• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Eurovita: Federpromm ha richiesto un incontro al Commissario straordinario e al Comitato di sorveglianza.

    Anche la logistica si affida all’Intelligenza Artificiale per creare nuove opportunità professionali

    L’UNWTO e MSC Foundation insieme per l’educazione al turismo sostenibile in mare

    L’UNWTO e MSC Foundation insieme per l’educazione al turismo sostenibile in mare

    Banca Sella: Massimo Vigo nuovo AD

    La Banca del Fucino svolta su digitale e innovazione

    L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

    Euro Digitale, la BCE pubblica due rapporti sulla fase di test

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    MIMIT, nasce il Fondo sovrano del Made in Italy

    Poste: Mattarella, bene Polis per uffici in piccoli comuni

    Poste: Mattarella, bene Polis per uffici in piccoli comuni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Eurovita: Federpromm ha richiesto un incontro al Commissario straordinario e al Comitato di sorveglianza.

    Anche la logistica si affida all’Intelligenza Artificiale per creare nuove opportunità professionali

    L’UNWTO e MSC Foundation insieme per l’educazione al turismo sostenibile in mare

    L’UNWTO e MSC Foundation insieme per l’educazione al turismo sostenibile in mare

    Banca Sella: Massimo Vigo nuovo AD

    La Banca del Fucino svolta su digitale e innovazione

    L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

    Euro Digitale, la BCE pubblica due rapporti sulla fase di test

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    MIMIT, nasce il Fondo sovrano del Made in Italy

    Poste: Mattarella, bene Polis per uffici in piccoli comuni

    Poste: Mattarella, bene Polis per uffici in piccoli comuni

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • REGULATION
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
  • THIS IS ME 21
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL

27 Marzo 2023
in News
A A
0
Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese cittadini e PA: l’audizione al CNEL
0
SHARES
93
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella splendida e autorevole cornice dell’Aula del Parlamentino del CNEL, presso la sede di Villa Lubin, si è svolto il convegno dal titolo: “Normativa, tecnologie e pagamenti valore per imprese, cittadini e PA”, organizzato dall’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento in collaborazione con l’Osservatorio Imprese e Consumatori e la partnership di Arena Digitale.

L’evento è stato introdotto dal presidente dell’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento e della Fondazione Italian Digital Hub Maurizio Pimpinella e dall’avvocato Raffaella Grisafi, presidente operativo di OIC.

“La trasformazione digitale rappresenta un processo irreversibile che va supportato e assecondato proattivamente. Anche in questo settore, il tempismo è importante perché un conto è “arrivare nel futuro” mentre si sta componendo un conto è farlo quando è già diventato passato. Per essere protagonisti della trasformazione e padroni del nostro destino dobbiamo investire in competenze, l’unico strumento in grado di rendere società, imprese e PA efficienti, efficaci, competitive, sostenibili e unite allo stesso tempo” – ha affermato in apertura Maurizio Pimpinella

L’avvocato Grisafi – presidente operativo OIC – nel corso della sua introduzione, ha illustrato i cambiamenti che stanno avvenendo nell’ambito dei consumi: “La digitalizzazione sta trasformando il modello di comportamento del consumatore: occorre un intervento coordinato di progettazione delle norme, dei prodotti e delle tecnologie che tenga conto a monte dei diritti ed in cui la tutela del cliente non sia interpretata come un limite ma come un valore per l’azienda che vuole concorrere su un mercato sicuro, inclusivo e virtuoso”.

A seguito degli interventi introduttivi, la dottoressa Paola Giucca – Capo del Servizio Strumenti e Servizi di Pagamento al Dettaglio della Banca d’Italia– è intervenuta per portare ai presenti un saluto istituzionale. Nel corso del suo intervento, la dottoressa Giucca si è soffermata sul ruolo del regolatore nell’accompagnare la trasformazione digitale: “lo sviluppo digitale comporta delle opportunità ma anche dei rischi dal punto di vista sociale. I regolatori sono chiamati ad un lavoro importante per sostenere lo sviluppo digitale e questo lavoro può passare attraverso un supporto alla conoscenza per le tecnologie ma anche ponendo regole volte a tutelare il buon funzionamento di questo utilizzo”.

