• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

I pericoli dei social network e i limiti dell’età digitale

4 Ottobre 2021
in Sicurezza
0
I pericoli dei social network e i limiti dell’età digitale
0
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel mese dell’educazione finanziaria, il Centro Studi A.P.S.P.  ha promosso un webinar sui pericoli del web e dei social network dedicato agli adolescenti, ma non solo, in collaborazione con l’Avv. Micol Mimun che ha tenuto un’interessante relazione nel corso della quale ha illustrato dal punto di vista normativo, ma non solo, i profili di pericolo, criticità e le questione aperte di questo settore.

Il tema è di grande attualità, soprattutto in un momento storico in cui, per molti ragazzi, la vera vita è quella che si svolge in rete. I ragazzi passano molto tempo sui social, il 21% di loro addirittura è sempre connesso, il 22% trascorre tra le 5 e le 10 ore al giorno mentre l’8% ci passa meno di un’ora. Inoltre, proprio questi dedicano ai social ogni momento a loro disposizione sentendone una vera e propria dipendenza in caso di lontananza sviluppando veri rapporti che spesso non hanno alcun riscontro nel mondo “reale”. Whatsapp è il più utilizzato, Instagram segue a ruota, poi Youtube, TikTok e quindi Facebook.

L’argomento, già di per sè estremamente sentito ed attuale, è stato poi portato ancora di più alla ribalda sia da alcuni casi di cronaca sia dal vissuto quotidiano nel corso della pandemia in cui tra isolamento e didattica a distanza gli adolescenti (e non solo) hanno ulteriormente concentrato nel mondo delle piattaforme web le loro relazioni.

L’introduzione al confronto, da cui sono poi scaturire interessanti domande sulla gestione dei dati da parte delle piattaforme e consigli su come riconoscere e fronteggiare i fenomeni di cyber bullismo, è stata introdotta dal prof. Maurizio Pimpinella – Presidente A.P.S.P. “L’educazione, ad ogni livello e attraverso ogni struttura, deve essere lo strumento per evitare le distorsioni dei comportamenti che avvengono in un sistema straordinario, dalle splendide potenzialità ma che può diventare terribile per chi subisce una violenza psicologica che arriva fino nella profondità dell’animo umano. Proprio nel mese di ottobre dedicato all’educazione finanziaria (e digitale) sarebbe necessaria una presa di responsabilità e consapevolezza da parte di istituzioni, scuola, famiglie e associazioni di categoria su un tema così tanto rilevante“.

Il dibattito è stato mantenuto attuale e vivo anche dalle numerose domande giunte dalle scuole collegate al webinar alle quali l’avvocato Mimun ha dato ampie ed esaustive risposte.

ShareTweetSendShare

Relativi Post

UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security
Sicurezza

Cy4Gate si aggiudica in consorzio bando Ue di ricerca nell’European Defence Fund

26 Luglio 2022

L’AZIENDA CONTINUA A CONSOLIDARE LA PROPRIA PRESENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY NEL CONTESTO DELL’AEROSPACE & DEFENCE La Commissione Europea, il...

Leggi ancora
Philips Future Health index 2022: la cybersecurity è una priorità assoluta

Philips Future Health index 2022: la cybersecurity è una priorità assoluta

14 Luglio 2022
Cybersecurity: NTT DATA annuncia 1000 nuove assunzioni nei prossimi 5 anni

Cybersecurity: NTT DATA annuncia 1000 nuove assunzioni nei prossimi 5 anni

14 Luglio 2022
La monetizzazione dei dati personali nell’attività di marketing: quali impatti per la privacy

Data Monetization ci siamo

14 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.