• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Grenke con Webidoo per la digital transformation delle PMI

    Grenke con Webidoo per la digital transformation delle PMI

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Grenke con Webidoo per la digital transformation delle PMI

    Grenke con Webidoo per la digital transformation delle PMI

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Il Gruppo Lutech annuncia la nascita di Finwave

    Postepay Green prodotto dell’anno 2022

    Rinnovato l’accordo tra Poste Italiane e Polizia di Stato

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Parlamento UE approva le leggi sui servizi e sui mercati digitali

    The Yes, la nuova e-com app che sostituisce il personal shopper

    Salesforce, l’e-commerce fa breccia in Italia

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Ricerca Visa: il 70% degli italiani pensa che in 4 anni i pagamenti saranno soprattutto digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

I dati abilitano l’economia digitale ma servono norme per regolarne l’uso

2 Dicembre 2021
in Pimpinella
0
I dati abilitano l’economia digitale ma servono norme per regolarne l’uso
0
SHARES
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Accendendo la televisione e sintonizzandoci su una qualsiasi rete o leggendo parte considerevole della nostra stampa, quando si parla di pagamenti elettronici, si finisce sistematicamente col disquisire se siano più o meno funzionanti, legandoli indissolubilmente ad aspetti essenzialmente monetari.

Peccato però che la questione sia da un lato più semplice e dall’altro molto più complessa. I pagamenti elettronici, infatti, oggi non devono più dimostrare nulla a nessuno, avendo già dato ampia evidenza sia della loro sicurezza sia della capacità di sostenere interi comparti economici, proprio nel momento più buio come quello del lockdown e della pandemia in generale. E questo sarebbe l’aspetto semplice per evidenza.

Quello complesso risiede nello scindere lo stretto rapporto tra pagamenti elettronici e servizi finanziari e mera transazione, permettendo, invece, di far emergere l’aspetto in cui risiede la vera innovazione: i dati. Si perché i pagamenti elettronici sono essenzialmente dati, informazioni digitali sulle nostre abitudini e i nostri comportamenti, il fattore più ghiotto ed importante su cui tutti gli operatori finanziari, così come gli enti governativi e persino i pirati del cyber spazio desiderano mettere le mani.

L’avvento della PSD2, del Fintech, delle big tech, dell’open banking e della trasformazione digitale hanno stravolto le logiche del mondo dei servizi finanziari rendendo questo scenario un banco di prova estremamente probante per tutti i soggetti che vi si cimentano, che sono andate ben al di là della semplice offerta in forma digitale di un servizio offline.

Dai pagamenti al credito, sono scesi nell’arena tutta una serie di nuovi players che, assecondando o creando nuovi modelli di consumo e di vita, hanno contribuito a cambiare lo scenario esistente nel quale è aumentata enormemente non solo la concorrenza ma soprattutto la mole di informazioni disponibili che loro stessi sono in grado meglio di altri di intercettare.

Al di là di quello che alcuni possano pensare, tuttavia, questa ventata di innovazione dall’esterno è stata utile a tutto il sistema per crescere, farlo maturare e sviluppare un nuovo standard di servizi più in linea anche con le aspettative dei consumatori, instillando un prezioso valore aggiunto di cui sarebbe probabilmente stato sprovvisto.

E niente di tutto ciò sarebbe stato possibile, compresa la stessa trasformazione digitale, senza la crescita della data economy, alimentata dai cambiamenti normativi. Anzi. Il principio base dell’open banking poggia proprio da un lato sulla fruizione da parte dei clienti delle informazioni relative alle proprie transazioni e dall’altro sul principio della condivisione delle informazioni e un forte accrescimento della loro tutela nell’apertura.

In tale contesto l’acquisizione, l’elaborazione, l’arricchimento e l’utilizzo dei dati, delle transazioni e non solo, è determinante a creare dei dettagliatissimi profili dei consumatori, ed è evidente che chi possiede tutte queste informazioni possa godere di un notevole vantaggio competitivo. Ciò che però, a questo punto, diventa indispensabile è che vi sia uno stretto controllo sulle attività di tutti gli operatori in modo che vengano appianate le asimmetrie e che tutti possano partecipare allo stesso gioco alle stesse regole.

Eppure, nell’era dell’open finance, una ricerca di Forrester Consulting ci dice che solo il 12% degli operatori bancari è pronto per il digital: segnale che le differenze e le asimmetrie esistono ma molte di queste risiedono anche nella predisposizione di ciascuno di noi di sposare ed incentivare l’innovazione.

Tags: banchebig databig techfintechopen bankingopen financepagamenti elettronicipsd2startup
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato
Pimpinella

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato

21 Giugno 2022

di Maurizio Pimpinella Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Uno status, ben più ampio dei concetti di autonomia e...

Leggi ancora
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Inquinamento internet

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.