• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Wirecard, Merkel: “non ci furono favoritismi”

27 Aprile 2021
in News
0
Wirecard è allarme. Le azioni perdono il 61,8%

Business man on stock market financial trade indicator background. Man analysis stock market financial trade indices on LED. Double exposure of business man trade on stock market financial concept.

0
SHARES
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

«Non è stato un viaggio Wirecard, la società non ha ricevuto alcun trattamento speciale e non c’era motivo all’epoca di presumere gravi irregolarità, nonostante le notizie di stampa». Così Angela Merkel si è difesa ieri in Parlamento, interrogata per diverse ore dalla commissione d’inchiesta che sta tentando da sei mesi di far luce su uno dei più grandi scandali di frode nella storia in Germania.

La cancelliera è stata sottoposta a un serrato interrogatorio in un’audizione al Bundestag per spiegare perché nel settembre del 2019 portò avanti gli interessi di Wirecard in un viaggio con visite al primo ministro cinese Li Keqiang e dal presidente Xi Jinping. Merkel si sarebbe interessata all’acquisto da parte del gigante tedesco dell’azienda cinese AllScore Financial per entrare nel mercato locale. Merkel ha spiegato che il trattamento di Wirecard in Cina è rientrato in una «procedura ordinaria» in difesa «degli interessi dell’economia tedesca all’estero». La cancelliera ha anche detto che se avesse saputo nel 2019 quello che si sa oggi di Wirecard, avrebbe agito diversamente. Dal fitto interrogatorio, è emersa per contro la difficoltà che incontrano le grandi aziende nello stabilire un contatto con la cancelliera o la cancelleria. La Cdu si è detta soddisfatta per il modo in cui la cancelliera ha respinto qualsiasi insinuazione e si è difesa. L’Spd, partito al governo con la Cdu, ha per contro sollevato qualche dubbio.

Tutti i partiti sono in piena campagna elettorale e Wirecard è una ghiotta opportunità per gettare fango sulla concorrenza. Il ministro delle Finanze Olaf Scholz è costantemente sotto attacco per Wirecard, soprattuto da parte dei Verdi, che sono all’opposizione. Lisa Paus di Bündnis 90/ Die Grünen ha rinfacciato a Scholz, anche lui convocato dalla commissione d’inchiesta, di aver vietato la vendita allo scoperto dando un segnale sbagliato al mercato. Il segretario alle Finanze Jörg Kukies, stretto collaboratore di Scholz, ha affermato che è stato l’organo di vigilanza Bafin ad agire sotto la propria responsabilità nel vietare le vendite allo scoperto.

Tags: bundestagmerkelwirecard
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Nasce Stocard Pay
Pagamenti Digitali

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022

Admiral Pay è istituto di pagamento sta vivendo un periodo di grande cambiamento orientato all'innovazione dei propri servizi assecondando le...

Leggi ancora
Investire in cripto: benefici e rischi

Stretta sulle criptovalute

1 Luglio 2022
USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

Roaming gratis in UE fino al 2032

1 Luglio 2022
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.