• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    Nasce Stocard Pay

    Admiral Pay si rinnova col nuovo wallet

    Investire in cripto: benefici e rischi

    Stretta sulle criptovalute

    USA, da domenica scatta il divieto di download per TikTok e Wechat

    Roaming gratis in UE fino al 2032

    Mooney: la nuova carta prepagata conquista sempre più Italiani

    Mooney entra nei pedaggi

    AideXa, la fintech-banca per le PmI

    Nexi collaborerà con Synch Payments per i pagamenti da smartphone in Irlanda

    Gli USA alzano la voce sulla web tax, quale risposta dall’Europa?

    Efattura, da domani obbligo anche per i forfettari fino a 25 mila euro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Dati personali, privacy e consenso: il ricatto delle piattaforme digitali

18 Marzo 2022
in Pimpinella
0
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Data protection Cyber Security Privacy Business Internet Technology Concept.

0
SHARES
46
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

L’evoluzione della rete con lo sviluppo dei social network, delle normative sui servizi finanziari e delle altre piattaforme ha trasformato l’uso di internet da parte dei cittadini e ha posto problemi nell’ambito della tutela della privacy, problemi tali da spingere i regolatori europei e nazionali ad aggiornare le regole sulla protezione dei dati personali.

Gli utenti, infatti, sono molto spesso presi da una sorta di isteria, talvolta troppo estensiva altre troppo restrittiva, riguardo alla gestione dei loro dati personali che deriva da una conoscenza piuttosto ridotta del loro perimetro di privacy e delle procedure che essi potrebbero attivare concedendo il consenso. Il tema è centrale per lo sviluppo dell’economia digitale sempre più orientata a far “sentire al sicuro” gli utenti, soprattutto ora che i suoi confini potrebbero tendere verso l’infinito con la costruzione e l’arricchimento dei metaversi. Il punto focale per una corretta gestione della privacy è in primo luogo la comprensione da parte dell’utente del significato di consenso. Secondo quanto definito dall’articolo 4. del GDPR, infatti, questo rappresenta qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso esprime il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, al trattamento dei dati personali che lo riguardano. Presupposto però di questa manifestazione è che il soggetto che conferisce il consenso abbia la capacità giuridica per farlo, ovvero la necessaria contezza di ciò che la sua decisione implica.

E proprio in questo scenario in costante espansione è importante che la confusione lasci spazio alla consapevolezza da parte degli utenti anche grazie ad una effettiva responsabilizzazione delle piattaforme nella gestione dei dati. Perché se da un lato è vero che gli utenti sono tenuti come sotto “ricatto” dalle piattaforme digitali che non offrono i propri servizi in assenza di un consenso sulla gestione dei dati, a questi rimane il troppo ampio potere di controllo sui dati stessi, su chi li gestisce e su come potenzialmente potrebbero essere utilizzati.

Per esempio, se da un lato, in sede di onboarding sulle varie piattaforme, le informative sulla privacy sono spesso poco visibili e poco comprensibili (soprattutto per quanto riguarda la dimensione dei caratteri e la distribuzione del testo) dall’altro lato è anche vero che la grande maggioranza di noi non presta la minima attenzione a questi testi limitandosi ad andare fino in fondo (senza leggere) e flaggare le apposite caselle. Così facendo però, e da entrambe le parti, il consenso è sostanzialmente privato della sua vera natura di manifestazione di volontà tanto libera quanto consapevole. Lo stesso discorso vale quando si vuole recedere dal servizio, ed è questo uno degli ambiti, ad esempio, in cui la necessità di tutela della privacy propria del GDPR si amalgama con la maggiore trasparenza che il Digital Service Act intende introdurre nel mercato dei servizi digitali. Un’esigenza di trasparenza che aumenta drasticamente quando sono i minori a fare uso di tali piattaforme che, tra l’altro, quasi mai sono efficaci nel verificare l’effettiva età dell’utente che le usa.

La legislazione europea è notevolmente progredita negli ultimi anni ma le evoluzioni tecnologiche (e delle abitudini degli utenti) vanno più velocemente, lasciando quindi ancora molti spazi grigi. Le normative di riferimento in questa materia hanno certamente fatto enormi passi in avanti nel corso del tempo, tuttavia, è da ritenersi che le innovazioni significative su questo terreno potranno derivare solo dalla sinergia tra una maggiore consapevolezza degli utenti del valore dei propri dati, da un lato, (anche nell’ottica di un forte sviluppo della data monetization) e un’effettiva responsabilizzazione delle piattaforme dall’altro. Queste ultime, in particolare, dovranno poter assicurare, in maniera realmente efficace e cogente, le garanzie di privacy necessarie e la rimozione dei contenuti illeciti (hate speech, revenge porn, diffamazione ecc.), che rappresentano una delle più gravi fattispecie di violazione per gli utenti.

I dati personali sono un’ovvia grande risorsa per l’economia digitale e le imprese che vi operano ma lo sono anche per ciascun individuo che, assumendone il pieno e consapevole controllo, potrebbe rendere veramente efficace anche la propria identità digitale, ciò che in effetti rappresenta sia la chiave d’accesso sia lo strumento di fruizione dei servizi digitali a valore aggiunto che da oggi in poi saranno sempre più presenti, ricchi e determinanti nelle nostre vite: dalla PA, al turismo, dalla sanità, alla previdenza, dal metaverso alla mobilità, dai pagamenti al commercio elettronico.

Tags: consensoGDPRprivacy
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato
Pimpinella

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato

21 Giugno 2022

di Maurizio Pimpinella Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Uno status, ben più ampio dei concetti di autonomia e...

Leggi ancora
Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Inquinamento internet

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.