• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato

21 Giugno 2022
in Pimpinella
0
Il caso del riciclaggio con i coupon Amazon: come trasformare una criticità nell’opportunità di un mercato equilibrato
0
SHARES
82
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Legibus solutus, ovvero, letteralmente, sciolto dalle leggi. Uno status, ben più ampio dei concetti di autonomia e indipendenza, proprio degli antichi imperatori cui era riconosciuta la facoltà di essere, di fatto, esentati dal rispettare le norme vigenti e codificato per primo dal filosofo romano Ulpiano e poi dal giurista francese Jean Bodin.Con le dovute proporzioni e attualizzazioni, è più o meno la condizione di asimmetria regolamentare nella quale, a volte, operano alcune imprese attive nel settore finanziario, così come parte delle stesse big tech.

Da ultimo, è balzato agli “onori” delle cronache il servizio “Amazon ricarica in cassa”, offerto ai clienti dallo stesso marketplace, attraverso il quale presso soprattutto punti vendita di prossimità ma anche GDO e negozi di elettronica, è possibile o acquistare dei coupon Amazon del valore compreso tra 10 e 500 euro o effettuare direttamente delle ricariche all’intestatario di un account Amazon per un ammontare variabile tra 5 e 500 euro.

Premesso che il sistema in quanto tale sostanzialmente non viola alcuna legge, negli ultimi mesi vi sono state però numerose segnalazioni – tra cui una recente interrogazione parlamentare del deputato Nunzio Angiola – secondo cui tale sistema sarebbe utilizzato impropriamente per effettuare riciclaggio e autoriciclaggio di denaro sporco.

Il sistema è piuttosto semplice quanto efficace. Secondo quanto indicato nel testo dell’interrogazione presentata alla Camera: “una serie di soggetti versano delle somme in contanti su uno o più wallet collegati a uno o più account, tramite i quali è possibile effettuare acquisti di beni e servizi sul market place di Amazon; le operazioni sono compiute davanti a un soggetto che non ha il dovere di identificare né chi versa il denaro né chi lo incassa e di conseguenza non è tenuto alla Sos (segnalazione per operazioni sospette) di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 231 del 2007” A questo punto “il credito accumulato sotto forma di buoni acquisto viene successivamente convertito in denaro, e quindi ripulito”. Ma ci sarebbe di più. Lo stesso soggetto che sfrutta Amazon per tali operazioni, infatti, potrebbe a sua volta essere anche un venditore e quindi acquistare merce da sé stesso. Inoltre, il denaro ripulito potrebbe essere utilizzato per qualsiasi genere di attività mentre il coupon non versato potrebbe essere girato a terzi in cambio di denaro contante così come già avviene con i gratta e vinci o altri generi di lotterie.

Ebbene, proprio l’eventualità che il servizio Amazon sia sfruttato per riciclare denaro è un opaco equivoco dovuto al dislivello normativo che penalizza – al di là di quanto si possa invece ritenere – prima di tutto la stessa Amazon oltre che tutti gli altri operatori attivi nel settore e quindi il mercato nel suo insieme. Non essendo, infatti, un intermediario finanziario accreditato – e quindi vigilato – Amazon o chi per lui non sono tenuti ad avviare tutta una serie di pratiche: quali procedure di KYC in fase di onboarding dell’account, o di verifica dell’identità né dell’intestatario dell’account né del soggetto che effettua la ricarica. Paritariamente, anche i classici controlli AML non sono in gran parte obbligatori.

Gli obiettivi del Digital Markets Act europeo, col quale si intende promuovere l’equità nei mercati digitali, incentivando il diritto alla concorrenza e la tutela del processo competitivo per massimizzare il benessere del consumatore, dovrebbero essere assunti come principi generali da estendersi a tutte le fattispecie dell’economia digitale – di cui il mercato finanziario è forse la parte fondamentale.

L’equilibrio di mercato è il principio fondamentale comune sia per evitare danni di natura reputazionale che si potrebbero estendere a tutto il mercato sia per mettere in risalto strategie, capacità e modelli di business più efficaci ed attraenti. A prescindere dal fatto che quanto segnalato risulti o meno vero, e senza dubitare della buona fede di un’azienda che in Italia investe e crea decine di migliaia di nuovi posti di lavoro, quanto emerso potrebbe però essere davvero l’occasione per riequilibrare il mercato dei servizi finanziari a partire proprio da quel common level playing field tanto auspicato che potrebbe veramente essere il primo passo verso una vera market accountability generale.

Tags: accountabilityamlasimettria regolamentarecoupongdo
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Il metaverso nel turismo è un luogo reale in cui digitale e servizi al viaggiatore collaborano
Pimpinella

Hub digitale del turismo: racconto il mio sogno

17 Giugno 2022

di Maurizio Pimpinella Ormai da diverse notti, faccio una sorta di sogno lucido ricorrente: rifletto a lungo su come il...

Leggi ancora
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

BNPL: potenzialità, pregi e difetti di un fenomeno in espansione

9 Giugno 2022
Inquinamento internet

Smog digitale: internet è il quarto “paese” al mondo per emissioni di Co2

7 Giugno 2022
L’educazione finanziaria per il rilancio del Sistema Italia, non può esserci solo un mese all’anno

Dalle contraddizioni all’inclusione digitale: idee per ridurre il digital gap italiano

30 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.