• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
Centro Studi
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    A Tokyo i receptionist sono dei robot

    Airbnb: lascia la Cina, servizio sospeso dal prossimo 30 luglio

    Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

    Rebranding per Axepta Italia: ora è Worldline Merchant Services Italia

    Google Maps avvia negli USA il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici

    Google ha utilizzato illecitamente i dati sanitari di 1,6 mln di pazienti britannici

    Dishcovery e il mondo della ristorazione

    CibusPay: l’alternativa smart ai buoni pasto

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    I più letti della settimana su Arena Digitale 16-23 maggio

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” ha scelto Digital Angels per la promozione online

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Come contrastare il furto di identità con l’IA

28 Marzo 2022
in Intelligenza Artificiale
0
Come contrastare il furto di identità con l’IA
0
SHARES
69
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il webinar di confronto e aggiornamento di oggi è stato orientato su un tema non molto conosciuto ma che oggi, soprattutto con i pericoli in corso in ambito cyber security, assume una rilevanza di alto livello. Con Ugo Chirico – CEO di Cyberneid abbiamo quindi discusso di come contrastare il furto di identità grazie all’intervento dell’intelligenza artificiale.

Le frodi creditizie legate al furto d’identità hanno superato nel periodo pre-pandemia un valore complessivo di 150 milioni di euro in tutto il paese e sono aumentate a dismisura a partire dal primo semestre del 2020, nonostante il lockdown. Tra le forme tecniche di credito in cui si registra il maggior numero di eventi fraudolenti spiccano i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (quali auto, moto, articoli di arredamento, elettronica ed elettrodomestici, energie rinnovabili, ecc), che continuano a rappresentare oltre la metà del totale (fonte: Osservatorio CRIF).

Oggi attuare un furto d’identità è semplicissimo: la legislazione attuale consente di firmare un contratto da remoto inviando in formato pdf il contratto firmato a mano e scansionato, insieme ad una fotocopia del documento d’identità, anch’essa scansionata, pertanto, basta avere una fotocopia del documento di identità della vittima ed il gioco è fatto: il criminale può sottoscrivere qualunque contratto a nome della vittima. Analizzando gli alert sui documenti identificativi segnalati sui servizi di prevenzione frodi gestiti da CRIF, con anche la tramitazione delle banche dati SCIPAFI, emerge difatti che nel 79,5% dei casi i frodatori hanno utilizzato una carta di identità falsa o contraffatta, nel 18,5% dei casi una patente e nell’1,9% un passaporto.

Occorre quindi implementare delle contromisure che in primo luogo impediscano di fatto il furto d’identità e, in secondo luogo, siano accessibili a tutti i cittadini, anche a quelli meno avvezzi alla tecnologia.

SPID è nato proprio con quest’obiettivo, ma le difficoltà operative per il cittadino e quelle implementative per le aziende, ne impediscono di fatto l’utilizzo in contesti al di fuori della PA. Inoltre, nella maggior parte dei casi, anche le modalità con cui il fornitore dell’identità SPID fornisce al cittadino la sua identità elettronica SPID, sono vulnerabili ad attacchi volti al furto d’identità.

Quali soluzioni possiamo mettere in campo per affrontare il problema?

Il cittadino ha oggi a disposizione: una carta d’identità elettronica (CIE); un passaporto elettronico; una tessera sanitaria (CNS).

La CIE, oltre a svolgere la funzione di documento d’identità del cittadino, sostituisce a tutti gli effetti lo SPID ed è fruibile mediante NFC, come una normale carta di credito. Ad oggi sono state distribuite oltre 24 milioni di CIE e nel 2023, la vecchia carta d’identità cartacea sarà definitivamente sostituita dalla CIE.

Il passaporto elettronico è diffuso in tutto il mondo già dal 2005. Al suo interno è implementata un’identità elettronica fruibile mediante NFC, secondo le specifiche internazionali ICAO estremamente sicura.

La CNS è un anch’essa una sorta di documento d’identità elettronico, fruibile mediante NFC, anche se poco usata come tale, ma è stata distribuita a tutti i cittadini italiani.

Nel corso del suo intervento, il dott. Chirico ha illustrato vari aspetti del tema approfondendone alcuni, tra cui:

  • Frodi creditizie legate al furto d’identità
  • Protezione del cittadino dal furto di identità
  • Automatizzazione delle procedure di on-boarding e KYC
  • Semplificazione del processo di firma elettronica
  • Digitalizzazione dei processi

Ha poi integrato il proprio intervento affermando: “Noi di Cyberneid, integrando suddette identità elettroniche nazionali con tecniche di intelligenza artificiale per la verifica dell’identità del cittadino, quali face recognition, liveness detection e presentation attack detection, abbiamo realizzato un sistema totalmente invulnerabile ad attacchi mirati al furto d’identità, a portata di click, sicuro e semplicissimo da usare, realmente fruibile da tutti i cittadini in possesso di uno smartphone.

Con il nostro sistema:

  • i cittadini possono usare il proprio documento di identità elettronico per firmare documenti e moduli in pochi click, proteggendosi dal furto d’identità in conformità con la normativa europea eIDAS.
  • le aziende possono automatizzare le procedure di on-boarding“Know You Customer” (KYC) e sfruttare la firma elettronica per la sottoscrizione di contratti, preservando il cittadino dal furto d’identità e usufruendo di un sistema automatico e più economico per l’identificazione delle parti., tutto in conformità con la normativa europea eIDAS.”

Per il tema innovativo affrontato, il webinar è stato seguito con grande attenzione da parte dei partecipanti  i quali sono anche intervenuti richiedendo precisazioni e ulteriori approfondimenti in merito.

Tags: cieidentità digitalelockdownspidtramitazione
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Blockchain – Identità digitale, best practices, novità
Fintech

Sella SGR: partnership con la fintech MDOTM per IA nei processi di investimento

5 Maggio 2022

Obiettivo dell’accordo l’integrazione della tecnologia proprietaria di MDOTM all’interno dei processi e delle decisioni d’investimento di Sella SGR Sella SGR,...

Leggi ancora
La Conversational AI di BNL

La Conversational AI di BNL

16 Marzo 2022
Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

Garante Privacy ok regolamento BankItalia analisi esposti con IA

14 Marzo 2022
𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐞 il 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐁𝐟𝐥𝐨𝐰𝐬

𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐞 il 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐁𝐟𝐥𝐨𝐰𝐬

7 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.