• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Industrie europee più grandi per competere con i grandi

    Gli aiuti alla finanza delle imprese

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Industrie europee più grandi per competere con i grandi

    Gli aiuti alla finanza delle imprese

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Nasce la carta prepagata VR46 frutto della partnership globale tra Mooney e il VR46 Racing Team

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Export digitale: connettere imprese e territori col mondo

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    Lutech: Lorenzo Greco nominato vicepresidente di ANITEC-ASSINFORM

    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Dall’utopia di internet all’attrazione delle big tech. E se la nuova speranza fosse la blockchain?

8 Ottobre 2021
in Pimpinella
0
Dall’utopia di internet all’attrazione delle big tech. E se la nuova speranza fosse la blockchain?

Artistic 3D illustration of the earth globe

0
SHARES
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio PImpinella

Ricordate com’era complicato reperire informazioni per fare le “ricerche” ai tempi della scuola? In quegli anni, le poche famiglie che avevano a casa le infinite e polverose enciclopedie, fatte di pesantissimi tomi suddivisi in ordine alfabetico, erano pochissime.

Non tutti, infatti, avevano manuali o enciclopedie a casa e, spesso, ancora più ridotto era il reale accesso alle biblioteche pubbliche, soprattutto per chi viveva nei centri più rurali. L’avvento diffuso di internet ha cambiato radicalmente questo paradigma consentendo a tutti di avere accesso ad un numero infinito di informazioni che mai nessuna enciclopedia cartacea potrebbe mai contenere.

Non appena iniziò a diffondersi, grazie anche al progressivo miglioramento dell’infrastruttura telefonica su cui poggiava, internet venne poi considerato come un potentissimo strumento democratizzante in grado di “liberare” miliardi di persone in virtù della sua funzione di veicolo di informazioni e conoscenza.

La sua tecnologia rappresenta, quindi, la prima utopia della digitalizzazione che preconizzava un mondo globalizzato in grado di mettere in collegamento Oriente ed Occidente, Nord e Sud del pianeta agevolando il contatto tra le culture e la loro armonizzazione.

Questa prima era idealista, fatta di tanti pionieri e di relativamente poche informazioni disponibili rispetto ad oggi, ha tuttavia avuto una breve durata. Governi e imprese private hanno progressivamente preso il controllo della nuova agorà accrescendo il loro potere fino allo scoppio della bolla delle dot.com tra fine anni Novanta e inizio Duemila.

Il mondo dopo lo scoppio della bolla era diventato molto diverso, eravamo nel post 11 Settembre e anche le tecnologie, il rapporto col web e la gestione dei dati stavano cambiando rapidamente e per sempre. Col passare del tempo, e con lo sviluppo dell’analisi degli algoritmi, il vero potere di internet ha cambiato forma, da diffuso a concentrato nelle mani di poche potentissime big tech che hanno iniziato ad offrire servizi sempre più accattivanti apparentemente a costo zero.

Si trattava, invece, della formula magica, ovvero del giogo, per dominare il mercato che da analogico si stava trasformando in digitale, rendendo le big tech potenti quanto uno Stato sovrano: tanto che alcuni auspicano oggi che Amazon e Google abbiano un seggio al Consiglio di sicurezza dell’ONU.

Come indica Sesto Viticoli nel libro “Una innovazione responsabile”, (Guerini 2021): “la quantità di informazioni raccolte su ogni persona, prodotto e organizzazione crescerà in misura esponenziale e la pressione per condividere tali informazioni aumenterà”, tuttavia, prosegue: “appare estremamente probabile che tutti questi strumenti frantumeranno la privacy, indipendentemente dalla problematica, sul tappeto”. La vera sfida del futuro per imprese, governi e cittadini sarà quella di comprendere e proteggere il vero valore dei dati.

Il prezzo da pagare per essere sempre connessi sarà, quindi, quello di essere sempre esposti, esponendo anche i nostri dati. Il che è ben comprensibile osservando che circa 4,66 miliardi di persone sono attualmente connesse a internet (2021) ma lo è ancora di più se si pensa che, in prospettiva, nel 2050 gli abitanti della terra dovrebbero sfiorare gli 8 miliardi. Si tratta quindi di un mercato – e non a caso lo definisco tale – che gode ancora di amplissimi margini di sviluppo, e che le big tech intendono certamente esplorare, in virtù anche di alcune aree del pianeta come l’Africa sub sahariana oggi ancora quasi del tutto vergini.

A fronte però di un potere sempre crescente, i “governanti del web” si dimostrano ben poco democratici, quanto tutt’al più paternalisti, essendo piuttosto avvezzi ai motti latini: “panem et circenses” e “divide et impera”. Al circolare sui loro canali di fake news, del body shaming, del cyber bullismo e dell’odio sotto varie forme – come dimostrano anche le recenti rivelazioni su Facebook – oppongono spesso una blanda ed apparente forma di contrasto che cozza invece col prosperare di  questi fenomeni in nome dell’acquisizione di nuove informazioni.

Per gli idealisti del web, però, vi è ancora una, e forse ultima, speranza: la blockchain. Questa tecnologia di cui ogni giorno scopriamo nuove applicazioni, potrebbe essere in grado di frantumare l’oligarchia delle big tech – anche se molte di queste già si stanno organizzando con sistemi simili – restituendo agli utenti il sogno di un mondo libero, democratico, ma anche ordinato.

Se la disintermediazione e l’indipendenza della sua natura sono caratteristiche auspicabili per molti non lo sono per tutti, ed è chiaro che il modello criptovalute – che per certi aspetti è destinato a cambiare profondamente – non sia replicabile in altri ambiti.

Resta, però, il desiderio di un mondo online meno etero diretto, monitorato e governato dalle big companies, in cui la libertà degli utenti non sia illusoria come quella di Matrix e nemmeno simile né ad un “1984 digitale” né ad uno “stato di natura” di hobbesiana memoria. I prossimi anni ci diranno se questa è solo l’ennesima utopia o se può rappresentare il modello di un nuovo sistema di governance etica, magari con meno welfare ma con circolarità e solidarietà.

Tags: 1984big techblockchaininternetlibertàmatrixorwellover the topstato di naturathomas hobbesutopia
ShareTweetSendShare

Relativi Post

L’AGCOM avvia la mappatura dell’ecosistema digitale
Pimpinella

Effetto farfalla e crisi globali: come fronteggiare “l’effetto farfalla” digitale

20 Maggio 2022

di Maurizio Pimpinella La sensibilità dei sistemi dinamici rispetto alle condizioni iniziali è studiata da una vecchia, e talvolta abusata,...

Leggi ancora
I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario

La riduzione del costo del lavoro è alla base della programmazione aziendale

18 Maggio 2022
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Cyber sicurezza: Italia esposta. Serve una legislazione on-time

18 Maggio 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Cripto asset, un affare per pochi che condiziona tutti

9 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.