, Signal ha anche introdotto le videochiamate di gruppo crittografate end-to-end; nell’app sono disponibili anche le chiamate vocali, sempre protette. Su Android può inoltre essere usata per inviare SMS e MMS tradizionali a quei contatti che non usano Signal: in questo caso, però, i messaggi non saranno crittografati.

Signal si sostiene unicamente tramite le donazioni che vengono effettuate da privati e aziende.

Tags: elon muskfacebooksignalsnowdenzuckerberg
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico
Sicurezza

Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

20 Maggio 2022

Gli investimenti in sicurezza sono tra i punti nodali del PNRR e questo evidenzia quanto il tema della tutela dei sistemi informatici di paesi,...

Leggi ancora
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Killnet, nuovo attacco hacker stavolta alla Polizia

16 Maggio 2022
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

Cybersicurezza: accordo Consiglio-Parlamento Ue su nuove regole reti

13 Maggio 2022
Un mondo di malware: l’alert di Sefin

Un mondo di malware: l’alert di Sefin

12 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.