• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Industrie europee più grandi per competere con i grandi

    Gli aiuti alla finanza delle imprese

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Industrie europee più grandi per competere con i grandi

    Gli aiuti alla finanza delle imprese

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Circuito etico

VISA HA RAGGIUNTO LA CARBON NEUTRALITY NEL 2020 E PUNTA A ZERO EMISSIONI ENTRO IL 2040

21 Aprile 2021
in Circuito etico
0
Sostenibilità: partnership tra Doconomy, Fabrik e Mastercard

World ocean day, saving water campaign, sustainable ecological ecosystems concept with green earth on woman's hands on blue sea background : Element of this image furnished by NASA

0
SHARES
49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Milano, 21 aprile 2021 – Visa (NYSE: V), azienda mondiale leader nel settore delle tecnologie di pagamento, ha annunciato oggi di aver ottenuto nel 2020 la carbon neutrality[i] in tutte le proprie attività operative e di voler raggiungere l’obiettivo di zero emissioni entro il 2040. Visa ha inoltre definito una strategia per diventare azienda “climate positive” grazie a nuove partnership e a numerose iniziative volte a supportare il commercio sostenibile e la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

“Visa è al lavoro per creare un futuro più sostenibile“, ha commentato Al Kelly, Chairman e Chief executive officer di Visa. “Il nostro impegno per raggiungere zero emissioni, unitamente agli sforzi di tutta la nostra rete per supportare progetti di sostenibilità, rappresentano soluzioni concrete ed immediate attraverso cui vogliamo contribuire alla costruzione di un futuro migliore per il nostro pianeta”.

Zero emissioni dal 2040 – 10 anni prima rispetto ai termini dell’Accordo di Parigi sul clima

Nell’ambito dell’impegno per il raggiungimento delle zero emissioni entro il 2040, Visa ha annunciato di essere nuovo firmatario del “Climate Pledge” – un’iniziativa co-fondata da Amazon e da Global Optimist – nonché nuovo membro del Climate Business Network, un’idea del World Wildlife Fund (WWF) per accelerare l’azione verso un futuro a zero emissioni. Il progetto zero emissioni di Visa è in linea con gli standard globali e prevede anche la realizzazione di una serie di interventi che coinvolgeranno i propri fornitori per ridurre una parte significativa dell’impatto di gas serra provenienti da beni e servizi acquistati dall’azienda. Visa si è inoltre impegnata a fissare obiettivi su base scientifica in linea con l’iniziativa di Science Based Target che, in accordo con gli obiettivi di Parigi, punta a limitare l’aumento annuo del riscaldamento globale a 1,5°C.
Questi nuovi obiettivi si uniscono all’attuale leadership di Visa in materia di sostenibilità, incluso il passaggio avvenuto nel 2020 all’utilizzo del 100% di elettricità rinnovabile.

“Per il Mese della Terra Visa sta utilizzando tutta la potenzialità del proprio network per accelerare la trasformazione sostenibile e la ripresa economica, contribuendo nel contempo a garantire la prosperità del pianeta e delle economie di tutto il mondo” ha detto Douglas Sabo, chief sustainability officer di Visa. “Dando priorità all’energia pulita e alle pratiche sostenibili, investendo in iniziative innovative dal punto di vista ambientale e impegnandoci con i leader aziendali e della società civile sul clima, ci impegniamo a diventare parte delle soluzione globale al cambiamento climatico.”

Supportare il commercio sostenibile

Visa mettendo a disposizione tutti i suoi prodotti, servizi, rete, dati, esperienza nei pagamenti e visibilità per supportare un commercio sostenibile e il passaggio ad un’economia a basse emissioni di carbonio. Visa ha inoltre annunciato oggi la collaborazione con l’Institute for Sustainability Leadership di Cambridge (CISL) al fine di identificare nuove opportunità di applicazione dei pagamenti elettronici e della rete Visa per realizzare un futuro sostenibile. I risultati di questa collaborazione sono previsti per l’estate 2021.

La partnership di Visa e CISL è il compimento degli sforzi dell’intera rete aziendale per sostenere un futuro a basse emissioni di carbonio, tra cui:

  • Partnership che promuovono carte e conti di pagamento sostenibili
  • Iniziative globali a sostegno di comportamenti sostenibili, come la mobilità e i viaggi
  • Studi sulla sostenibilità a favore degli operatori commerciali per consentirgli una migliore comprensione delle difficoltà dei consumatori e dei driver dei comportamenti di vita sostenibili
  • Utilizzo dei canali di comunicazione Visa per orientare milioni di consumatori verso uno stile di vita sostenibile

Gli obiettivi di Visa e gli sforzi per supportare un commercio sostenibile si basano sullo storico impegno di Visa in materia di sostenibilità, confermato anche dai seguenti riconoscimenti: Dow Jones Sustainability North American Index, America’s Most Responsible Companies, 100 Best Corporate Citizens e 100 Most Just Companies.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito: https://usa.visa.com/visa-everywhere/blog/bdp/2021/04/15/sustainable-commerce-and-1618453815474.html.

Tags: co2ecologismosostenibilità
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Al via il Growing, il nuovo progetto di Visa e Fondazione Mondo Digitale
Consumatori

Al via il Growing, il nuovo progetto di Visa e Fondazione Mondo Digitale

21 Aprile 2022

Per incrementare le conoscenze finanziarie e STEM fra gli studenti Oltre 40 scuole e 800 bambini e preadolescenti coinvolti in...

Leggi ancora
Trieste candidata a ospitare la Banca europea dello sviluppo sostenibile

Trieste candidata a ospitare la Banca europea dello sviluppo sostenibile

9 Settembre 2021
Cingolani traccia la rotta “dal ministero della transizione a quello della stabilità ecologica”

Cingolani traccia la rotta “dal ministero della transizione a quello della stabilità ecologica”

25 Giugno 2021
Donazioni, italiani sempre più digitali

Donazioni, italiani sempre più digitali

13 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.