• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le considerazioni del Governatore della Banca d’Italia sui pagamenti al dettaglio

    Visco, soddisfatto per il lavoro su euro digitale

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Le considerazioni del Governatore della Banca d’Italia sui pagamenti al dettaglio

    Visco, soddisfatto per il lavoro su euro digitale

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    L’evoluzione del sistema finanziario attraverso il modello as a service

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Ecco Kampaay, la startup che contrasta il Quiet Quitting e le Grandi Dimissioni ridisegnando il futuro del lavoro

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    Campagne pubblicitarie self-service: un nuovo strumento permette di promuoversi online in modo facile, veloce e con budget accessibili

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    SMACE apre le porte del suo ufficio diffuso con la missione di trasformare l’Italia in una meta perfetta e accessibile per gli smart worker di tutta Europa e non solo

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Telemedicina: Italtel e MED58 firmano un accordo per la sanità digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Pagamenti cashless tra stato dell’arte e incentivi

8 Novembre 2021
in Pagamenti Digitali
A A
0
Solo un under 30 su 4 usa banconote e monete
0
SHARES
72
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal prossimo anno passerà da 2mila a mille euro la soglia a partire dalla quale è vietato fare transazioni con banconote. È un effetto del decreto fiscale collegato alla manovra 2020 (Governo Conte-bis), che dal 1° luglio dell’anno scorso aveva già ridotto il limite da 3mila a 2mila euro, programmando un’altra stretta nel 2022.
Quella in arrivo sarà la nona modifica in 20 anni, la quinta negli ultimi dieci. A fine 2021, secondo le previsioni del Politecnico di Milano, i pagamenti digitali potrebbero raggiungere una quota pari al 37% sul totale degli acquisti, in confronto al 33% dello scorso anno e al 29% del 2019. Resta il fatto che il cash è ancora la modalità di pagamento preferita dagli italiani e che il nostro Paese è al 25° posto su 27 nella Ue per numero di transazioni pro capite con carta (81 contro una media annua di 146; dati 2020).

Fissare per legge un limite all’uso del contante aiuta o no il contrasto all’evasione fiscale? La risposta a questa domanda ha guidato gli “avanti e indietro” dei vari Governi: divisi tra chi vede nel libero uso delle banconote un lasciapassare per il sommerso e chi invece un valore di inclusione sociale e un volàno per l’economia.
Un recente paper di Banca d’Italia («Pecunia olet. Cash usage and the underground economy»), focalizzato sul periodo 2015-17, ha però messo in luce un aspetto: l’aumento della soglia da mille a 3mila euro, introdotto nel 2016 dal Governo Renzi con lo scopo dichiarato di dare una spinta ai consumi, ha avuto l’effetto di accrescere di 0,5 punti percentuali la quota di economia irregolare.
Negli anni scorsi, comunque, diversi studi di matrice europea hanno rilevato che da soli i vincoli al cash sono insufficienti a contrastare i fenomeni di evasione. E infatti, anche in Italia il set delle misure non contempla solo il limite al trasferimento di denaro, peraltro differenziato in alcuni casi a livello settoriale (dai mille euro per i money transfer ai 15mila euro per i turisti extracomunitari). Oltre ai vincoli, ci sono diverse agevolazioni: alcune destinate a cambiare, altre ancora in attesa di attuazione.

Un incentivo che la manovra di Bilancio non ripristina per il 2022 è il cashback di Stato: meccanismo, introdotto dal governo Conte-bis, che rimborsa una parte degli acquisti pagati in digitale e che è stato sospeso dal governo Draghi il 1° luglio scorso.
È vero che il cashback ha favorito un maggior ricorso ai mezzi di pagamento alternativi e – come evidenzia l’Osservatorio del Polimi – ridotto lo scontrino medio di oltre l’11% in un anno (da 51,70 a 45,70 euro), ma lo ha fatto a un costo rilevante: circa 1,5 miliardi a semestre. E proprio l’aspetto economico potrebbe costituire il muro contro cui andranno a sbattere gli emendamenti parlamentari – già annunciati – che puntano a ripristinarlo.
Altro discorso per la lotteria degli scontrini, incentivo che ha bisogno di un restyling. Secondo gli ultimi dati del Mef, a fronte di 5,9 milioni di codici rilasciati a 4,7 milioni di cittadini, solo un esercente su quattro (il 26,8%) trasmette i dati della lotteria. Per incrementarne l’utilizzo, il ministero valuterà l’introduzione di premi istantanei, che richiede però adeguamenti tecnici. Non ha funzionato a pieno, infatti, la formula di dare premi anche ai negozianti.
Coinvolgere gli esercenti per incrementare i pagamenti alternativi al contante è una strada che il Governo ha già percorso innanzitutto elevando dal 30 al 100% il credito d’imposta sulle commissioni pagate per l’uso dei Pos tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022. Ma anche stabilendo due tax credit sull’acquisto, il noleggio e l’utilizzo di dispositivi Pos: il primo per i dispositi “standard” e il secondo per i Pos “smart”. Quest’utlimo, però, scatterà solo nel 2022.

Tags: cashbackcashlesslotteria degli scontrini
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Arriva in Italia Visa Innovation Program Europe: aperte le candidature per le fintech
Fintech

Arriva in Italia Visa Innovation Program Europe: aperte le candidature per le fintech

21 Marzo 2023

La prima edizione di Visa Innovation Program Europe - Italy Edition, volta a promuovere e accelerare l’innovazione digitale nell’ecosistema fintech...

Leggi ancora
Poste Italiane inaugura il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

Poste Italiane inaugura il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

21 Marzo 2023

Riconoscimento utente, al via la collaborazione tra Mia-FinTech e InfoCert

17 Marzo 2023
Superbonus: priorità alla tutela del diritto con misure mirate e limitate nel tempo

Oltre a sicurezza e semplificazione i pagamenti digitali fanno bene all’ambiente

16 Marzo 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.