• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Pagamenti Digitali
    • Blockchain
    • Intelligenza Artificiale
    • Criptovalute
    • Smart City
    • Fintech
    • Start-up
    • Over the top
    • PA
    • Consumatori
    • New Trend e Millennians
    • Turismo
    • Industria 4.0
    • Sicurezza
    • Digital Politics
    • Circuito etico
    • Cultura Digitale
    • Economia e Finanza
    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

    Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

    Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

    Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

    Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

    Le modifiche del Consiglio dei Ministri in materia di servizi di pagamento

    Digitalizzazione, Conflavoro PMI: “Necessarie agevolazioni e detassazione per supportare transizione imprese”

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Andrew Quartermaine entra in TAS con il ruolo di COO e Direttore Generale Affari Internazionali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Mastercard True Name: Una nuova ricerca di Mastercard esplora l’esperienza vissuta dalla comunità LGBTQIA+

27 Giugno 2022
in News
0
Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto
0
SHARES
28
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 74% delle persone non-binarie afferma di essere stata oggetto di episodi di bullismo, discriminazioni, abusi verbali o maltrattamenti 

Il 59% degli intervistati italiani dichiara di comprendere
il bisogno delle persone di non identificarsi con un genere unicamente femminile o maschile

 

Milano, 27 giugno 2022 – Qual è l’esperienza vissuta delle persone non-binarie? Partendo da questa domanda, la nuova ricerca True Name di Mastercard ha cercato di identificare le esperienze vissute delle persone che, in numero sempre crescente, si identificano come non-binarie o che sperimentano la propria identità di genere e/o espressione di genere al di fuori del genere binario[1] e delle categorie di “uomo” e “donna”.

La ricerca realizzata nel 2022 in 16 paesi in Europa e Nord America, ha indagato le esperienze vissute da persone LGBTQIA+ non-binarie e binarie in tutti gli aspetti della vita personale, lavorativa e di socializzazione, includendo l’utilizzo dei documenti di identità ed episodi di discriminazione subiti. Un totale di 15.935 persone ha partecipato alla ricerca, di cui 452 si identificano come non-binarie.

Dallo studio emerge che il 5,3% della Generazione Z si indentifica come non-binario (vs 2.7% in Italia), così come il 2,8% del campione totale (vs 2.2% in Italia). Fra gli intervistati, quasi la metà (49%) afferma di comprendere se le persone non vogliono identificarsi con l’esclusivo genere maschile e femminile, percentuale che approda al 59% per i nostri connazionali.

Il 59% delle persone che si identifica come non-binario afferma che non si sente al sicuro in situazioni normali della vita quotidiana, come ad esempio lo shopping. Durante gli acquisti infatti, secondo la ricerca, oltre un terzo (35%) delle persone non-binarie riscontra delle difficoltà, trovando sgradevole essere associati a un genere preciso, rispetto all’11% della popolazione generale. Il 34% delle persone non-binarie trova sgradevole dover dichiarare il proprio genere sulla propria carta d’identità e carta di pagamento; oltre la metà (55%) delle persone non-binarie così come il 23% della popolazione generale è consapevole della possibilità di poter modificare il proprio nome sulla carta di pagamento per adeguarla alla propria identità.

Discriminazioni e sicurezza personale

La ricerca evidenzia come oltre 7 persone non-binarie su 10 (74%), afferma di essere stata oggetto di episodi di bullismo, discriminazione e abusi verbali o maltrattamenti. Il tema della sicurezza si rivela cruciale: la ricerca True Name conferma che le persone non-binarie non si sentono al sicuro. Il 63% degli intervistati si sente a disagio quando esce di casa, il 51% anche quando resta in casa propria e il 44% degli intervistati sperimenta una visione della vita complessivamente negativa.

Cambiamento delle attitudini dei consumatori

La ricerca fotografa anche un cambiamento nelle attitudini dei consumatori: il 37% di tutti i consumatori ritiene superfluo quando un’azienda chiede di specificare il genere, mentre il 57% ritiene importante che le aziende e le organizzazioni si rivolgano a loro in modo rispettoso della loro identità. Il 66% di tutti i consumatori non è infastidito dal numero crescente di aziende che usano espressioni neutre rispetto al genere.

L’attenzione di un’impresa nei confronti delle persone non-binarie è apprezzata dal 29% degli intervistati italiani, che preferisce comprare prodotti e servizi da aziende che tengono in considerazione le esigenze di questa fetta di popolazione.

Sensibilità e rispetto sono rilevanti anche nella scelta di un posto di lavoro: in Italia, il 44% delle persone preferisce infatti lavorare per compagnie che accettano le persone non-binarie.

True Name di Mastercard

Con il lancio nel 2019 negli Stati Uniti e nel 2021 in Europa, di True Name, una  funzione che consente alle persone di mostrare il nome da loro scelto sulla carta, Mastercard sta aiutando ad alleviare un punto dolente per le comunità non-binaria e transgender, che spesso vive esperienze negative durante lo shopping. Per molte persone, il nome riportato sulla carta di pagamento non riflette la loro vera identità, e questo può rivelarsi fonte di disagio. Non si tratta di un problema di pochi, ma riguarda molte persone in tutto il mondo, la cui sofferenza è aggravata dal fatto che la possibilità di cambiare il nome dell’intestatario implica un lungo e tortuoso percorso legale.
Dal suo lancio il progetto True Name ha ricevuto oltre 65 premi nel suo settore.

Tags: inclusione
ShareTweetSendShare

Relativi Post

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa
News

La guida TeamSystem sul monitoraggio della crisi di impresa

5 Agosto 2022

Il 15 luglio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza (parte del D.Lgs. n.83/2022)....

Leggi ancora
Il Gruppo Lutech acquisisce DOT

Il Gruppo Lutech acquisisce Basiliko Srl

4 Agosto 2022
ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

ENEL X WAY ED E-GAP PORTANO LA RICARICA ON DEMAND IN VACANZA

4 Agosto 2022
Il potere degli Over The Top e i nuovi modelli di business

Per Agcom, nel 2021, ricavi Big Tech +24%, superano 1.100 miliardi di euro

29 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L’ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. – P.Iva 11884091007 –
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 – 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.