• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Digital Angels a supporto di Electrolux per un progetto digitale integrato

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Dal commercio phygital alla logistica: Amazon “asso pigliatutto”

6 Settembre 2021
in Pimpinella
0
Amazon spicca il volo per sostenere le richieste dell’e-commerce

Kuala Lumpur, Malaysia - April 1, 2020 : Amazon Prime box or Amazon shipping box on black background. Crop fragment, business concept

0
SHARES
101
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

“L’asso pigliatutto” è una variante della “Scopa” tradizionale in cui calando un asso si prende tutto ciò che c’è sul banco. Facendo un parallelismo con il mondo digitale, potremmo paragonare l’asso ad Amazon e alla sua strategia d’espansione che, sempre più tentacolare, mira semplicemente a diventare leader in ogni settore in cui si inserisce. Avendo in anticipo capito che il futuro del commercio sarà phygital, dopo l’esperimento degli Amazon Go, il colosso di Jeff Bezos – secondo quanto anticato dal Wall Street Journal qualche tempo fa – sta programmando di aprire negli USA delle vere e proprie mini catene di negozi specializzati in marchi di alta qualità o nei prodotti a marchio proprio, soprattutto nell’abbigliamento, negli articoli per la case o nell’elettronica. Nulla di più naturale a ben vedere utilizzando una sorta di “manovra a tenaglia” fisica e digitale nei confronti dei competitor che non sono in grado di stare nel mercato, i quali dovranno poi decidere se abbandonarlo o unirsi ad Amazon stesso.

Un approccio di questo genere è stato adottato poi, anche in Italia, nell’ambito della logistica B2C (un comparto che vale il 51% del fatturato globale dei pacchi), in cui Amazon ha contribuito fortemente a creare tanto la domanda quanto l’offerta, essendo di fatto sia il principale operatore del commercio elettronico nel nostro Paese sia anche un importante soggetto (diretto e indiretto) della logistica. Secondo, infatti, alcuni dati citati dall’Agcom (relativi però al 2019 e quindi ad una condizione persino meno favorevole), Amazon vendeva in Italia per un valore di 2,9 miliardi di merci, coprendo il 17% delle vendite online. Nell’attuale scenario, quindi, Amazon è contemporaneamente il principale concorrente e il primo cliente degli altri operatori. Una situazione che però non si sa quanto potrà ancora durare.

Nel segmento dei pacchi consegnati a casa, infatti, la sua crescita è stata finora inarrestabile. Partito col 4% del 2016, si stima che nel 2022 avrà il 66% del mercato ed è evidente che la crescita del commercio elettronico del 2020 non abbia fatto altro che favorire la rapida evoluzione dello scenario.

Il fenomeno, per i piccoli e gli operatori alternativi, va affrontato in scala di grigi e non con un approccio da bianco o nero che non condurrebbe da nessuna parte, consapevoli che una liberalizzazione imposta senza vera concorrenza è nociva tanto quanto il monopolio che, è evidente, in questo settore non può considerarsi “naturale”. Quello che serve è collaborare da un lato e creare alternative credibili ed efficienti dall’altro. Ovvero, in sostanza, utilizzare lo stesso principio che Amazon per primo ha adottato, magari federando le piccole imprese e offrendo loro un servizio altrettanto efficiente. Una soluzione potrebbe essere quella di andare in controtendenza e puntare sulle aree in cui i grandi ancora fanno fatica: sul commercio locale, la capillarità e la valorizzazione del territorio.  Già nel breve periodo, i progetti di successo saranno quelli capaci di innescare un reale legame tra acquirente, prodotto e venditore, offrendo anche la possibilità di aderire a progetti etici e di valorizzazione territoriale. Questo vale sicuramente per quanto riguarda l’approccio phygital al mercato dei piccoli e dei medi operatori ma vale anche per tutti quelli attivi nella logistica, mantenendo la consapevolezza che le dimensioni contano ma non sono tutto.

Tags: amazoncommercio elettronicologisticaphygitalsupply chain
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato
Pimpinella

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato

21 Giugno 2022

di Maurizio Pimpinella Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Uno status, ben più ampio dei concetti di autonomia e...

Leggi ancora
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Inquinamento internet

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.