• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Embedded finance: best practice e opportunità

    Embedded finance: best practice e opportunità

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Sabadell sceglie Nexi per i pagamenti

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    ING dice addio ai contanti. Dal 1° luglio chiusi ATM e casse automatiche

    Worldline annuncia il successo dell’implementazione degli ATM per Groupement Les Mousquetaires

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Embedded finance: best practice e opportunità

    Embedded finance: best practice e opportunità

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    In costruzione Explora II, la nave di lusso di Fincantieri per il gruppo MSC

    Nexi, Bertoluzzo premiato da Insead come “Alumnus dell’anno”

    Sabadell sceglie Nexi per i pagamenti

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    Pagamenti Digitali, oltre 8 transazioni su 10 nei bar e ristoranti sono contactless

    ING dice addio ai contanti. Dal 1° luglio chiusi ATM e casse automatiche

    Worldline annuncia il successo dell’implementazione degli ATM per Groupement Les Mousquetaires

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Siram Veolia: Emanuela Teatini è il nuovo Direttore Risorse Umane del Gruppo

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

Imprenditoria femminile: un pilastro del Recovery Plan

9 Febbraio 2021
in Digital Politics
A A
0
Imprenditoria femminile: un pilastro del Recovery Plan
0
SHARES
405
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Romina Nicoletti – Ceo –Founder M.Ro

La pandemia ha portato alla perdita di posti di lavoro, per di più quelli di donne e giovani. La crisi ha investito il mondo dei servizi, delle piccole imprese e del lavoro autonomo delle donne determinando un calo occupazionale di 444mila unità nel 2020 (di cui il 70 per cento donne). Nel solo mese di dicembre 2020, la cifra è 101mila, di cui quasi tutte lavoratrici indipendenti.

La legge di bilancio per il 2021 ha istituito il fondo a sostegno dell’impresa femminile  (articolo  1,  comma  97  e  seguenti).  Lo  stanziamento  è  di  solo  venti milioni di euro per gli anni 2021 e 2022. Il meccanismo, gestito dal MEF, appare virtuoso perché prevede il coinvolgimento del Ministero delle Pari opportunità e la costituzione di un “Task force femminile” con compiti di indirizzo, analisi e raccomandazioni.

Non si conosce ancora il decreto che disciplinerà le modalità per attuare gli interventi previsti dal Fondo a sostegno dell’impresa femminile , ovvero il sostegno all’avvio e al rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale delle imprese femminile, alla diffusione della cultura imprenditoriale tra le donne; alla formazione e orientamento verso materie e professioni in cui le donne sono sottorappresentate.

Azioni che richiedono, tra l’altro, attuatori differenti: da un lato, enti o agenzie pubbliche in grado di gestire l’erogazione dei finanziamenti, dall’altro lato, la consulenza di impresa e manageriale.

Si sono lette fino ad ora proclamazioni di intenti, come spesso avviene, senza però avere traccia delle procedure di attuazione.

C’è poi la proposta di piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR) che presenta una misura di supporto all’imprenditoria femminile con un impegno di 400 milioni di euro da investire nel prossimo quinquennio.

Le parole ricorrenti sono: «fare sistema».

Nel PNRR si parla di misure di promozione dell’imprenditoria femminile, c’è la volontà di sostenere l’imprenditoria femminile come strumento di autonomia economica, che «può costituire un importante contributo per sostenere le donne

vittime di violenza nel loro percorso verso l’autonomia economica»: le donne sono intese ancora una volta come soggetti da includere e da proteggere e non traspare la logica di enpowerment femminile come leva di sviluppo economico , di acceleratore dell’economia come invece sarebbe auspicabile.

Proprio in questo momento storico di grande trasformazione della realtà italiana vedo la necessità di promuovere interconnessioni tra la pubblica amministrazione e settore privato sui tre assi di intervento Digitalizzazione Innovazione- Transizione Ecologica – Inclusione sociale pilastri su cui ruota anche il Recovery Plan.

Per poter sviluppare l’empowerment femminile , a mio avviso, si dovrebbero creare incentivi ed agevolazioni come i “Voucher per l’Imprenditoria femminile” per sostenere i costi per le prestazioni di consulenza specialistica. Manager qualificati ed indipendenti iscritti in un apposito elenco costituito dal Ministero dello Sviluppo Economico . La consulenza deve essere finalizzata ad indirizzare e supportare i percorsi imprenditoriali possibilmente innovativi.

Inoltre, è importante a mio avviso valorizzare anche il talento femminile promuovendo la cultura del valore della formazione tecnico-scientifica e il ruolo delle donne nell’innovazione tecnologica.

Dare vita anche a fondi per lo sviluppo di percorsi formativi, di “reskill” , di alfabetizzazione digitale per potenziare le competenze tecnico-scientifiche delle donne.

La pandemia ha accelerato il percorso di digitalizzazione del nostro paese e sappiamo tutti che già si registra un deficit di capitale umano con competenze tecnologiche per le grandi aziende;  ma il gap tecnologico può rappresentare anche un grande problema per i piccoli imprenditori che non riescono così ad essere competitivi sul mercato globale.

Nella sintesi le Istituzioni devono mai come in questo momento mettersi in ascolto, collaborare con le rappresentanze civili e progettare un modo nuovo, pensare ad un piano innovativo per la macchina statale per la ricostruzione post-COVID .

Si parla sempre di innovazione nel settore privato e ci dimentica di quello pubblico .

E’ tempo oramai anche per gli attori della pubblica amministrazione di pensare nel loro interno alle competenze digitali , alle logiche di inclusione e porre attenzione alla transizione ecologica.

Tags: Digitaledraghigoverno contepnrrrecovery planskills
ShareTweetSendShare

Relativi Post

UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento
Economia e Finanza

UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

25 Gennaio 2023

Un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro per UNGUESS la piattaforma innovativa di Crowdtesting leader in Italia. A condurlo,...

Leggi ancora
Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

25 Gennaio 2023

Digitale, nuovi record nel 2022 per Spid e CIE

10 Gennaio 2023
Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

IA e Big Data per il regime di agevolazione fiscale Patent Box: Warrant Hub presenta Trix Box

30 Novembre 2022
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.