• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

I cittadini chiedono più privacy all’euro digitale. Panetta, BCE: “affiancherà il contante senza sostituirlo”

14 Aprile 2021
in Pagamenti Digitali
0
I cittadini chiedono più privacy all’euro digitale. Panetta, BCE: “affiancherà il contante senza sostituirlo”
0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I principali requisiti che i cittadini e i professionisti dell’eurozona cercano in una valuta digitale sono innanzitutto la tutela della privacy (43%), seguita dalla sicurezza (18%), dalla possibilita’ di utilizzarla in tutta l’area dell’euro (11%), senza costi aggiuntivi (9%) e offline (8%). Sono queste le principali conclusioni che emergono dall’analisi esaustiva che la Bce ha fatto sulla base delle consultazioni pubbliche sul tema dell’euro digitale e pubblicata oggi. “Un euro digitale puo’ avere successo soltanto se risponde alle esigenze dei cittadini europei – spiega Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo Bce – Faremo del nostro meglio per assicurare che un euro digitale sia in linea con le aspettative dei cittadini che sono emerse dalla consultazione pubblica”. La privacy e’ la caratteristica piu’ importante di un euro digitale sia per i cittadini sia per i professionisti, specialmente esercizi commerciali e altre imprese. Entrambi i gruppi vedono positivamente requisiti volti a prevenire attivita’ illecite; meno di un cittadino su dieci e’ favorevole al completo anonimato. Oltre due terzi dei partecipanti alla consultazione riconoscono inoltre l’importanza di servizi innovativi, offerti da intermediari, in grado di consentire l’accesso a un euro digitale e indicano che questo dovrebbe essere integrato negli attuali sistemi bancari e di pagamento. Vorrebbero poter usufruire di servizi aggiuntivi oltre ai semplici pagamenti in euro digitali. Circa un quarto dei partecipanti ritiene che un euro digitale debba rendere i pagamenti transfrontalieri piu’ rapidi e meno costosi. A questo proposito vorrebbe potere utilizzare l’euro digitale al di fuori dell’area dell’euro, ma limitatamente. “Nei prossimi mesi il Consiglio direttivo della Bce decidera’ se dare inizio a una fase di indagine su un euro digitale”. Lo ha detto Fabio Panetta, membro del consiglio direttivo Bce, nel suo intervento sull’euro digitale di fronte alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo. “Questa fase sarebbe dedicata a un’attenta analisi delle configurazioni possibili e dei requisiti utente – ha spiegato Panetta – nonche’ delle condizioni alle quali gli intermediari finanziari potrebbero fornire servizi front-end basati sull’euro digitale. Ci aspettiamo che per quest’analisi impiegheremo circa due anni”.

I pagamenti elettronici stanno diventando sempre piu’ diffusi, pertanto un euro digitale garantirebbe che la moneta sovrana emessa dallo Stato – un bene pubblico che da secoli le banche centrali offrono ai cittadini – sia disponibile nell’era digitale. I cittadini avrebbero piena fiducia sia nell’euro digitale che nel contante, poiche’ sono entrambi garantiti da una banca centrale credibile. Questa e’ una caratteristica distintiva che nessuno schema di pagamento del settore privato puo’ assicurare”. L’euro digitale, ha ribadito, non implicherebbe la fine del contante. “Vi si affiancherebbe, senza sostituirlo. E contribuirebbe a diversificare il panorama dei pagamenti, ampliando la scelta tra le diverse modalita’ di pagamento per i consumatori”. Per questa ragione – ha spiegato – l’euro digitale non puo’ essere e non sara’ uno strumento da utilizzare per imporre un rendimento negativo sulla moneta. Se le disponibilita’ in euro digitali fossero remunerate, il rendimento delle consistenze detenute dai cittadini per l’utilizzo di base al dettaglio non scenderebbe al di sotto dello zero. E scelte efficaci sulla configurazione di un euro digitale eliminerebbero i rischi per la stabilita’ finanziaria e l’intermediazione bancaria.

Un euro digitale infine stimolerebbe l’innovazione e la digitalizzazione nei pagamenti al dettaglio. Gli intermediari vigilati come le banche e gli istituti di pagamento potrebbero offrire servizi aggiuntivi agli utenti finali sulla base dell’euro digitale.

Tags: bcecashlesseuro digitalepanetta
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Nasce Stocard Pay
Pagamenti Digitali

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022

Admiral Pay è istituto di pagamento sta vivendo un periodo di grande cambiamento orientato all'innovazione dei propri servizi assecondando le...

Leggi ancora
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022
AideXa, la fintech-banca per le PmI

Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

30 Giugno 2022
Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

30 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.