• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste, sportelli unici per PA e coworking in 7000 uffici

    Poste Italiane presenta Polis: il progetto per l’inclusione digitale di prossimità per 7000 comuni italiani

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Yandex vuole acquistare banca online Tinkoff per 5,5 mld

    Worldline firma un accordo pluriennale con ING

    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste, sportelli unici per PA e coworking in 7000 uffici

    Poste Italiane presenta Polis: il progetto per l’inclusione digitale di prossimità per 7000 comuni italiani

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Ingenico annuncia una partnership con Klarna per i servizi di pagamento flessibili presso i rivenditori che utilizzano PPaaS

    Yandex vuole acquistare banca online Tinkoff per 5,5 mld

    Worldline firma un accordo pluriennale con ING

    Il ruolo del consumatore nell’economia digitale

    Banco Bpm in vendita il ramo acquiring

    Mastercard e Nexi annunciano il lancio di carbon calculator in Italia

    Poste Italiane si conferma leader globale nella lotta al cambiamento climatico

    Design Italy cerca un socio per sviluppare la piattaforma

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Tasse e multe non saldate valgono un terzo del debito pubblico

22 Giugno 2021
in Pimpinella
A A
0
Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

Tax payment flat isometric vector concept. Tax report is lying surrounded by the people and corresponding attributes.

0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Ad aprile 2021, secondo le rilevazioni della Banca d’Italia, il debito pubblico nazionale ha fissato un nuovo record toccando la quota di 2.680 miliardi di euro, crescendo dell’importo di una manovra finanziaria di ampio respiro (29,3 miliardi) in un solo mese. Si tratta di un’ascesa apparentemente inarrestabile anche se in parte prevista a causa dello stress cui è stata sottoposta la finanza pubblica nell’ultimo anno e mezzo, la cui proporzione però incute timore. L’Unione nazionale consumatori ha calcolato che il livello di debito suddiviso per famiglia è arrivato alla cifra di 102 mila e 337 euro, mentre per singolo individuo questo ammonta “solo” a 45 mila euro.

È evidente che, per quanto ancora sopportabile, una tale situazione non sia più a lungo sostenibile senza interventi risanatori mirati, che pure avrebbero dovuto avere luogo già da tempo.

Per stabilire le cause di questo fenomeno possiamo individuare in tre componenti le principali mangiatoie presso cui il debito pubblico trova costante conforto e piena soddisfazione:

  • L’evasione fiscale;
  • Gli sprechi della pubblica amministrazione;
  • I debiti che imprese e cittadini hanno nei confronti dell’amministrazione stessa;

Dei primi due punti ho già parlato diffusamente in un altro mio articolo evidenziando che, messi assieme, evasione e sprechi ci costano circa 300 miliardi di euro ogni anno, ciò che dovrebbe condurre al più presto ad una riforma del fisco e alla revisione della spesa pubblica.

Per quanto riguarda il terzo punto, invece, siamo spesso tentati dal paradosso secondo il quale l’Agenzia delle Entrate – Riscossione è essenzialmente vista come il “volto cattivo” del fisco, senza considerare che i suoi mancati introiti contribuiscono a creare danni all’intero sistema.

I conti sono tristi e presto fatti. Dal 2000 ad oggi, infatti, – secondo le rilevazioni delle Istituzioni finanziarie nazionali messe assieme dal Sole 24Ore – le tasse e le multe non pagate ammontano alla mostruosa cifra di 930 miliardi di euro, pari a ben l’87% dei crediti complessivi, riconducibili a 163 milioni di cartelle e imputabili a 18 milioni tra cittadini, imprese e professionisti.

Si tratta quindi di una cifra di poco inferiore a un terzo del totale del debito pubblico italiano che, se incassata, contribuirebbe a renderlo notevolmente più sostenibile. La stragrande maggioranza dei debitori del fisco (12,5 milioni di individui) sono poi persone fisiche senza partita iva, mentre nel 79% dei casi il debito è maturato nei confronti dell’Agenzia delle Entrate o dell’Inps (11,6%), e in misura minore nei confronti di altri enti, anche territoriali, man mano tra l’altro che il debito stesso decresce di entità.

Mi rendo conto che parlare di “debiti” dei cittadini nei confronti dello Stato può sembrare poco coerente se consideriamo che proprio la PA è debitrice nei confronti delle imprese italiane di una cifra che la CGIA di Mestre calcola in circa 50 miliardi di euro e che il peso della burocrazia incide sul fatturato delle imprese dal 4% per le piccole al 2,1% per le medie (dati Confindustria – Assolombarda). Eppure, i due fenomeni sono strettamente collegati ed entrambi intersecano e contribuiscono ad accrescere il livello del debito pubblico.

A questo proposito, però, potrebbe essere lo Stato a fare il primo passo pagando i suoi debiti od offrendo almeno un credito fiscale corrispondente (immediatamente utilizzabile) nei confronti delle imprese. Certo, i suoi 50 miliardi di debito sono una piccola parte di ciò che invece dovrebbe ricevere e non tutte le imprese sono allo stesso tempo debitrici e creditrici, anzi. Tuttavia, questo primo passo potrebbe contribuire ad innescare un percorso virtuoso che contribuirebbe almeno a percepire il ruolo dello Stato e delle autorità di finanza e riscossione meno invasivo nei confronti di persone fisiche e giuridiche, mostrandone invece il lato umano.

Il problema però è che buona parte di questi debiti sono ormai diventati molto difficili da recuperare e, in alcuni casi, farlo è addirittura sconveniente dal punto di vista economico. A ciò si aggiunge anche il fatto che l’anagrafe dei conti non risponde con efficienza alle esigenze di riscossione portando al risultato di essere più attendibile per le verifiche degli anni passati che non per considerare la situazione attuale. Le criticità relative alla gestione delle banche dati in Italia è particolarmente rilevanti e non è qui oggetto di analisi, va però rilevato che ciò comporta un ulteriore elemento di spesa e complicazione.

La sostanziale inesigibilità di parte consistente di questa cifra monstre rappresenta il vero scoglio da superare che non solo influisce negativamente sulla procedura stessa di riscossione ma inficia anche la certezza del diritto e il buono e reciproco scambio di diritti e doveri che fa parte della dialettica tra Stato e cittadini.

Sarebbero necessarie misure strutturali e tempestive per evitare di perdere definitivamente un tesoretto di inestimabile valore in termini economici e di fiducia tra PA e cittadini.

Evasione, sprechi e tasse non pagate gravano su ognuno di noi creando inefficienze e disagi, ma se per due di questi mostri approcciassimo con la celebre frase del Presidente Kennedy: “non chiediamoci cosa il nostro Paese possa fare per noi, ma chiediamoci cosa noi possiamo fare per il nostro Paese”, forse ci farebbero un po’ meno paura e anche lo Stato – che non può essere un eterno cane da guardia – sarebbe più simile a quanto ci aspettiamo.

Tags: evasione fiscalespending reviewtasse
ShareTweetSendShare

Relativi Post

GDF: nel 2020 1,3 mln di controlli su misure anti pandemia e ringraziamento di Mattarella
Pimpinella

Il digitale non deve lasciare indietro nessuno

3 Gennaio 2023

di Maurizio Pimpinella Nel tradizionale messaggio di fine anno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affrontato il cruciale tema...

Leggi ancora
Limite al contante: ecco perchè non scalda il cuore degli italiani (soprattutto giovani)

Limite al contante: ecco perchè non scalda il cuore degli italiani (soprattutto giovani)

10 Novembre 2022
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.