• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    Nasce YELDO CROWD, la nuova piattaforma del Gruppo YELDO per investimenti immobiliari 

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    I più letti della settimana 20 – 27 marzo su Arena Digitale

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio

    Il lockdown porta 2 mln di consumatori online in più, i dati Netcomm

    Il garante per la privacy approva il codice di condotta per il telemarketing

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Explora Journeys lancia un’esperienza di shopping esclusivo a bordo della sua nave

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Cybersicurezza, ritardi e nuove sfide: investire per recuperare gap

5 Aprile 2022
in Sicurezza
A A
0
Cybersicurezza, ritardi e nuove sfide: investire per recuperare gap
0
SHARES
40
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin
“Inps e Università Tor Vergata insieme per la sicurezza e bene comune”

Roma – L’Italia deve recuperare i ritardi nel campo della cybersicurezza, considerando le spese, pubbliche e private in questo campo, come un investimento. E’ quanto emerge dalla V conferenza nazionale, promossa dall’Inps, su “Cybersecurity: stato dell’arte, sistemi di difesa e resilienza”, collegato al Master in Competenze digitali per la Protezione dei Dati, la Cybersecurity e la Privacy della Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Il presidente Inps, Pasquale Tridico, sottolinea che “è sempre più importante considerare la spesa per la sicurezza come un investimento e non un costo, come avviene anche in sanità”. L’Inps stesso “gestisce un patrimonio enorme di dati, il più grande del Paese, uno dei più grandi in Europa”, disponendo dei dati del 90% degli italiani: “li vogliamo gestire in modo irreprensibile e rispettoso della privacy”, assicura.
Per Tridico come Paese “avremmo dovuto investire in sicurezza già in passato, questo è un momento proficuo, anche grazie al Pnrr, per recuperare il gap che abbiamo rispetto ad altri Paesi come la Francia e la Germania”. Anche la guerra in Ucraina indica la “necessità di coprirsi da attacchi provenienti dai teatri di guerra, il governo ha una strategia importante e da ultimo si è dotato dell’Agenzia della sicurezza”, conclude.
Massimiliano d’Angelo, responsabile Security INPS, fa notare che i servizi erogati dall’Istituto “sono indirizzati ad una tipologia variegata di utenti. Abbiamo quindi la responsabilità di erogare servizi semplici, rendendo la componente sicurezza un elemento di trasparenza. Il nostro investimento- conclude- è indirizzato a rendere sempre più semplici e immediatamente fruibili i servizi”.
Sul fronte politico Angelo Tofalo, già sottosegretario alla Difesa, evidenzia che “la sicurezza è un bene comune e va inteso come un investimento. Abbiamo spinto molto e speriamo di poter riuscire a defiscalizzare gli investimenti delle aziende- sottolinea- perché il pubblico c’è, ma va coinvolto anche il settore privato”. Infine Tofalo osserva che “la vera sfida è il modello democratico che vogliamo per la presente e prossima società digitale”.
Per il Prorettore vicario della Università di Roma Tor Vergata Nathan Levialdi è strategico il confronto di oggi tra gli operatori nell’ottica di “prevedere e stimolare iniziative di medio e lungo termine per essere sempre pronti di fronte alle minacce e fronteggiare gli attacchi”. Per il professore “serve un approccio multidisciplinare, che comprenda proposte formative e di ricerca”.
Gianluca Galasso dell’Agenzia nazionale di cybersicurezza sottolinea che questa realtà nasce “con un grave ritardo rispetto ad altri paesi, per raccogliere la sfida di creare un Paese resiliente, prevenire gli attacchi e limitare gli effetti di quelli che colpiscono gli obiettivi. L’intero Paese- prosegue- è impegnato in una corsa a supporto del pubblico e del privato per prevenire le minacce”.
Per raggiungere questo obiettivo, conclude Galasso, il Pnrr rappresenta una “occasione epocale che non può essere sprecata, grazie allo stanziamento di 623 milioni di euro“.

Tags: inpspnrrsicurezzauniversità tor vergata
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA
Sicurezza

Mastercard rafforza la sicurezza dei suoi clienti con il nuovo “Cyber Shield” potenziato dall’IA

27 Marzo 2023

L’acquisizione di Baffin Bay Networks migliora la protezione multilivello di Mastercard contro i rischi e gli attacchi informatici Mastercard annuncia...

Leggi ancora

Al via la quarta edizione del Trusted & Digital Identity

23 Marzo 2023
Arriva in Italia Visa Innovation Program Europe: aperte le candidature per le fintech

Arriva in Italia Visa Innovation Program Europe: aperte le candidature per le fintech

21 Marzo 2023
Poste Italiane inaugura il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

Poste Italiane inaugura il nuovo centro per la prevenzione delle frodi

21 Marzo 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.