• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

La Commissione UE propone carta dei diritti e dei principi del digitale

26 Gennaio 2022
in Digital Politics
A A
0
UE, raggiunto accordo tra Parlamento e Consiglio sul Green Pass

ZAGREB, CROATIA - Nov. 28, 2019: Ursula von der Leyen as the first female President of the European Commission during EPP Congress in Zagreb

0
SHARES
37
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione propone al Parlamento europeo e al Consiglio di sottoscrivere una dichiarazione di diritti e principi che guideranno la trasformazione digitale nella Ue per fornire un chiaro punto di riferimento sul tipo di trasformazione digitale che l’Europa promuove. Utile anche ai i responsabili politici e alle aziende quando si occupano di nuove tecnologie. La responsabile della concorrenza Margrethe Vestager ha indicato che la Commissione intende definire in modo netto i diritti e i principi per il mondo online a partire dalla liberta’ di scelta nelle attivita’ online e dalla promozione della partecipazione allo spazio pubblico digitale. Tra i principi la connettivita’ digitale accessibile e ad alta velocita’ ovunque e per tutti, aule ben attrezzate e insegnanti con competenze digitali, accesso senza interruzioni ai servizi pubblici, un ambiente digitale sicuro per i bambini, disconnessione dopo l’orario di lavoro, informazioni sull’impatto ambientale dei prodotti digitali, controllo dell’uso dei dati personali e informazioni sulla loro condivisione. Bruxelles propone di approvare la dichiarazione entro l’estate.Vestager ha specificato che non si tratta di definire nuovi diritti rispetto a quelli gia’ riconosciuti nella Ue.

Nella proposta di dichiarazione, la Commissione indica che ‘la trasformazione digitale e’ incentrata sulle persone, conferisce loro potere e promuove le imprese innovative’ e la strategia Ue deve rispettare ‘pienamente i diritti fondamentali come la protezione dei dati o la non discriminazione, nonche’ i principi di neutralita’ tecnologica, neutralita’ della rete, inclusivita”. I firmatari della dichiarazione dovranno impegnarsi a garantire che ‘le soluzioni tecnologiche rispettino i diritti dei cittadini, ne consentano l’esercizio e promuovano l’inclusione; garantire che la trasformazione digitale non lasci indietro nessuno, in particolare gli anziani, le persone con disabilita’, le persone emarginate, vulnerabili o svantaggiate e coloro che agiscono per loro conto; sviluppare quadri adeguati affinche’ tutti gli attori del mercato che beneficiano della trasformazione digitale si assumano le proprie responsabilita’ sociali e contribuiscano in modo equo e proporzionato ai costi dei beni pubblici, dei servizi e delle infrastrutture, a beneficio di tutti gli europei’. Ogni individuo ‘ha diritto all’istruzione, alla formazione e all’apprendimento permanente e dovrebbe essere in grado di acquisire tutte le competenze digitali di base e avanzate’. E poi: ognuno ‘ha diritto a condizioni di lavoro eque, giuste, sane e sicure e a un’adeguata protezione nell’ambiente digitale, nonche’ nel proprio luogo di lavoro fisico, indipendentemente dallo stato, dai termini o dalla durata del proprio impiego’. Le istituzioni devono garantire che ‘tutti possano disconnettersi e beneficiare di garanzie che assicurino un equilibrio tra vita professionale e privata in un ambiente digitale’.

I servizi pubblici digitali online sarebbero scolpiti in un impegno al massimo livello istituzionale. Significa l’accesso a tutti i servizi pubblici essenziali online in tutta la Ue.

‘A nessuno dovrebbe essere chiesto di fornire i dati, se non necessario, quando si accede e si utilizza i servizi pubblici digitali’, e’ scritto nella dichiarazione. Quanto alla liberta’ di scelta in relazione all’interazione con algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale, ‘tutti dovrebbero poter beneficiare dei vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale effettuando scelte libere e informate nell’ambiente digitale, essendo protetti dai rischi e dai danni alla propria salute, sicurezza e diritti fondamentali’.

L’uso degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale deve essere trasparente. I sistemi algoritmici devono essere basati ‘su set di dati appropriati, per evitare discriminazioni illecite e consentire il controllo umano dei risultati che colpiscono le persone’. Non devono essere utilizzatI ‘per predeterminare le scelte delle persone, ad esempio in materia di salute, istruzione, occupazione e privacy’. Poi lo spazio pubblico digitale: ‘Tutti hanno diritto alla liberta’ di espressione nell’ambiente online, senza timore di censure o intimidazioni; tutti dovrebbero essere in grado di sapere chi possiede o controlla i servizi multimediali che utilizza’. Le piattaforme online molto grandi dovrebbero incoraggiare il libero dibattito democratico’ e ‘dovrebbero mitigare i rischi derivanti dal funzionamento e dall’uso dei loro servizi, comprese le campagne di disinformazione, e proteggere la liberta’ di espressione’. Di qui l’attenzione a ‘misure per contrastare ogni forma di contenuto illegale nella misura del danno che puo’ arrecare, nel pieno rispetto del diritto alla liberta’ di espressione e di informazione, e senza imporre obblighi generali di controllo’ e alla creazione di ‘un ambiente online in cui le persone siano protette dalla disinformazione e da altre forme di contenuti dannosi’. Quanto all’impatto ambientale della transizione digitale, vanno incoraggiate le tecnologie ‘sostenibili che abbiano un impatto ambientale e sociale minimo’.

Tags: antitrustcommissione ueonlinevestager
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera
Porta

Il futuro dell’economia digitale sarà…in miniera

13 Marzo 2023

di Riccardo Porta Per un futuro più green torneremo a lavorare in miniera. Per forza. Vogliamo le auto elettriche? Vogliamo litio,...

Leggi ancora
UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

UNGUESS completa un aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro guidato da Fondo Italiano d’Investimento

25 Gennaio 2023
Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

Sasol e Sonatrach presentano alle istituzioni il “Progetto Hybla” per la produzione di idrogeno e syngas “low carbon”

25 Gennaio 2023

Digitale, nuovi record nel 2022 per Spid e CIE

10 Gennaio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.