• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Prospettive e limiti all’internazionalizzazione delle PmI

12 Maggio 2021
in News, Senza categoria
0
Servono 428$ miliardi per connettere a internet l’intera umanità

Business or Internet Concept of Global Network.

0
SHARES
46
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Romina Nicoletti

L’Unione Europea stima che tra il 2012 e il 2016 il valore totale delle merci esportate dalle PMI sia aumentato di circa il 20%, leggermente al di sopra dell’incremento del valore aggiunto realizzato nello stesso arco temporale. Con riferimento in particolare al 2016, si rileva che circa il 36% del valore delle merci esportate dai 28 paesi della Unione Europea proveniva da PMI. C’è da aggiungere poi che tra il 2012 e il 2016 il valore delle esportazioni delle PMI in Europa è cresciuto di più del doppio rispetto al numero di imprese esportatrici: poco più del 19% contro il 9%.  Questo significa che la propensione internazionale delle PMI esportatrici è aumentata anche nella dimensione e nei fatturati.

E’ importante inoltre considerare anche l’Internazionalizzazione indiretta delle PMI.  In particolare, molte PMI sono fornitrici di aziende più grandi nel loro stesso paese che organizzano l’attività complessa per poi esportare nei mercati esteri finali. In Italia, ad esempio, si stima che il 3% delle micro aziende, quelle fino a 9 dipendenti, esporti una certa parte del proprio fatturato. Questa percentuale sale fino al 29% nelle aziende piccole, che hanno cioè tra 10 e 49 dipendenti, e arriva quasi al 50% per le aziende medie, che hanno tra 50 e 249 dipendenti. C’è quindi una diretta correlazione tra dimensione e capacità di andare all’estero, su cui influisce anche l’introduzione di processi innovativi e di nuovi prodotti, e grado di internazionalizzazione dell’impresa.  Si osserva ancor più empiricamente che quanto più l’azienda è internazionale tanto più è la sua redditività operativa. L’internazionalizzazione enfatizza i limiti della piccola dimensione aziendale, poichè amplia il contesto ambientale e competitivo in cui l’impresa opera e quindi la dimensione minima ottimale per competere in termini sia di risorse disponibili che di capacità organizzativa, che di capacità finanziaria .

La piccola dimensione risulta un ostacolo particolarmente forte anche nella fase di progettazione e di un eventuale avvio del processo di espansione estera. Determinando tre problemi cruciali:

  1. mancanza di informazioni adeguate sui mercati esteri e la difficoltà ad acquisire tal informazioni in modo efficiente
  2. difficoltà a reperire le risorse finanziarie per sostenere investimento incerti e rilevanti richiesti per entrare in nuove aree geografiche
  3. deficit organizzativo e di capitale umano con competenze adeguate

Si denota spesso un vero limite di percezione  per l’impresa  riguardo la possibilità di internazionalizzare, spesso corredato dalla mancanza di risorse umane in grado di occuparsi delle attività di internazionalizzazione. Infine, l’ultimo fattore ad incidere è il limitate delle competenze organizzative per la gestione di un business internazionale. Occorre, quindi che l’impresa faccia investimenti anche sul capitale umano. Spesso è difficile indirizzare risorse umane verso nuove funzioni, in particolare se fortemente specifiche, legate all’internazionalizzazione. Va anche considerato che il livello medio delle competenze del capitale umano in un’impresa minore spesso non è del tutto adeguato a gestire operazioni con l’estero che richiedano elevati livelli di complessità. Quindi per porre in essere il progetto di espansione estera l’impresa deve effettuare un investimento specifico nel rafforzamento del proprio capitale umano. Questo richiede una disponibilità finanziaria considerevole e comporta anche un aumento del rischio che spesso però la piccola impresa non è in grado di sostenere. Acciò, soprattutto nella fase iniziale di un processo di internazionalizzazione, si ha convenienza nel reperire competenze in outsourcing con la consulenza di temporary export manager.

Tags: OCSEpmiue
ShareTweetSendShare

Relativi Post

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa
News

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

5 Agosto 2022

Il 15 luglio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (parte del D.Lgs. n.83/2022)....

Leggi ancora
Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

4 Agosto 2022
Salgono a 12 gli istituti finanziari e i centri servizi interbancari che scelgono le soluzioni di TAS Group

TAS continua nella direzione strategica M&A con Krisopea

4 Agosto 2022
ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

4 Agosto 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.