• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Mastercard consentirà alle persone transgender di scegliere il nome sulla propria carta

18 Maggio 2021
in Pagamenti Digitali
0
Mastercard consentirà alle persone transgender di scegliere il nome sulla propria carta
0
SHARES
161
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mastercard ha recentemente dato vita a un’iniziativa storica e inclusiva. Grazie al servizio “True Name”, i clienti transgender potranno utilizzare, sul bancomat e sulle carte di credito, i nomi con cui hanno scelto di chiamarsi e non quelli che compaiono sull’atto di nascita.

«Quella che stiamo introducendo è una carta che rappresenta ogni persona in base a chi è veramente – ha spiegato Raj Seshadri, presidente degli emittenti statunitensi di Mastercard a VanityFair – È qualcosa che dovrebbe essere accessibile a chiunque: non dovrebbero esserci dolori e difficoltà in questo. Secondo la nostra visione, le nostre carte devono essere davvero per tutti».

L’accessibilità e l’abilitazione sono di vitale importanza per la comunità LGBTQIA +. Quasi un terzo (32%) delle persone che hanno mostrato ID con un nome o sesso che non corrispondeva alla loro presentazione ha riportato esperienze negative, come molestie, servizi negati e / o attacchi

In effetti il rapporto del 2015 sulle condizioni di vita delle persone transgender americane, stilato dal National Center for Transgender Equality, parla chiaro: circa il 60% non possiede un qualsiasi documento con il sesso o genere che preferiscono utilizzare mentre, in media, il 20% ha subito un qualche tipo di attacco o è stato negato il servizio richiesto dalla persona stessa.

«La società ha ascoltato le esigenze dei consumatori transgender e ha creato un potente strumento per migliorare la loro vita – ha dichiarato Zeke Stokes, chief program officer di GLAAD, associazione di difesa LGBTQ – Altre aziende dovrebbero seguire l’esempio lavorando con i membri della comunità LGBTQ per creare prodotti finanziari che riflettano le loro vere identità».

Oltre a dover affrontare la transfobia, molte persone decidono di rinunciare al cambio legale del nome per un altro motivo in particolare: il costo. Il processo di cambio legale del nome, infatti, include diverse tasse come il costo di sostegno legale, le spese processuali ed altri costi vari. La ricerca ha dimostrato che il 55% di coloro che hanno affrontato la spesa dice di aver speso tra i 100 e i 500 dollari, spese che sono da aggiungere ad altri costi elevati necessari per il proprio mantenimento e le eventuali altre tappe della vita di una persona transgender cosa che porta, quindi, il 35% delle persone intervistate ad aver ammesso di non aver avuto intenzione di procedere al cambio del nome.

Tags: carta di creditocashlessinclusione socialelgbtlgbtqia+pagamenti elettronici
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Nasce Stocard Pay
Pagamenti Digitali

Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

1 Luglio 2022

Admiral Pay è istituto di pagamento sta vivendo un periodo di grande cambiamento orientato all'innovazione dei propri servizi assecondando le...

Leggi ancora
Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

Mooney entra nei pedaggi

1 Luglio 2022
AideXa, la fintech-banca per le PmI

Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

30 Giugno 2022
Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

30 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.