All’incontro hanno partecipato numerosi rappresentati sia delle istituzioni, sia del mondo delle imprese, del professionismo e del terzo settore tra cui:

Riccardo Acciai –  Dirigente Dipartimento Reti Telematiche e marketing Garante della Privacy; Avv. Sergio Aracu – Founding Partner Area Legale SRL Assocontact; Gian Sergio Bordoni – Country Manager PPI Italia; Bruno Natoli – CEO Mia-FinTech; Andrea Bianchi – Digital & Innovation Director Proxima; Ugo Chirico – CEO Cyberneid; Marcello Ferraguzzi – Presidente Commissione Finanza Agevolata presso ODCEC ROMA; Massimo Vaini – CEO BitQ; Riccardo Porta – Head of Business Development MyBank; Domenico Trodella – CEO MBSNet; Fulvio Bruno – Chairman and Chief Executive Officer TOC TOC; Dario Giordano – UDICON; Gianluca De Candia – Bankadvisor; Giuseppe Perrone – Partner EY; Mara Vendramin – CEO My-Money; Gianluca Enrietti – CEO Toduba; Alessio Villarosa – già sottosegretario al Ministero dell’economia e delle finanze e attualmente consulente su innovazione e finanza; Andrea Marini – Head of Institutional and Legal Affairs Experian; Salvatore Mafodda – CEO INEO; Erik Sogno – CEO Jatapay; Daniele Fiorini – DG M-Facility; Alberto Redigolo – Managing Director Metaxy

L’evento è stato quindi al contempo un’occasione di dibattito tra imprese e professionisti sullo stato dell’arte della trasformazione digitale in Italia e un momento di confronto diretto con le istituzioni. Caratteristica peculiare dell’evento è stata infatti quella di procedere attraverso una modalità di dibattito in “stile audizione” con interventi brevi e incisivi, espressamente indirizzati ad evidenziare gli aspetti fondamentali del tema affrontato.

Focus e filo conduttore delle relazioni è stato proprio il rapporto che il consumatore e le imprese, ma anche le PA, hanno sviluppato in particolare nei confronti della normativa, delle nuove tecnologie e delle procedure di incasso e pagamento: sia come tutela sia, soprattutto, come elemento di crescita e sviluppo.

“La scarsa consapevolezza rispetto al vero valore dei nostri dati personali è probabilmente alla base di una loro disseminazione senza alcuna cautela da parte degli stessi interessati. Da questa divulgazione di informazioni e dalla loro raccolta abusiva da parte di soggetti senza scrupoli deriva un elevato numero di reati, alcuni anche molto gravi. Se è vero che i nostri dati hanno un valore, occorre imparare a custodirli. Come si fa con tutte le cose di valore…” – Riccardo Acciai Direttore dipartimento reti telematiche Garante Privacy

Il motivo ricorrente degli interventi è stata, infatti, l’ineluttabilità della trasformazione digitale intesa non come limite ma come acceleratore dello sviluppo socio-economico del Paese e delle sue componenti umane e produttive, anche nei confronti del rapporto con una Pubblica Amministrazione che proprio grazie al ricorso sistematico alle nuove tecnologie potrebbe effettivamente diventare “amica” dei cittadini.

Questo filo conduttore è stato ricorrente anche negli altri interventi istituzionali della giornata del dottor Acciai e e del dott. Luchetti. “La scarsa consapevolezza rispetto al vero valore dei nostri dati personali è probabilmente alla base di una loro disseminazione senza alcuna cautela da parte degli stessi interessati. Da questa divulgazione di informazioni e dalla loro raccolta abusiva da parte di soggetti senza scrupoli deriva un elevato numero di reati, alcuni anche molto gravi. Se è vero che i nostri dati hanno un valore, occorre imparare a custodirli. Come si fa con tutte le cose di valore…” ha affermato Riccardo Acciai-Dirigente Dipartimento Reti Telematiche e marketing Garante della Privacy nel corso della sessione introduttiva dell’evento.

Intervenuto sia in apertura sia in chiusura dell’evento, il dott. Federico Luchetti – DG OAM – ha ricordato che “Affinchè la digitalizzazione porti benefici è necessario garantire la concorrenza tra gli operatori e la tutela del consumatore attraverso regole che non impediscano lo sviluppo tecnologico ma  che permettano di ottenere le informazioni necessarie a fare una scelta consapevole”.

Tags: cnelinnovazione
ShareTweetSendShare

Relativi Post

Eurovita: Federpromm ha richiesto un incontro al Commissario straordinario e al Comitato di sorveglianza.
Intelligenza Artificiale

Anche la logistica si affida all’Intelligenza Artificiale per creare nuove opportunità professionali

5 Giugno 2023

Magazzini automatici, automazione dei processi e migliore customer care. Sono questi i tre pilastri su cui si fonda quella che...

Leggi ancora
L’UNWTO e MSC Foundation insieme per l’educazione al turismo sostenibile in mare

L’UNWTO e MSC Foundation insieme per l’educazione al turismo sostenibile in mare

5 Giugno 2023
Banca Sella: Massimo Vigo nuovo AD

La Banca del Fucino svolta su digitale e innovazione

5 Giugno 2023
L’UE vara la strategia per la governance sovrana dei dati

Euro Digitale, la BCE pubblica due rapporti sulla fase di test

5 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE è un progetto del Centro Studi di A.P.S.P. - P.Iva 11884091007 -
    Registro Stampa Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.