• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Engineering firma accordo integrativo con misure a favore di famiglia e genitorialità

    Engineering firma accordo integrativo con misure a favore di famiglia e genitorialità

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    OAM: oltre 900 Mln di criptovalute detenute da oltre 1 Mln di italiani

    Cassa Dottori Commercialisti: nel 2024 stanziati due milioni di euro a supporto delle attività professionali della categoria

    Cassa Dottori Commercialisti: nel 2024 stanziati due milioni di euro a supporto delle attività professionali della categoria

    TreviPay lancia una soluzione di pagamento completa per accettare termini netti e pagamenti con carta al checkout

    TreviPay lancia una soluzione di pagamento completa per accettare termini netti e pagamenti con carta al checkout

    JIVF collabora con OpenWay per una rivoluzionaria trasformazione fintech

    JIVF collabora con OpenWay per una rivoluzionaria trasformazione fintech

    Mondu si associa a Mangopay per alimentare la crescita nei marketplace B2B attraverso pagamenti flessibili

    Mondu si associa a Mangopay per alimentare la crescita nei marketplace B2B attraverso pagamenti flessibili

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Engineering firma accordo integrativo con misure a favore di famiglia e genitorialità

    Engineering firma accordo integrativo con misure a favore di famiglia e genitorialità

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    OAM: oltre 900 Mln di criptovalute detenute da oltre 1 Mln di italiani

    Cassa Dottori Commercialisti: nel 2024 stanziati due milioni di euro a supporto delle attività professionali della categoria

    Cassa Dottori Commercialisti: nel 2024 stanziati due milioni di euro a supporto delle attività professionali della categoria

    TreviPay lancia una soluzione di pagamento completa per accettare termini netti e pagamenti con carta al checkout

    TreviPay lancia una soluzione di pagamento completa per accettare termini netti e pagamenti con carta al checkout

    JIVF collabora con OpenWay per una rivoluzionaria trasformazione fintech

    JIVF collabora con OpenWay per una rivoluzionaria trasformazione fintech

    Mondu si associa a Mangopay per alimentare la crescita nei marketplace B2B attraverso pagamenti flessibili

    Mondu si associa a Mangopay per alimentare la crescita nei marketplace B2B attraverso pagamenti flessibili

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Abbigliamento, gioielli e tecnologia: tornano a crescere le spese pre-natalizie degli italiani

16 Dicembre 2021
in Consumatori
A A
0
Il ruolo del consumatore nell’economia digitale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli italiani preferiscono gli acquisti in-store, pur apprezzando i vantaggi dell’e-commerce . E per il futuro: resilienza digitale e ritorno all’economia dell’esperienza sono i trend del 2022

 

Gli highlight di due osservatori di Mastercard, Spending Pulse e Economy 2022, illustrano l’andamento delle abitudini di spesa degli italiani, delineando i più significativi trend di ripresa  

 

Milano, 16 dicembre 2021 – Mastercard presenta due nuove indagini. Spending Pulse e Economy 2022, con l’obiettivo di comprendere verso quali canali e categorie di acquisto gli italiani stiano indirizzando i propri acquisti nelle settimane che precedono il Natale e fornendo una previsione sui trend che caratterizzeranno il prossimo anno.

L’osservatorio Spending Pulse di Mastercard, che fornisce una panoramica sull’andamento complessivo della spesa degli italiani nel periodo pre-natalizio, rivela un positivo trend di ripresa dei consumi, evidenziando un aumento delle vendite al dettaglio del 9,4% rispetto allo stesso periodo nel 2020. Risultati positivi che, considerando la consolidata abitudine degli italiani a non programmare gli acquisti con largo anticipo, bensì correre alle spese nelle ultime settimane di festa, preannunciano una ripartenza interessante dei consumi.

Con riferimento ai canali di vendita, significativa è la crescita del 10,6% negli acquisti in-store, stimolata dall’allentamento delle restrizioni legate alla pandemia e dal ritorno ad una normalità nello stile di vita degli italiani. Altrettanto significativa appare la stabilizzazione delle vendite online, con un leggero e fisiologico calo dell’e-commerce (-2,5%) che, se confrontato con gli altri Paesi europei presi in esame da Spending Pulse (Regno Unito, Francia, Spagna e Germania), appare la minore contrazione in assoluto, confermando come lo shopping online sia ormai entrato definitivamente a far parte delle abitudini degli italiani.

