• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    UniCredit e Mastercard ampliano la partnership nei pagamenti

    UniCredit e Mastercard ampliano la partnership nei pagamenti

    La campagna di crowdfunding di Family Nation raggiunge e supera il primo obiettivo di 300 mila euro in 6 ore dal lancio

    La campagna di crowdfunding di Family Nation raggiunge e supera il primo obiettivo di 300 mila euro in 6 ore dal lancio

    Digital Ecosystem & Strategic Open Banking

    INFOCERT e Banfico annunciano la partnership finalizzata a fornire certificati open banking / psd2.

    La corsa a ostacoli del Recovery fund da qui al 2023: le tappe

    Digitale e crowdfunding, il settore è maturo

    Un’Italia digitale trainata dai pagamenti innovativi

    Intranet Italia Champions, le aziende sul red carpet dei digital workplace

    Raffaella Mascherpa a capo del MICE in Cisalpina Tours

    Raffaella Mascherpa a capo del MICE in Cisalpina Tours

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    UniCredit e Mastercard ampliano la partnership nei pagamenti

    UniCredit e Mastercard ampliano la partnership nei pagamenti

    La campagna di crowdfunding di Family Nation raggiunge e supera il primo obiettivo di 300 mila euro in 6 ore dal lancio

    La campagna di crowdfunding di Family Nation raggiunge e supera il primo obiettivo di 300 mila euro in 6 ore dal lancio

    Digital Ecosystem & Strategic Open Banking

    INFOCERT e Banfico annunciano la partnership finalizzata a fornire certificati open banking / psd2.

    La corsa a ostacoli del Recovery fund da qui al 2023: le tappe

    Digitale e crowdfunding, il settore è maturo

    Un’Italia digitale trainata dai pagamenti innovativi

    Intranet Italia Champions, le aziende sul red carpet dei digital workplace

    Raffaella Mascherpa a capo del MICE in Cisalpina Tours

    Raffaella Mascherpa a capo del MICE in Cisalpina Tours

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Facciamo il tagliando al cashback ma non lo cancelliamo

4 Marzo 2021
in Pimpinella
A A
0
Facciamo il tagliando al cashback ma non lo cancelliamo
0
SHARES
28
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

I principi, gli scopi e l’idea di fondo alla base del progetto Cashless Italia, avviato dal governo Conte lo scorso inverno, sono condivisibili: l’Italia ha urgente necessità di avviare la transizione ad una economia più digitale, semplificata e senza contanti, ma forse ciò avrebbe dovuto avere luogo in virtù di un diverso approccio nei modi, nei tempi e nella comunicazione, anche perché c’è differenza tra accelerare il passaggio e forzarlo. Ad oggi, infatti, non abbiamo ancora piena contezza dell’apporto che tali misure (ed in particolare il cashback) abbiano nel contrastare l’evasione fiscale e l’economia sommersa, così come richiesto a dicembre 2020 anche dalla Bce, nonostante l’evidente crescita delle transazioni cashless e, in particolare, di quelle contactless. Dopo tre mesi di attività, il cashback mostra ancora numerose imperfezioni e criticità da risolvere, frutto di un’operazione affrettata, di decisioni prese sul “tapis roulant” e non abbastanza concertate con gli operatori del settore attivi sul territorio e con le associazioni di categoria specialistiche. Tutto ciò contribuisce a indebolire un’idea sostanzialmente giusta, ma messa in pratica senza la dovuta attenzione.

A causa di queste e di altre criticità, l’attuale Governo Draghi, starebbe pensando seriamente di ridurne il finanziamento o addirittura di porre fine all’esperienza di cashback e supercashback, al fine di dirottare le risorse verso altri progetti del Recovery plan in grado di garantire un’adeguata, più rapida e tangibile crescita del pil.

A questo approccio si preferisce invece quello recentemente suggerito dal Comandante generale della Guardia di Finanza Generale Giuseppe Zafarana, nel corso di un’audizione sulla riforma dell’Irpef, in cui ha sottolineato la necessità di procedere attraverso una revisione del cashback tramite opportuni tagliandi e correttivi periodici orientati a calibrare la misura verso le esigenze più urgenti e gli effetti più efficaci.

Tra le ipotesi ci potrebbero essere, ad esempio, quelle di ridurre il bonus dal 10 al 5%, oppure di porre dei limiti temporali per la registrazione dei pagamenti presso lo stesso esercente così da impedire le multi transazioni o, ancora, fissare l’obbligatorietà di aprire una partita iva per tutti i possessori di Pos (e viceversa). Un’ultima ipotesi, sarebbe quella di gestire le risorse del cashback concentrandole verso alcune delle aree a maggiore pericolo di evasione fiscale, proprio come proposto dal Generale Zafarana. In estrema ratio, poi, si potrebbe addirittura pensare alla cancellazione del super cashback ma non a quella della versione ordinaria.

La stessa vice ministra dell’economia Laura Castelli ha ribadito che il cashback “non è solo uno strumento di lotta all’evasione ma anche una misura per cambiare il modo del cittadini di utilizzare il proprio denaro, una misura culturale”. Ed è da entrambe queste premesse che dovremmo ripartire, adottando una soluzione “liquida e modulabile”, che abbini a nuove, più efficaci e incisive iniziative, l’incentivo alla digitalizzazione, la riduzione del contante e il contrasto all’economia sommersa. Nell’ultimo anno, infatti, abbiamo acquisito nuove abitudini e molti hanno accresciuto la dimestichezza con gli strumenti digitali, perciò sarebbe controproducente stoppare l’apporto educativo delle misure cashless assieme a quello monetario. Si dovrebbe, anzi, rendere la misura più accessibile a tutta la popolazione in modo che i soldi pubblici diventino un investimento generalizzato in digitalizzazione e nuove competenze per tutta la popolazione.

E’ arrivato il momento di lavorare di concerto per il superamento delle criticità e il contrasto attivo dei furbetti con l’obiettivo di realizzare un Italia più digitale e semplice per il bene di cittadini e imprese senza gettare via ciò che di buono è stato fatto e che è migliorabile.

Tags: cashbackcashlessgiuseppe zafaranalaura castellilotteria degli scontrinisuper cashback
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Altroconsumo avvia una class action da 60 mln contro apple
Pimpinella

Ecco come Apple fa concorrenza a banche e fintech

18 Maggio 2023

di Maurizio Pimpinella Negli ultimi anni, le big tech hanno progressivamente e prepotentemente ampliato il proprio ruolo all’interno dell’ecosistema finanziario,...

Leggi ancora
Sulla soglia di 10 anni di turismo l’Italia ha bisogno di vision, coraggio e digitale

Sulla soglia di 10 anni di turismo l’Italia ha bisogno di vision, coraggio e digitale

28 Aprile 2023
I servizi a pagamento dei social network ci portato in una nuova era: sarà la fine degli influencer e del web democratico?

I servizi a pagamento dei social network ci portato in una nuova era: sarà la fine degli influencer e del web democratico?

22 Febbraio 2023
GDF: nel 2020 1,3 mln di controlli su misure anti pandemia e ringraziamento di Mattarella

Il digitale non deve lasciare indietro nessuno

3 Gennaio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.