• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Conio entra a far parte di Nexi Open

    Open Banking, Open Finance e Open Data Economy – Mia-FinTech

    E anche Google diventa banca

    Google Pay segnalerà quali carte usare al check-out

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Furto d’identità e sicurezza: parla Ugo Chirico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Il valore dei pagamenti elettronici per favorire sostenibilità e inclusione

23 Dicembre 2021
in Pimpinella
0
Lo smartphone si trasforma in un POS

Billing concept or paper bill to represent online web payment. Ecommerce or bank payment from electronic account. Isometric vector design.

0
SHARES
27
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Esistono almeno altre due sfaccettature principali di sostenibilità oltre alla tipica accezione ambientale: quella economica e finanziaria e quella sociale, in virtù delle quali le attività umane innescano un meccanismo virtuoso direttamente proporzionale in cui all’aumentare dei benefici per economia, finanza e società non solo non si verificano danni per i rispettivi ecosistemi ma questi possono a loro volta prosperare.

Lo sviluppo sostenibile in senso ampio, quindi, in un mondo in cui le risorse (sotto ogni prospettiva) a nostra disposizione sono sempre più limitate se rapportate alle esigenze e al crescere del numero della popolazione, deve essere la priorità della società moderna.

In tale senso, i pagamenti elettronici si sposano perfettamente sia dal punto di vista normativo sia dal punto di vista pratico col compito di assolvere a questo genere di compiti, abbinando le proprie caratteristiche a quelle della trasformazione digitale.

Dal punto di vista normativo, ad esempio, la seconda direttiva sui pagamenti (PSD2) ha permesso di abilitare una nuova generazione di servizi (di pagamento e non) basati su una generale e più approfondita attenzione nei confronti di clienti e consumatori.

Tale processo non ha avuto solo l’effetto di aprire il mercato ad una vasta platea di nuovi soggetti finanziari ma ha anche abilitato un’intera nuova economia da essi sostenuta, prima più in competizione e ora anche il collaborazione con gli operatori tradizionali.

Riuscire ad incrementare l’utilizzo dei pagamenti elettronici nella nostra società significa sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, capaci di sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti a tali servizi, favorendo quindi anche l’inclusione sociale e l’accrescimento delle competenze digitali, in ottemperanza a quanto previsto dall’ONU con l’SDG #9. Il rapporto intermedio della task force costituita dall’ONU per massimizzare lo sfruttamento della finanza digitale nell’ambito dei goal dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (Task Force on Digital Financing of the Sustainable Development Goals) permette di affrontare il tema della digitalizzazione dei sistemi finanziari e monetari. Far sì che il digitale possa essere strumento di evoluzione e di inclusione e non di incremento delle disuguaglianze, sapendo che la configurazione del sistema digitale finanziario è uno degli elementi fondamentali di strutturazione del percorso di sviluppo sostenibile. Così, le scelte sul Fintech diventano determinanti, e l’individuazione accurata di opportunità e rischi è la condizione base per le politiche governative. Come scrive la task force, l’interesse sull’innovazione digitale è fondamentale per far sì che le popolazioni diventino, anche grazie alla rivoluzione digitale, attore consapevole del sistema finanziario, sulla base della convinzione che protagonista, nei fatti, come maggiore contributore dei governi e del sistema privato, lo è già.

Ciò può significare anche pensare alla progettazione e all’adozione di pagamenti digitali innovativi tra enti pubblici e imprese, avviando sistemi in grado di aumentare il rendimento sociale della spesa pubblica locale e favorire lo sviluppo delle imprese che lavorano con la PA.

Questo processo entra a far parte della capillare opera di semplificazione e (per certi versi di umanizzazione) che dovrebbe coinvolgere vari gangli dello Stato e della società italiana.

Tale ruolo è stato riconosciuto tempo fa anche dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, il quale, nel corso della sua relazione annuale, ha evidenziato con poche ma incisive parole l’importanza che fintech, digitale e pagamenti possono avere per lo sviluppo del Paese definendoli un “incubatore di innovazione”.

La trasformazione digitale, col supporto dell’industria e il potere abilitante dei pagamenti elettronici può essere uno stimolo decisivo per lo sviluppo economico e sociale italiano, il cui modello deve completare la transizione dall’economia manifatturiera intesa nel senso più stretto del termine ad una dei servizi innovativi, in cui l’alto valore tecnologico rappresenta un plus di fondamentale importanza sul quale basare la crescita competitiva dell’intero Paese.

ShareTweetSendShare

Relativi Post

L’AGCOM avvia la mappatura dell’ecosistema digitale
Pimpinella

Effetto farfalla e crisi globali: come fronteggiare “l’effetto farfalla” digitale

20 Maggio 2022

di Maurizio Pimpinella La sensibilità dei sistemi dinamici rispetto alle condizioni iniziali è studiata da una vecchia, e talvolta abusata,...

Leggi ancora
I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario

La riduzione del costo del lavoro è alla base della programmazione aziendale

18 Maggio 2022
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Cyber sicurezza: Italia esposta. Serve una legislazione on-time

18 Maggio 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Cripto asset, un affare per pochi che condiziona tutti

9 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.