Prendendo invece in esame i settori che stanno guidando gli acquisti nel periodo che precede le festività natalizie, al primo posto troviamo l’industria dell’abbigliamento, con un incremento anno su anno del 58,5%, seguita dalla vendita di gioielli (+37,1%). La loro forte crescita è dovuta ad un progressivo ritorno alla normalità in Italia, dopo le forti restrizioni causate dalla pandemia, che ha sancito la ripresa della socialità così come il ritorno degli eventi in presenza, che hanno spinto gli italiani nella scelta di abiti e gioielli per ogni occasione. Chiude il podio il settore dell’elettronica e degli elettrodomestici, con un modesto aumento del 1,6%, a testimonianza del fatto che, nonostante il boom registrato nel 2020, gli italiani continuano a mostrare interesse per la tecnologia in ogni aspetto della loro quotidianità.

“Dopo oltre un anno di restrizioni imposte dalla pandemia che hanno costretto gli italiani a rimanere a casa, durante le festività abbiamo assistito al grande ritorno dei negozi tradizionali. Al tempo stesso però l’e-commerce si conferma il canale di tutti coloro che, avendo provato i vantaggi dello shopping online e del digitale, non tornano più indietro”, ha affermato Michele Centemero, Country Manager Italia di Mastercard. “Ancor più interessante è l’ascesa della cosiddetta ‘Experience Economy’, che nel 2022 vedrà sempre più italiani scegliere di acquistare esperienze per dar vita a ricordi indelebili da condividere con il proprio partner e i propri affetti, regalando emozioni che vanno ben al di là dei doni materiali”.

Con l’obiettivo di comprendere meglio cosa il nostro Paese può aspettarsi dal prossimo anno, Economy 2022, analisi condotta dal Mastercard Economics Institute, offre una panoramica sulle tendenze consumer del 2022 a livello mondiale che evidenzia alcuni fattori fondamentali che continueranno a plasmare l’economia globale come la capacità di risparmio, i trend di spesa e l’accelerazione al digitale:

  • Risparmio: come conseguenza della pandemia, nel 2021 il tasso di risparmio delle famiglie è quasi raddoppiato rispetto all’anno precedente, stimando un contributo di tre punti percentuali alla crescita del PIL globale per il 2022. Similmente accade in Italia, dove nel 2022 ci si aspetta che i risparmi degli italiani raggiungano circa 121 miliardi di euro, confermando al tempo stesso una duplice tendenza: continuare ad accantonare e mettere da parte i risparmi spinti dalla generale incertezza, ma anche un’importante ripresa dei consumi forte del desiderio di ritorno alla normalità.
  • Categorie di acquisto: nonostante la pandemia abbia innescato una crescita esponenziale della spesa in beni materiali raggiungendo un picco pari al 47%, con il progressivo miglioramento della situazione d’emergenza e la maggiore libertà di spostamento, nel 2022 si stima un riequilibrio in favore di un’economia delle esperienze. Il report rivela infatti che in Italia, dove la situazione è piuttosto promettente se paragonata ad altri Paesi, si sta già assistendo a un’interessante crescita della domanda per l’acquisto di servizi ed esperienze, un trend che si conferma valido anche per il prossimo anno.
  • Accelerazione al digitale: assistiamo ad un consolidamento del digital shift nel commercio al dettaglio, confermando un +20% ed un conseguente rimodellando delle abitudini di acquisto dei consumatori. In Italia, cresce di 0,8 punti percentuali la quota di spesa online nel settore Ristorazione-Bar rispetto al trend pre-pandemia, segnando un divario del 50%. Così nel settore Retail la crescita ammonta a 1,3 punti percentuali, con un divario del 25%. Mentre analizzando la quota di abbonamenti e-commerce sulla spesa totale, questa è aumentata di 5,5 volte dal 2020 al 2021. In particolare, le aziende automobilistiche, i partner di allenamento virtuale, il noleggio di biciclette e i servizi per animali domestici sono tra le numerose realtà che beneficiano di questo trend.
Tags: e-commercenatale
ShareTweetSendShare

Relativi Post

L’economia della condivisione spinge i pagamenti elettronici
Consumatori

Il Futuro dell’Economia della Condivisione: i nuovi settori

6 Dicembre 2023

di Kevin Pimpinella Nel corso degli ultimi anni, l'economia della condivisione ha rivoluzionato numerosi settori, trasformando radicalmente il modo in...

Leggi ancora
Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code

In arrivo il wallet per l’identità digitale, e non solo

1 Dicembre 2023
E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

CCD II, si va verso la regolamentazione del Buy Now Pay Later?

1 Dicembre 2023
Ode all’Italia in un giorno di festa

Digitalizzazione delle PMI: l’Italia al 19° posto su 27 paesi dell’Unione Europea. A svelarlo è il primo studio dell’Insight Lab di Webidoo SpA

30 Novembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.