• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    PIL: BANKITALIA, SOPRA 4% NEL 2021 CON SUCCESSO CAMPAGNA VACCINALE

    Privacy, are you still there?

    Privacy: riconoscimento facciale, Sari Real Time non e’ conforme alla normativa

    La Commissione propone l’adozione di un certificato per agevolare la libera circolazione nell’UE

    Certificato vaccinale per gli spostamenti tra regioni. Cos’è e come scaricarlo

    Un #Buooono per sostenere la ristorazione, il ristobond di Fipe e Nexi

    L’Italia riapre, ecco la roadmap del Governo

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Big Tech, approvato il rapporto che le accusa di monopolio, via libera allo smembramento?

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    San Marino,Tpay cambia pelle e lancia il brand BKN301

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Terapie oculistiche: così l’intelligenza artificiale vede chiaro

5 Febbraio 2021
in Intelligenza Artificiale
0
Terapie oculistiche: così l’intelligenza artificiale vede chiaro

Macro of a woman's beautiful blue eyes. Extreme shallow depth of field with selective focus on center of eye.

0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tecnologia digitale e medicina stanno stringendo tra loro un legame sempre più saldo e il territorio bresciano è in questo senso un laboratorio. Nel novero delle discipline in cui la nostra provincia fa scuola c’è anche l’oculistica, grazie allo sforzo innovativo messo in campo dal Centro oculistico bresciano.

Lo studio medico con sede in via dei Mille ha infatti introdotto nella propria metodologia l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per selezionare i migliori interventi da effettuare in base alle caratteristiche di ogni singolo occhio. L’idea è nata a seguito delle esperienze internazionali maturate da Andrea Russo, fondatore e responsabile della clinica. Un master in business administration alla statunitense Kellogg School of Management e una visita alla clinica B&Viit di Seoul (Corea del Sud) hanno spinto il medico a sviluppare una piattaforma di interconnessione e pianificazione chirurgica, che permettesse di mettere a fattore comune tutti i dati creati dalle dodici macchine laser presenti nel cento per l’analisi degli occhi.

«Ciascuna di esse fornisce specifiche informazioni creando una grande quantità di dati – spiega Russo -, ma il problema è che ogni apparecchio parla un linguaggio informatico diverso». Il primo passo è stato perciò la creazione di uno standard comunicativo comune, necessario per coordinare gli output delle varie strumentazioni. Fatto ciò le informazioni sono state tutte dirottate su un cloud, «in modo da averle sempre disponibili, sia da pc che da device mobili quali smartphone e tablet» precisa l’oculista, un macchina virtuale chiamata ad elaborarle in base ad uno specifico algoritmo sviluppato dal Centro oculistico bresciano.

«Questa implementazione tecnologica fornisce importanti informazioni diagnostiche, compreso il trattamento da effettuare, a supporto del medico – sottolinea Russo -. La precisione tecnologica permette infatti di analizzare dati che altrimenti potrebbero o venire ignorati o non considerati, ovviando alle sempre possibili mancanze umane. La scelta definitiva rimane però sempre in capo alle persone, alle quali spetta l’ultima parola sulla decisione da prendere».

L’intelligenza artificiale adottata dalla clinica, che ha richiesto circa un anno di lavoro tra sviluppo e implementazione, è anche in grado di evolversi e di apprendere (il cosiddetto macchine learning), grazie all’inserimento degli esiti delle operazioni analizzati a qualche mese di distanza e inserite nel cloud. Attualmente la tecnologia, messa a terra anche nel periodo del primo lockdown, è in uso da qualche mese ma la volontà del Centro oculistico bresciano è quella di esportarla al di fuori dei confini della struttura di via dei Mille. «Ci è stata richiesta da diverse realtà e il nostro obiettivo è quello di standardizzare l’algoritmo, al momento molto customizzato sulla nostra realtà e sui macchinari dei quali disponiamo all’interno della struttura – conferma il responsabile -. La standardizzazione rappresenterebbe il passo fondamentale per poter mettere l’algoritmo a disposizione di altre cliniche. Per fare ciò è però fondamentale che le case produttrici di macchinari creino linguaggi comunicativi omogenei».

Tags: IAmedicina
ShareTweet

Relativi Post

La Banca di Francia completa il primo test sull’euro digitale
Fintech

DebTech: il computer che ci salva dai debiti

26 Marzo 2021

di Deborah Ullasci Può l’intelligenza artificiale aiutare i risparmiatori ad abbattere i propri debiti per ripagarli ottimizzando le risorse finanziarie disponibili? Una...

Leggi ancora
Visa: nuove funzionalita’ basate su AI per pagamenti sempre più intelligenti

Visa: nuove funzionalita’ basate su AI per pagamenti sempre più intelligenti

16 Febbraio 2021
A San Francisco gli hamburger li fa un robot

A San Francisco gli hamburger li fa un robot

28 Gennaio 2021
MICROSOFT: LANCIA AI HUB PER PROMUOVERE USO INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AZIENDE

MICROSOFT: LANCIA AI HUB PER PROMUOVERE USO INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AZIENDE

21 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.