• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Cittadinanza attiva, nel 2030 sarà completamente digitale?

17 Marzo 2022
in Pimpinella
0
L’Italia entra nella coalizione europea contro il digital divide

Talent Expertise Genius Skills Professional Concept

0
SHARES
49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Sentendo spesso parlare di trasformazione digitale, di metaverso, di criptovalute, di identità digitale, di pagamentielettronici, di blockchain, di machine learning eccetera, perdiamo talvolta di vista quello che si potrebbe definire il grand design che accomuna queste “tecnologie”, ovvero il fatto che sono tutte espressione di uno stesso ecosistema e che, come tali, andrebbero vissute.

Oggi, per vivere nella nostra società, nel nostro ecosistema, ci sono richieste alcune competenze base tra cui saper leggere, saper scrivere, contare ma anche essere in grado di padroneggiare gli strumenti digitali, sia quelli più datati, come ad esempio le e-mail, sia quelli di più recente generazione. Esiste però un livello minimo di competenze che ciascuno di noi, anche per essere anche considerato un cittadino attivo, deve possedere proprio mentre le competenze in ambito digitale stanno rapidamente compiendo il passaggio da competenze avanzate a competenze di base. Da qui al 2030, infatti, compariranno e scompariranno un gran numero di professioni proprio in virtù di una maggiore presenza del digitale nelle nostre vite, con la necessità di possedere competenze a cavallo tra quelle tradizionali e quelle digitali. Fare, ad esempio, l’avvocato o il giudice in cause nel metaverso richiederà sia la conoscenza del diritto (e verosimilmente degli aggiornamenti dello stesso) sia del contesto e delle dinamiche in cui questo si applica.

Simili ipotesi possono sembrare ancora molto remote eppure JP Morgan, una delle principali banche d’affari al mondo, ha deciso di aprire una filiale su Decentraland con servizi e un customer service di tutto punto. Questo non è però l’unico caso, e la nuova “Frontiera” – intesa qui con l’accezione avventurosa e romantica che guidava i pionieri del vecchio west – del metaverso è un territorio nel quale vogliono stabilirsi sempre più aziende, soprattutto non tecnologiche, da Nike a Ferrari. Stiamo quindi assistendo al passaggio dalla fruizione dei contenuti e servizi digitali “nel nostro mondo” a vivere in un contesto in cui la distinzione tra reale e virtuale perde quasi del tutto di significato. Ma noi e le giovani generazioni italiane sono pronte a questo cambiamento? In Italia, più di 8 giovani su 10 ritengono di avere nozioni social, ma soltanto 1 su 5 pensa di disporre di una formazione adeguata e funzionale al mondo del lavoro. A stabilirlo è il report Digital Skill Index promosso da Salesforce, dal quale emerge che le giovani generazioni italiane, pur consapevoli, siano ancora attardate per quanto riguarda tale ambito.

Facendo un confronto tra questi dati e quelli degli altri arcinoti indici di digitalizzazione umana emerge che l’Italia si colloca al di sotto della media. La chiave di volta di un fenomeno altrimenti destinato a condannarci non solo nel breve ma anche nel lungo periodo risiede proprio nel livello di consapevolezza cui è stato fatto cenno prima in quanto molti giovani (e non solo) stanno progressivamente intraprendendo percorsi di upskilling e corsi di aggiornamento professionale. Questa deve essere accolta come la vera buona notizia che lascia aperto uno spiraglio di speranza sulla competitività della nostra economia e della nostra società nel prossimo decennio. D’altra parte, al di là dei programmi di sviluppo ed incentivi governativi (che pure sono importanti), ognuno di noi deve decidere che tipo di cittadino intende essere, assumendo autonomamente le iniziative per migliorare il proprio futuro, anche dalla self accountability, e dall’assunzione di responsabilità, dipende se saremo o no veri cittadini della società del futuro.

Tags: competenzeIAmachine learningmetaversoskills
ShareTweetSendShare

Relativi Post

L’AGCOM avvia la mappatura dell’ecosistema digitale
Pimpinella

Effetto farfalla e crisi globali: come fronteggiare “l’effetto farfalla” digitale

20 Maggio 2022

di Maurizio Pimpinella La sensibilità dei sistemi dinamici rispetto alle condizioni iniziali è studiata da una vecchia, e talvolta abusata,...

Leggi ancora
I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario

La riduzione del costo del lavoro è alla base della programmazione aziendale

18 Maggio 2022
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Cyber sicurezza: Italia esposta. Serve una legislazione on-time

18 Maggio 2022
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Cripto asset, un affare per pochi che condiziona tutti

9 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.