• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Over the top

WhatsApp sempre più simile al modello Wechat

15 Luglio 2021
in Over the top
0
WhatsApp: arriva il tasto shopping. Come funziona

Bordeaux , Aquitaine / France - 11 25 2019 : Whatsapp logo sign on tablet screen at home couch

0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin
WhatsApp sta per moltiplicare le sue identità. Così la stampa americana ha anticipato la nuova vita di WhatsApp, che dovrebbe diventare una piattaforma integrata per accedere a un mosaico di servizi, oggi appannaggio di una pluralità di app disseminate nei nostri smartphone. «WhatsApp sta per diventare la prossima super app al mondo», ha titolato Fortune. Le parole d’ordine sono aggregare, accentrare, semplificare e soprattutto vendere meglio servizi a valore aggiunto. Dall’istant messagging si potrà avere accesso ad una serie di esperienze, compreso l’acquisto integrato in logica social-commerce. È il fenomeno della super app, ossia applicazioni omnicomprensive e multifunzionali all’interno della stessa piattaforma. Un approdo unico che esalta la personalizzazione dell’utente: infatti grazie alle super app è possibile chattare, pagare il conto del ristorante, scambiarsi denaro, prenotare un taxi, vendere o comprare beni e servizi. WhatsApp si espanderà nei territori dell’ecommerce e tenderà ad estendere le sue funzioni permettendo l’integrazione di app di terze parti sul modello di WeChat, ma non riuscirà mai a clonarla a causa dei vincoli normativi che incontrerà. In realtà il modello Zuckerberg è quello di creare un universo di app federate – tra queste Facebook, Instagram, WhatsApp, Messenger.
Da Menlo Park si va al resto del mondo: i modelli vincenti legati alle super app sembra che arrivino più dall’Oriente che dall’Occidente. A segnare il passo da sempre è WeChat, nata dieci anni fa e che oggi offre più di un milione di servizi attraverso mini-programmi, aggregando le funzioni di WhatsApp a quelle di Apple Pay, Google Maps, Uber, TripAdvisor. «WeChat è la super app per antonomasia perché accentra una serie molto eterogenea di servizi, da quelli di intrattenimento fino a quelli di pubblica utilità. In Cina viene usata come chiave per accedere a tutto, ma non a caso sta prosperando solo all’interno di quei territori: le super app possono crescere soltanto se hanno un appoggio politico forte, che però le sottopone anche al controllo governativo. Nelle società occidentali sarebbe tecnicamente possibile progettarne una, ma non avrebbe vita facile perché stiamo assistendo ad una sempre maggiore attenzione ad evitare la costituzione di monopoli», precisa Cosenza. Aggregare servizi e migliorare l’esperienza dei clienti diventa un must, col rischio però di ricreare nuovi domini digitali. Eppure l’app nata per qualcosa che inizia poi a fare qualcos’altro sta diventando una costante, anche per via dell’emergenza pandemica che ha sparigliato le carte: la Casa Bianca sta addirittura collaborando con le app di dating per incentivare le persone a vaccinarsi, ha riportato TechCrunch: Tinder, Bumble e Match, alcune tra le più diffuse – collaboreranno per rimediare al calo delle vaccinazioni contro il covid e aiuteranno gli utenti a trovare il luogo più vicino in cui vaccinarsi.
Tutto più semplice, immediato, usabile. Kevin Roose sul New York Times lo ha definito effetto frictionless, ovvero senza attrito. La tendenza a semplificare in un unico hub farà sì che vivremo una bulimia di acquisti digitali, col rischio di non rendercene conto. «Lo smartphone da oggetto per fruire contenuti in mobilità e stare in contatto con il mondo sta diventando uno strumento per leggere la realtà circostante e catturarla. Oggi grazie alle tecnologie per la realtà aumentata, si pensi a Google Lens, posso puntare la videocamera su un oggetto o un negozio e ottenere informazioni utili in tempo reale. Inoltre lo smartphone permette anche di catturare la realtà, digitalizzarla e manipolarla. Le possibilità sono infinite e ancora tutte da immaginare. Si tratta di utilizzare la tecnologia per anticipare i bisogni mutevoli dei consumatori e soddisfarli», dice Cosenza. C’è persino chi pronostica che la super app si imporrà sugli smartphone spinta dai contenuti videocentrici. È il laboratorio indiano a fare notizia: qui Amazon ha appena lanciato MiniTV, servizio di streaming video gratuito ma con inserzioni pubblicitarie e servizi a valore aggiunto su cucina, moda, bellezza. Una mossa che segue quella di Walmart con Flipkart, e-commerce indiano con annessi canali video. Ma ai nastri di partenza ci sono anche Zomato e Paytm che stanno esplorando l’aggiunta di un’offerta video nelle loro app. Ancora una volta potrebbe essere il video ad aprire percorsi inesplorati.
Tags: facebookgooglemapstencenttripadvisorwhatsappzuckerberg
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Postepay Green prodotto dell’anno 2022
Over the top

Del Fante: nella logistica abbiamo identificato i verticali in cui Amazon fa fatica

22 Giugno 2022

Nell'ambito della logistica "abbiamo identificato dei verticali dove nell'ultimo miglio Amazon fa piu' difficolta' ad andare, stiamo cercando ambiti dove...

Leggi ancora
Plex: la nuova funzione di Google per conti e pagamenti

Google: con Tim lancia la prima Cloud region italiana

15 Giugno 2022
Il tribunale di Seattle giusta la sospensione di AWS dei servizi cloud di Parler

AWS investirà fino a 2 miliardi di euro in Italia entro il 2029

14 Giugno 2022
Amazon e le tre spine della “rosa di Francia”

Caro energia, Amazon impone una sovrattassa ai venditori di terze parti

15 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.